Open XML è ufficialmente uno standard ISO

L'ufficialità della notizia giunge dall' ECMA: il 75% dei votanti ha espresso parere positivo
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Aprile 2008, alle 15:01 nel canale ProgrammiL'ufficialità della notizia giunge dall' ECMA: il 75% dei votanti ha espresso parere positivo
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Aprile 2008, alle 15:01 nel canale Programmi
115 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1. Esiste già lo standard ISO 26300 - Open Document Format (ODF): un doppio standard aggiungerebbe costi, incertezza e confusione per industrie, governi e cittadini;
2. Non esistono implementazioni della specifica OOXML: Microsoft Office 2007 produce una versione particolare di OOXML, differente da quella descritta nella specifica OOXML;
3. Mancano delle informazioni nel documento di specifica, ad esempio su come utilizzare autoSpaceLikeWord95 o useWord97LineBreakRules;
4. Più del 10% degli esempi menzionati all'interno della proposta di standard non sono conformi alle specifiche XML;
5. Non c'è alcuna garanzia che si possa scrivere software che implementi completamente o in parte la specifica OOXML senza essere perseguibili per infrazione di brevetto o senza dover pagare licenze di brevetto alla Microsoft;
6. Questa proposta di standard va in conflitto con altri standard ISO, come lo standard ISO 8601 (Rappresentazione di date e orari), lo standard ISO 693 (Codici per la rappresentazione di nomi e lingue) e lo standard ISO/IEC 10118-3 (Hash crittografici);
7. È presente un bug nel formato del foglio di calcolo che impedisce l'uso di date antecedenti il 1900: tale bug è presente nella specifica OOXML quanto in Microsoft Excel nelle versioni 2000, XP, 2003 e 2007;
8. Questa proposta di standard non è stata creata tenendo conto delle esigenze e delle esperienze di tutte le parti interessate, ovvero i produttori, i venditori, gli acquirenti, gli utenti ed i regolatori, ma soltanto ed esclusivamente della Microsoft.
Potresti citare il link da cui hai preso questi punti?
ODF? Con OOXML Microsoft ha aggiunto parecchie funzionalità ad Office 2007, di cui certo non mi lamento. Come fai a sapere che con ODF potevi fare altrettanto?
Seimila pagine di specifiche sono impossibili da leggere e capire, siamo d'accordo, ma se MS vuole creare un formato e chiederne l'approvazione come standard è libera di farlo. Se ci riesce un motivo ci sarà pure o no?
Spingere per avere documentazione più chiara è un altro paio di maniche e mi trovi d'accordo. Se proprio ci deve essere uno standard ISO, perché deve essere ODF? Tempo fa ODF venne criticato per il supporto ai portatori di handicap (se non ricordo male).
Se OOXML viene approvato come standard nessuno vieta alle aziende di supportare o preferire ODF. Così come nessuno obbliga un'istituzione ad adottare OOXML, nemmeno se è uno standard.
Insomma, io tutti questi problemi non li vedo, soprattutto se il formato MS supporta bene la propria suite.
Non dico che abbia ragione, non mi mettete nella solita irritante guerra dei formati, a me non interessa proprio. Dico che un'azienda fa sempre e solo quello che le conviene, non si può obbligare MS a scegliere ODF come proprio formato principale.
Uno standard non viene scelto perche' agiunge nuove funzionalita' ad Office.
Spingere per avere documentazione più chiara è un altro paio di maniche e mi trovi d'accordo. Se proprio ci deve essere uno standard ISO, perché deve essere ODF? Tempo fa ODF venne criticato per il supporto ai portatori di handicap (se non ricordo male).
Se OOXML viene approvato come standard nessuno vieta alle aziende di supportare o preferire ODF. Così come nessuno obbliga un'istituzione ad adottare OOXML, nemmeno se è uno standard.
Insomma, io tutti questi problemi non li vedo, soprattutto se il formato MS supporta bene la propria suite.
Non dico che abbia ragione, non mi mettete nella solita irritante guerra dei formati, a me non interessa proprio. Dico che un'azienda fa sempre e solo quello che le conviene, non si può obbligare MS a scegliere ODF come proprio formato principale.
Mi sa che non hai ben chiara la funzione degli standard. MS e' libera di creare il prorpio formato e di chiederne l'approvazione, ISO avrebbe dovuto rifutare l'approvazione. Alcuni dei motivi per il rifiuto li trovi qui, altro motivo e' che due standard sono dannosi, perche' creano incertezza ed ODF era gia' stato approvato. Al massimo si poteva lavorare per estendere lo standard esistente e migliorarlo.
MS non era certo obbligata ad implementare ODF se non avesse voluto, ma avrebbe avuto una suite office non in grado di produrre documenti secondo uno standard, quindi avrebbe perduto mercato con alcune PA. Se avesse implementato ODF avrebbe perso il controllo sulla sua arma principale per la diffusione di Office: il lock-in sui formati, ed avrebbe avuto concorrenza vera.
Di conseguenza ha scelto di creare il proprio formato mal progettato per scelta e di farlo approvare tramite lobbying.
Saluti
Seimila pagine di specifiche sono impossibili da leggere e capire, siamo d'accordo, ma se MS vuole creare un formato e chiederne l'approvazione come standard è libera di farlo. Se ci riesce un motivo ci sarà pure o no?
Spingere per avere documentazione più chiara è un altro paio di maniche e mi trovi d'accordo. Se proprio ci deve essere uno standard ISO, perché deve essere ODF? Tempo fa ODF venne criticato per il supporto ai portatori di handicap (se non ricordo male).
Se OOXML viene approvato come standard nessuno vieta alle aziende di supportare o preferire ODF. Così come nessuno obbliga un'istituzione ad adottare OOXML, nemmeno se è uno standard.
Insomma, io tutti questi problemi non li vedo, soprattutto se il formato MS supporta bene la propria suite.
Non dico che abbia ragione, non mi mettete nella solita irritante guerra dei formati, a me non interessa proprio. Dico che un'azienda fa sempre e solo quello che le conviene, non si può obbligare MS a scegliere ODF come proprio formato principale.
Si, ma uno STANDARD è fatto per essere utilizzato come STANDARD, cioè come cosa comune a più di un applicativo e che permette l'interoperabilità. Se questo non avviene, non è uno standard, ma un formato proprietario, e quindi non andrebbe approvato come standard, ma è successo, e tra l'altro in modi molto ignobili, tra dipendenti Microsoft che pagando sono entrati nei comitati di voto ISO e i brogli effettuati come quelli in Svezia (dove l'80% ha votato NO, ma nella votazione per l'approvazione è figurato come SI).
Son contento che Office 2007 sia bello, sia figo, faccia tante cose e abbia molti più tastini, ma se si proclama OOXML come standard (e se leggi cosa fa ODF OOXML non è che faccia molto di più, se Office 2007 è più fancy non è perché usa OOXML - e l'XML implementato in Office 2007 non è OOXML approvato da ISO - , ma perché finalmente a sto giro qualche miglioramento nell'applicativo ce l'han messo) le stesse cose, dato che è uno STANDARD, dovrebbero essere fattibili anche su OO, su Lotus, su mille altri applicativi, dato che dovrebbe essere, lo ripeto fino alla noia, uno STANDARD. Guarda, questo comportamento trasuda il nazionalismo americano, dove sti qui vogliono sempre avere il LORO STANDARD, e non si capisce mai una beneamato BIP, tocca usare piedi, pollici, galloni, oncie, libbre e chi più ne ha più ne metta quando si parla con un americano (anche ingegnere) quando esistono metri, grammi e litri come unità di misura SI.
Utilizzare OOXML (e quindi Office 2007) sarà come avere l'informazione del peso di una spedizione dall'america in libbre senza sapere quanto vale il rapporto libbra/grammi, e quindi toccherà continuare ad utilizzare ste libbre (che a dirla tutta è una delle unità di misura più stupide della terra) e gli strumenti americani per far calcoli con le libbre.
Le istituzioni sono quasi obbligate dalle direttive europee ad utilizzare un formato standard, perché non è possibile che le PA producano documenti in formati che sono apribili con un unico software, per di più proprietario. Per questo molte PA sono passate a OO ed ODF, con sensibili risparmi nelle licenze e l'utilizzo di un formato che è apribile da qualsiasi programma che lo supporti (e la specifica di ODF permette di implementarlo al 100% con sufficiente semplicità
E' stato criticato per il supporto per handicappati? non è che ti stai confondendo con qualche distribuzione linux che non ha un gran supporto per l'accessibilità?
Le accuse non sono state provate, altrimenti lo si saprebbe. Dobbiamo ragionare solo sui fatti. Non capisco perché te la prendi con MS e non con il comitato di approvazione, in tal caso.
Visto che non parliamo di un giocattolo, non me ne frega nulla dei tastini, io parlo di funzionalità. Il formato è un modo che utilizzo per salvare i miei documenti, essendo abbastanza confidente di riuscire a leggerli anche al di fuori del mio computer. Quali applicazioni leggono ODF a parte Open Office? Non mi pare che ci sia una grande differenza con Office.
Di fatto, al momento, lo legge solo Open Office. ISO o meno, Office è lo standard de facto per la documentazione in ufficio. Alcuni hanno scelto di utilizzare Open Office perché è una discreta alternativa, ma non la vedo così diversa da Office, all'atto pratico.
Personalmente preferirei utilizzare Open Office, completamente gratuito, puoi fare una donazione quando hai voglia per supportarli e amen, ma non la reputo un'alternativa valida.
Pressioni se ne devono fare solo sul comitato, non su MS: stai tranquillo che se 600o pagine vengono considerate troppe o poci chiare, allora MS le farà diventare 600 e chiarissime
E' stato criticato per il supporto per handicappati? non è che ti stai confondendo con qualche distribuzione linux che non ha un gran supporto per l'accessibilità?
Sì c'era un problema con la versione ODF 1.0, ma l'hanno prontamente corretto nella ODF 1.1
Mai detto questo. Di che stiamo parlando?
Ti credo sulla parola.
E che ho detto?
Perché te la prendi con MS e non con il comitato?
Di conseguenza ha scelto di creare il proprio formato mal progettato per scelta e di farlo approvare tramite lobbying.
Saluti
Le PA le perde con il costo delle licenze e le funzionalità del software, non credo dipenda dai formati.
Perché MS ha utilizzato metodi scorretti per guidare l'approvazione. Esempi?
http://www.infoworld.com/article/07...-invalid_1.html
http://www.groklaw.net/article.php?...008032913190768
http://lists.opendocsociety.org/pip...ril/000002.html
http://blog.abrenna.com/formal-prot...s-yes-to-ooxml/
Parli di te stesso. Son felice che tu ti trovi bene con Office 2007. Ma se l'agenzia delle entrate mi manda un documento in .doc o .docx ed io non ho Office 2007 come faccio? Compro Office?
Personalmente preferirei utilizzare Open Office, completamente gratuito, puoi fare una donazione quando hai voglia per supportarli e amen, ma non la reputo un'alternativa valida.
Open Office almeno è gratis, e mi pare abbia tutte le funzionalità necessarie per una suite da ufficio. MS Office è uno standard de facto, ok...chiediti il perché. Ad ogni modo uno standard anche se è de facto non può essere utilizzato dove sono necessari standard de jure, come nelle PA, perché obbliga i cittadini a dover utilizzare dei software a pagamento, e impedisce l'interoperabilità tra PA che utilizzano suite differenti.
MS che fa questo? Ma se si è pigliata fior fiore di multazze dalla UE che gli ha chiesto documentazione chiara e questi non l'han fatto in modo corretto? Ora che il loro standard è approvato (approvato significa che le 6000 pagine per ISO sono state sufficienti a definire lo standard, e quindi a regola non dovrebbero esserci altre specifiche necessarie per implementare lo standard) MS penso proprio non lo farà. Anzi, son previsti degli addendum di oltre 2000 pagine...
http://www.infoworld.com/article/07...-invalid_1.html
Perchè allora alla fine hanno approvato sto bendetto formato?
Non mi pare proprio.
Vuoi leggere un doc o docx?
http://www.microsoft.com/downloads/...;displaylang=en
Ecco è gratis e, se vuoi, pure in italiano.
Perché Office è sempre stata la migliore suite da ufficio.
Lo standard non implica software a pagamento. Il PC non lo paghi? Il sistema operativo non lo paghi? Comprare un notebook con office dentro, anche solo con word+works, oggi è alla portata quasi della totalità della popolazione.
Su questo posso darti ragione, ma non su altro. Come al solito è la guerra MS vs Open Source, in cui viene tirato dentro chiunque non critichi MS e, sinceramente, non si riesce a fare una discussione civile nemmeno a pagarla oro.
PS: http://www.hwupgrade.it/news/web/vo...opea_24872.html
Ora, se MS ha commesso irregolarità, la UE se la beve e addio standard, oltre a multe catastrofiche.
Ho aggiunto altri link interessanti, dove si spiega anche cosa è successo in Norvegia, Croazia e Germania. Perché l'hanno approvato? Soldi, pressioni e metodi subdoli per portare all'approvazione.
Vuoi leggere un doc o docx?
http://www.microsoft.com/downloads/...;displaylang=en
Ecco è gratis e, se vuoi, pure in italiano.
Grazie. Devo compilare il 740 e mandarlo in formato elettronico, come faccio? Ah, sono su Ubuntu, dove è il link per la versione Linux?
Lo standard non implica software a pagamento. Il PC non lo paghi? Il sistema operativo non lo paghi? Comprare un notebook con office dentro, anche solo con word+works, oggi è alla portata quasi della totalità della popolazione.
Beh...oddio...office 97 mi faceva un pò cadere le balle...office 2007 mi piace anche a me, ma principalmente perché è molto fancy e con la nuova interfaccia mi trovo bene, ma solo con alcuni programmi. Ad esempio Word continua ad essere osceno, sopratutto per testi lunghi. Ho fatto una tesi in Latex e una in Word...io e il mio compagno di tesi abbiam speso 3 o 4 giorni ad impaginare quella word, quella in latex....mezza giornata per mettere a posto un pò di figure...
Quindi sono un barbone se voglio comprarmi, ad esempio, un Eee PC con Xandros? O un Dell con Ubuntu? O un Mac (giusto per non citare solo Linux)?
PS: http://www.hwupgrade.it/news/web/vo...opea_24872.html
Ora, se MS ha commesso irregolarità, la UE se la beve e addio standard, oltre a multe catastrofiche.
Per fortuna che c'è la commissione europea. Ad ogni modo MS se ne è sempre fregata, la prima multa l'ha presa per ché mettava WMP nel suo OS, e in Vista WMP c'è ancora, la seconda mi pare per pochissima trasparenza, e se ne è venuta fuori con la licenza open fuffa e la multa se l'è ripigliata. Come diceva qualcuno prima, MS mette in conto le multe e a quanto pare ci guadagna di più prendendole e comportandosi in questo modo, che a fare la santerellina
Io me la prendo con tutte e due!! Con MS che ha esercitato pressioni IMHO illegali, e con il comitato che ha ceduto. E non capisco perche' ci sia chi difende questa situazione, nessuno, se non MS, ci guadagnera' niente da questa decisione di ISO.
No, i costi delle licenze non sono un fattore determinante, alla fine i soldi si trovano, magari si taglia su altro. Avrebbe perso le PA obbligate ad usare formati standard se openXML non fosse stato approvato e MS non avesse implementato ODF. Adesso l'inerzia ed il lock-in dei formati faranno il resto.
Saluti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".