Really Simple Syndication: utile ma poco usato

Il metodo di indicizzazione RSS è un sistema particolarmente semplice e vantaggioso per monitorare l'aggiornamento di siti web. Purtroppo in pochissimi lo conoscono e lo usano correntemente
di Andrea Bai pubblicata il 23 Agosto 2005, alle 10:01 nel canale ProgrammiRSS, il cui acronimo sta per Really Simple Syndication (ma anche per i meno noti RDF Site Summary o Rich Site Summary), è un sistema particolarmente adatto per indicizzare contenuti di siti web orientati alla pubblicazione delle news.
In generale, RSS è un metodo per poter tenere traccia in modo agevole degli aggiornamenti effettuati su qualunque sito web. A tal proposito ricordiamo che anche Hardware Upgrade ha i propri feed RSS per news e articoli, a questa pagina.
Secondo una recente indagine di Nielsen/NetRatings pare che su un campione di mille persone, quasi i due terzi non abbiano la più pallida idea di cosa siano i feed RSS e che solamente l'11% del campione fa un uso corrente degli RSS per il monitoraggio dell'aggiornamento dei siti preferiti. Secondo un sondaggio di Pew Research sarebbe invece meno del 6% gli utenti della rete (statunitensi, in questo caso) che utilizzano i feed RSS.
Nonostante attualmente siano disponibili già moltissimi news-aggregator (ovvero i plug-in o i programmi che permettono di raccogliere e visualizzare i feed RSS) è possibile e addirittura probabile che questa situazione prenda una piega diversa quando verrà rilasciato Internet Explorer 7 (con Windows Vista), che implementa nativamente un news-aggregator sulla scia di quanto accade attualmente con i browser web Safari RSS di Apple Computer o Firefox di Mozilla Foundation.
Fonte: Arstechnica
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio li uso x hwu e pochi altri siti, sono utili, ma con una connessione veloce e l'abitudine che ho già da tempo, non ci metto nemmeno tanto ad aprire ogni volta il sito..
Certo come dice immortal sono più utili a chi ha una connessione non troppo fast, ma quando cominci ad avere qualche decina di siti da tenere aggiornati...beh cominciano a farsi comodi
Cmq penso che creeranno non pochi grattacapi ai gestori dei siti: di fatto con i news aggregators visualizzi l'articolo nudo e crudo, senza banners e ads, con le conseguenze del caso.
quando accedi ad una pagina che integra un servizio rss compare una icona in basso a destra sulla status bar.
Per quanto mi riguarda, anche io sono passato al loro uso dopo aver trovato la gestione integrata in FF.
Li trovo estremamente utili.
Tra l'altro l'aggregatore che utilizzo (ActiveRefresh) riesce a fare anche web scraping ovvero creare dei feed anche da siti che non li forniscono... per esempio in questo modo riesco a tenere traccia automaticamente dei nuovi articoli nel forum di HWUpgrade...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".