Oracle Open Office 3.3, Cloud Office 1.0 e OpenOffice.org: grande confusione

Oracle Open Office 3.3, Cloud Office 1.0 e OpenOffice.org: grande confusione

Dal PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org) alcune informazioni per fare chiarezza

di pubblicata il , alle 10:14 nel canale Programmi
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
shynobi20 Dicembre 2010, 23:30 #21
Io openoffice lo uso da anni, e mi sono trovato sempre bene, e confrontato con microsoft office piu o meno stiamo li sul mio desktop di 7 anni(1 giga di ram e 1.8Ghz amd xp 2200+); e ci faccio di tutto dalle presentazioni, a file di testo a istogrammi con calc, e database con base Che paragonato con access, confrontando 2 dati uguali con base pesa 8 volte di meno; per non parlare di quando sia facile trasformare un qualsiasi documento in pdf con un semplice click.

poi non capisco perchè la gende critica e disprezza questo prodotto, quando, oltre ad essere superiore in alcuni casi a MS office è pure gratuito.
dick diver20 Dicembre 2010, 23:49 #22
@shynobi

sacrosanto...
BulletHe@d21 Dicembre 2010, 01:22 #23
Semplice hai mai provato ad aprire un file creato con OO su un sistema con MS Office (sopratutto antecedente al 07/03) ?

Bè da me è per questo che hanno dovuto comprare decine di copie di MS Office velocemente x non perdere giornate di lavoro
Ciaba21 Dicembre 2010, 07:35 #24
Ho sempre usato OpenOffice e da ieri sui miei pc c'è LibreOffice. Non capisco come si possa definirlo peggiore, migliore, mattone, leggero, pachidermico, etc etc..... È in pratica lo stesso OO solo con un nome diverso, stesse funzioni, dimensioni, "peso".....identico!!!! Se vi andava bene OO vi va bene questo! Fila su un celeron senza incertezze,.........non dico altro!
Asterion21 Dicembre 2010, 08:57 #25
La differenza tra Open Office.org e Open Office mi è chiara, quella che non capisco è la differenza tra Open Office.org e Libre Office.

Dal sito ufficiale della Document Foundation riporto quanto affermato in una FAQ

Q: And why are you calling the software "LibreOffice" instead of "OpenOffice.org"?

A: The OpenOffice.org trademark is owned by Oracle Corporation. Our hope is that Oracle will donate this to the Foundation, along with the other assets it holds in trust for the Community, in due course, once legal etc issues are resolved. However, we need to continue work in the meantime - hence "LibreOffice" ("free office".


Mi pare chiaro che utilizzare il marchio Open Office.org sia impossibile perché è di proprietà di Oracle, ma Libre Office si baserà su sorgenti diversi rispetto a Open Office.org? Se la comunità di sviluppatori si sposta su Libre Office, chi continuerà a sviluppare Open Office.org?

Ogni illuminante spiegazione è più che ben accetta
unnilennium21 Dicembre 2010, 08:58 #26
Originariamente inviato da: BulletHe@d
Semplice hai mai provato ad aprire un file creato con OO su un sistema con MS Office (sopratutto antecedente al 07/03) ?

Bè da me è per questo che hanno dovuto comprare decine di copie di MS Office velocemente x non perdere giornate di lavoro


la compatibilità è sempre stata un problema, soprattutto per microsoft... visto che non riesce a fare una suite in grado di aprire vecchie versioni di documento senza fare casini, non vedo perchè dovrebbe aprire i formati liberi degli altri... figurarsi quelli open-source... bah.
personalmente, adesso uso linux, e office 2007 lo adopero il meno che posso,ma x certe cose non posso farne a meno... (vedi Tesi) per il resto, alternative ce ne sono,a parte google, anche la stessa microsoft ha approntato una buona suite office online, compatibile con tutti gli standard,e con una seria verosimiglianza con la versione 2010.. ma per adesso con i sistemi cloud mi ci ritrovo poco,avendo una connessione via pennina.
Asterion21 Dicembre 2010, 09:14 #27
Originariamente inviato da: unnilennium
la compatibilità è sempre stata un problema, soprattutto per microsoft... visto che non riesce a fare una suite in grado di aprire vecchie versioni di documento senza fare casini, non vedo perchè dovrebbe aprire i formati liberi degli altri... figurarsi quelli open-source... bah.
personalmente, adesso uso linux, e office 2007 lo adopero il meno che posso,ma x certe cose non posso farne a meno... (vedi Tesi) per il resto, alternative ce ne sono,a parte google, anche la stessa microsoft ha approntato una buona suite office online, compatibile con tutti gli standard,e con una seria verosimiglianza con la versione 2010.. ma per adesso con i sistemi cloud mi ci ritrovo poco,avendo una connessione via pennina.


Access 2007 ha problemi ad aprire correttamente database creati con Access 2003. Inoltre, se provate a crearne uno con Access 2007 e a salvarlo in formato Access 2003, provate ad aprirlo su un computer che ha Access 2003 e vedete cosa succede.
Word 2007 ha problemi a modificare correttamente documenti in formato DOC.
I nuovi formati hanno portato un certo grado di incompatibilità con quelli precedenti, per quanto ho potuto verificare nel mio ufficio.

Per la tesi, avendo tempo da impiegare, c'è Latex che garantisce un'impaginazione senza rivali, ma è molto meno intuitivo di Office.
Nemios21 Dicembre 2010, 09:48 #28
LibreOffice è a tutti gli effetti un fork, vale a dire che da questo momento le strade si dividono e potrebbero differenziarsi nel tempo.

Molta gente che prima lavorava su OpenOffice.org si è spostata su LibreOffice, inoltre LibreOffice sta accogliendo anche la gente che prima lavorava su Go-OO (una pachettizzazione di OpenOffice.org che includeva patch e modifiche rifiute dai capoccia Sun/Oracle per avere l'esclusiva decisionale).

Comunque non è ancora uscita una prima versione finale di LibreOffice, è normale che ci siano ancora imperfezioni o cose "sporche" dovute alla transizione.

Da quanto ho capito LibreOffice sarà il vero nuovo Office gratuito della comunità, OpenOffice.org diventerà una sorta di Oracle Office, con tutti i pregi e difetti che comporta essere portato avanti con pugno di ferro da una grossa società.
Asterion21 Dicembre 2010, 10:04 #29
Interessante Nemios, per provarlo aspetterò che termini il periodo di release candidate.
dick diver21 Dicembre 2010, 12:12 #30
Originariamente inviato da: BulletHe@d
Semplice hai mai provato ad aprire un file creato con OO su un sistema con MS Office (sopratutto antecedente al 07/03) ?

Bè da me è per questo che hanno dovuto comprare decine di copie di MS Office velocemente x non perdere giornate di lavoro


...ma scusa, ma questo sarebbe un problema di OO oppure di Office?!
(così come il tempo - eterno - che a volte office 2007 impiega per salvare it .odt)

e poi salvando in .doc compatibile con word 97, non ho mai avuto problemi di sorta.. (testato - però - solo con word 2000 e 2007)

quindi forse "quelle copie comprate in tutta fretta" potevano essere evitate...

forse, neh!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^