Oracle Open Office 3.3, Cloud Office 1.0 e OpenOffice.org: grande confusione

Dal PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org) alcune informazioni per fare chiarezza
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Dicembre 2010, alle 10:14 nel canale ProgrammiLa situazione si complica per OpenOffice.org che dopo l'ormai dichiarata separazione da Oracle si trova a gestire un ulteriore problema, infatti Oracle ha recentemente annunciato Open Office 3.3 e Cloud Office 1.0, le due suite disponibili a pagamento.
Gli addetti ai lavori o gli appassionati non avranno certo problemi nel delineare il nuovo scenario: la suite OpenOffice.org è e rimarrà software libero, e in quanto tale può e potrà essere distribuita e utilizzata per qualsiasi scopo a titolo gratuito, come previsto dalla licenza LGPLv3.
A ciò però si affianca Open Office - ex StarOffice - che invece è una soluzione commercializzata da Oracle. Questa importante somiglianza tra i nomi creerà una certa confusione nell'utente finale. Dall'associazione PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org) giunge anche una promessa: provvederà ad annunciare la disponibilità di OpenOffice.org 3.3 con un comunicato stampa non appena la suite sarà pronta per il download e l'installazione da parte di tutti gli utenti.
In questo quadro bisogna anche collocare Libre Office, un ulteriore elemento di possibile confusione. A questo indirizzo sono disponibili ulteriori informazioni relative al progetto ed ai legami con Oracle e OpenOffice.org.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobene hanno fatto quelli di The Document Foundation. La soluzione è libre office. E to'culo al resto
La bontà dell'open source prescinde spesso dalla bontà del prodotto stesso.
Ad esempio spero che con la versione 3.3 si siano decisi a sfruttare la GPU per accelerare alcune operazioni (come disegnare un grafico ad esempio).
per me c'è solo Libre office!
se non è la fine....poco ci manca...
per me c'è solo Libre office!
ma com'è questo libre office va meglio o è un pachiderma come open office?
L'unica possibilità seria per avere una suite alternativa a Microsoft Office sarebbe qualcosa sviluppato da Google sullo stile di Chrome...
rispondo per quanto riguarda mac os, è un mattone gigantesco
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".