Oracle Open Office 3.3, Cloud Office 1.0 e OpenOffice.org: grande confusione

Dal PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org) alcune informazioni per fare chiarezza
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Dicembre 2010, alle 10:14 nel canale Programmi
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE perchè mai visto che fino a poco tempo fa è stata l'unica vera alternativa a Office e anche gratuita e più che sufficiente per la maggior parte degli utenti casalinghi?
Già S. Google l'onnipotente
L'unica possibilità seria per avere una suite alternativa a Microsoft Office sarebbe qualcosa sviluppato da Google sullo stile di Chrome...
ma scadente da quale punto di vista?
io uso openoffice da anni (anche intensamente) e non m'ha lasciato mai a piedi...
pachidermico?
boh, il mio ferro ha 5 anni sul groppone e oo non si fa certo notare per la pesantezza...
(e comunque non è molto più lento di office 2007... mai provato a salvare un file in odt con questo?)
ma se si parla di velocità non si citi però google document, che è una vera e propria manna dal cielo, ormai imprescindibile, ma che - a prescindere dalla banda - spesso di fa attendere...
--EDIT---
the_joe idem...
beh con go-oo
http://go-oo.org/
le cose migliorano un pochino
io mi trovo bene anche con lotus symphony 3,su osx
http://symphony.lotus.com/software/...y/home.nsf/home
Provati entrambi sul mio notebook con windows, openoffice 3.3 è più leggero di libreoffice 3...che definirei veramente un mattone...ed openoffice non è un campione di leggerezza.
http://go-oo.org/
le cose migliorano un pochino
io mi trovo bene anche con lotus symphony 3,su osx
http://symphony.lotus.com/software/...y/home.nsf/home
provati tutti i vari cloni di OO, sono tutti di una pesantezza spaventosa, Symphony invece non mi piace per niente
io uso openoffice da anni (anche intensamente) e non m'ha lasciato mai a piedi...
pachidermico?
boh, il mio ferro ha 5 anni sul groppone e oo non si fa certo notare per la pesantezza...
(e comunque non è molto più lento di office 2007... mai provato a salvare un file in odt con questo?)
ma se si parla di velocità non si citi però google document, che è una vera e propria manna dal cielo, ormai imprescindibile, ma che - a prescindere dalla banda - spesso di fa attendere...
--EDIT---
the_joe idem...
pachidermico si, il caricamento manda in affanno un sempron 3400+ con 2 gb di ram, è un editor di testo mica crysis.
ho appena fatto una prova al volo:
con P4 2,60 GHz + 2 GB di ram
caricamento di swriter.exe in 5'', con cpu massimo al 90% (controllato con Process Lasso)
è tanto? è poco?
boh..
tenendo conto del tempo che impiegano gli altri programmi (MS office compreso) per me e il mio vecchietto non è tanto...
---EDIT----
tanto per far capire il livello prestazionale del mio pc (che - facendo mente locale - ho realizzato aver ben 7 e non 5 anni...), ho dovuto disinstallare comodo firewall perché mi mandava in stallo tutto...
Uscirà quando non verranno più nominati release stopper degni di essere accettati... seguendo la mailing list [email]releases@openoffice.org[/email] è possibile sapere tutto sui bug stopper accettai o rifiutati (e anche proporli personalmente, seguendo le linee guida), sui rilasci delle RC ecc.
Saluti
VITRIOL
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".