Oracle Open Office 3.3, Cloud Office 1.0 e OpenOffice.org: grande confusione

Oracle Open Office 3.3, Cloud Office 1.0 e OpenOffice.org: grande confusione

Dal PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org) alcune informazioni per fare chiarezza

di pubblicata il , alle 10:14 nel canale Programmi
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andy4521 Dicembre 2010, 12:33 #31
Originariamente inviato da: Ciaba
Ho sempre usato OpenOffice e da ieri sui miei pc c'è LibreOffice. Non capisco come si possa definirlo peggiore, migliore, mattone, leggero, pachidermico, etc etc..... È in pratica lo stesso OO solo con un nome diverso, stesse funzioni, dimensioni, "peso".....identico!!!! Se vi andava bene OO vi va bene questo! Fila su un celeron senza incertezze,.........non dico altro!


Saranno anche identici, ma almeno a me non danno gli stessi risultati, ad esempio per aprire il medesimo file libreoffice impiega un tempo triplo ad openoffice e se vado a modificare file corposi (praticamente tutti quelli che ho) con oo non trovo problemi, libreoffice invece mi rallenta parecchio, diventa quasi inusabile...a parità di condizioni mi aspettavo comportamenti simili, non cosi diversi.
Al momento libreoffice non mi ha fatto una bella impressione, cmq sono entrambi in RC, quindi è un discorso che andrà rifatto quando usciranno le versioni finali.
Anthony7721 Dicembre 2010, 12:47 #32
su Windows ho provato più volte ad usare OO ma sempre senza successo...pesante...lento....e spesso mi dava problemi sopratutto con formattazioni e grafici....su Linux bene o male riesco ad usarlo ma senza fare operazioni avanzate altrimenti sorgono problemi....mi dispiace perchè ci credevo molto....non sapevo di Libreoffice lo proverò ma a quanto leggo in giro mi sa che non cambierà molto...
unnilennium21 Dicembre 2010, 13:39 #33
Originariamente inviato da: Anthony77
su Windows ho provato più volte ad usare OO ma sempre senza successo...pesante...lento....e spesso mi dava problemi sopratutto con formattazioni e grafici....su Linux bene o male riesco ad usarlo ma senza fare operazioni avanzate altrimenti sorgono problemi....mi dispiace perchè ci credevo molto....non sapevo di Libreoffice lo proverò ma a quanto leggo in giro mi sa che non cambierà molto...


veramente cambia tutto... nel senso che sono liberi di fare come gli pare,senza dover stare ancorati al progetto iniziale,che è staroffice... se pensate che hanno ancora dei retaggi dal tedesco di alcune parti di software,che andavano eliminate anni fa... io ho provato la beta di libreoffice,e mi è sembrata veramente scattante... la differenza con la vecchia versione si vede. oracle si sta impegnando parecchio nello sviluppo,ma quelli vogliono soldi... mi sa che pure virtualbox potrebbe prendere una piega diversa da adesso... peccato.
shynobi21 Dicembre 2010, 20:02 #34
Originariamente inviato da: dick diver
...ma scusa, ma questo sarebbe un problema di OO oppure di Office?!
(così come il tempo - eterno - che a volte office 2007 impiega per salvare it .odt)

e poi salvando in .doc compatibile con word 97, non ho mai avuto problemi di sorta.. (testato - però - solo con word 2000 e 2007)

quindi forse "quelle copie comprate in tutta fretta" potevano essere evitate...

forse, neh!

Quoto, bastava cambiare formato nel salvare. Io salvando con office 2000/2003 e 2007 in .doc, OpenOffice me lo apre senza problemi.

Non capisco perchè poi, perchè i programmi open source in generale si fanno un mazzo a proporre alternative gratuite (tipo wine, OO, virtualbox, linux ecc...) facendoli girare anche in altre piattaforme, la gente ci sputa sopra perchè la maggior parte delle volte non sa usarli. Per i programmi a pagamento (tipo office, windows ecc...) che non fanno un minimo sforzo per rendere i loro programmi compatibili con quelli free, ma anzi spesso non sono compatibili neanche con loro stessi e sulla loro stessa piattaforma allora va bene; perchè per noi ormai è normale perdere giorni di tempo a farli funzionare ma non è normale perdere 10 min. per far funzionare sempre bene i programmi open source.

Poi scusa è opensource? se sei in grado vai nel codice sorgente e lo modifichi a tuo piacimento il prodotto. No hai tempo, voglia, capacità o tutti e tre? basta fare una ricerca veloce su internet e la trovi sempre una soluzione.
sociologo21 Dicembre 2010, 21:41 #35

Ma che bella notizia!

In pratica hanno cambiato nome a star office e vogliono affondare Open Office!
A Oracle conviene e renderlo cloud serve a farlo girare sui server nativamente e a offrire un servizio in più per chi sceglie i suoi prodotti!
Problema serio è appunto la versione per Linux!
Canonicall farebbe bene a trovare una soluzione anzicchè perdere tempo in interfacce per Ubuntu sempre peggiori che la maggior parte degli utenti cambia dopo l'installazione...
Ma la soluzione su Linux c'è già : Koffice!
Interfaccia gradevole e molto completa.
Tempo fa si parlava di una versione per Win e mi sa che il Plio farebbe bene a passare a una versione Win basata su esso...
Libre office è in beta e subito viene criticato!
Ma andate a pagare a M$ la licenza solo per scrivere quattro righe al mese!
Ho fatto il passaggio della mia tesi da .doc a .odt e viceversa: molte risorse utilizzate da .odt a .doc mail risultato è ottimo.
Ah, per chi non lo sapesse OOo permette l'inserimento immediato delle note, cosa che Office, 2007 incluso, non permette, chissà il 2010 che a me pare un 2007 revisionato...

Morale?
Perché pagare per un servizio scadente quando si può avere il top gratis?
Ma nessuno obbliga a usare OOo, mica lo troviamo pre-installato sui pc che compriamo!
E' la prima cosa che tolgo, anche perché spesso è una versione castrata e non accetta il seriale originale M$!
focuswrc21 Dicembre 2010, 21:47 #36
poi si chiedono perchè l'opensource non decolla..chissa perchè
sociologo21 Dicembre 2010, 22:04 #37
"poi si chiedono perchè l'opensource non decolla..chissa perchè "
Perché tu non conosci l'ambito server e non sai quanto sia facile partire dal kernell linux e crearsi la propria distro personalizzata!
Windows crea ed ha mille e milia altri problemi!
Prova Wubi per installare Ubuntu sotto win e vedi cos'è Linux.
Per inciso sotto win i software open girano senza problemi o la soluzione la si trova subito, mentre per quelli a pagamento bisogna aspettare le patch, spesso a pagamento pure quelle!
Ciaba23 Dicembre 2010, 13:01 #38
Originariamente inviato da: andy45
Saranno anche identici, ma almeno a me non danno gli stessi risultati, ad esempio per aprire il medesimo file libreoffice impiega un tempo triplo ad openoffice e se vado a modificare file corposi (praticamente tutti quelli che ho) con oo non trovo problemi, libreoffice invece mi rallenta parecchio, diventa quasi inusabile...a parità di condizioni mi aspettavo comportamenti simili, non cosi diversi.
Al momento libreoffice non mi ha fatto una bella impressione, cmq sono entrambi in RC, quindi è un discorso che andrà rifatto quando usciranno le versioni finali.


Mi sembra strano che l'apertura dei documenti sia addirittura triplicata. In ogni caso se hai documenti così pesanti(?), prova ad aumentare le impostazioni di base sulla memoria nelle preferenze, magari migliori la situazione. Ripeto, i programmi partono da una base comune e sono praticamente identici per ora.
andy4523 Dicembre 2010, 13:42 #39
Originariamente inviato da: Ciaba
Mi sembra strano che l'apertura dei documenti sia addirittura triplicata. In ogni caso se hai documenti così pesanti(?), prova ad aumentare le impostazioni di base sulla memoria nelle preferenze, magari migliori la situazione. Ripeto, i programmi partono da una base comune e sono praticamente identici per ora.


Quando si iniziano a mettere grafici, formule matematiche e compagnia cantando su 200 e passa pagine di documento vedi che tanto leggeri non sono ...certo se faccio la letterina di 2 pagine non noto differenze, ma per cose del genere uso il wordpad di windows, non lo apro nemmeno writer .
Come ho gia detto la base sarà anche la stessa, ma al momento la RC di openoffice va meglio...niente di più, niente di meno...cmq finchè non usciranno le versioni finali di entrambe le suite restano solo chiacchiere, li si vedrà se realmente sono identiche o se ci saranno delle differenze tali da far propendere per l'una o per l'altra .
Ciaba24 Dicembre 2010, 10:07 #40
Intanto è uscita la rc2, con diversi fix e miglioramenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^