Open XML è ufficialmente uno standard ISO

Open XML è ufficialmente uno standard ISO

L'ufficialità della notizia giunge dall' ECMA: il 75% dei votanti ha espresso parere positivo

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Programmi
 
115 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
diabolik198104 Aprile 2008, 19:22 #61
Originariamente inviato da: Kivron
Credevo fosse una materia prima, non uno standard


non cambia la sostanza, soprattutto se ti informi su come si forma il prezzo del petrolio
diabolik198104 Aprile 2008, 19:24 #62


sarebbe preferibile se ne occupasse la magistratura piuttosto che qualche sitarello o blog
FlatEric04 Aprile 2008, 19:31 #63
Originariamente inviato da: diabolik1981
sarebbe preferibile se ne occupasse la magistratura piuttosto che qualche sitarello o blog


http://www.hwupgrade.it/news/web/vo...opea_24872.html

Ad ogni modo tali sitarelli o blog riportano notizie di testate ed opinioni di persone coinvolte, e ci permettono di sapere cosa è successo, giusto per esserne a conoscenza, che non fà mai male, almeno si capisce un tassello alla volta come certe aziende si comportino. Non è che se ti tappi le orecchie MS si comporta meglio...
caffenero04 Aprile 2008, 20:01 #64
Boia dé, che paroloni leggo. Come se invece di un formato per documenti --peraltro a mio parere valido-- fosse la cura per il cancro.

Addirittura questo formato farà "VITTIME"... ma ripigliarsi 3 secondi?

Alla maggior parte di voi/non non farà NESSUNA DIFFERENZA l'utilizzo di un formato piuttosto che un altro.

Quando il mondo FOSS ha avuto proposte valide, sono state accettate e sono diventate standard "de facto", se non ufficiali. Penso ad Apache, penso al successo di Firefox, a Ubuntu...

Ma per questi zeloti del FOSS tutto ciò che non è sviluppato da due nerd in un garage è INERENTEMENTE malvagio e/o da abbattere.

Mah.
FlatEric04 Aprile 2008, 20:24 #65
Originariamente inviato da: caffenero
Boia dé, che paroloni leggo. Come se invece di un formato per documenti --peraltro a mio parere valido-- fosse la cura per il cancro.

Addirittura questo formato farà "VITTIME"... ma ripigliarsi 3 secondi?

Alla maggior parte di voi/non non farà NESSUNA DIFFERENZA l'utilizzo di un formato piuttosto che un altro.

Quando il mondo FOSS ha avuto proposte valide, sono state accettate e sono diventate standard "de facto", se non ufficiali. Penso ad Apache, penso al successo di Firefox, a Ubuntu...

Ma per questi zeloti del FOSS tutto ciò che non è sviluppato da due nerd in un garage è INERENTEMENTE malvagio e/o da abbattere.

Mah.


Non ucciderà nessuno, e non cambierà la vita a chi Office se lo scarica da emule...ma se io volessi essere una persona onesta dovrei comprarmi Office o Works. Al che le mie tasche ne risentirebbero.
Ad ogni modo OOXML è fatto anche abbastanza con i piedi per molti risvolti, non so se hai letto un link che avevo già messo: http://www.robweir.com/blog/2008/03...y-of-ooxml.html figurati che non è compatibile nemmeno con se stesso tra i vari programmi che lo utilizzano (della stessa suite). Non ci vogliono due nerd per programmare un formato decente, basterebbe un pò di buon senso (o forse meno malizia nel far si che un formato sia volontariamente reso difficile da implementare)
Asterion04 Aprile 2008, 21:00 #66
Originariamente inviato da: FlatEric
Ho aggiunto altri link interessanti, dove si spiega anche cosa è successo in Norvegia, Croazia e Germania. Perché l'hanno approvato? Soldi, pressioni e metodi subdoli per portare all'approvazione.


Gli darò un'occhiata ma il senso del discorso non cambia: se il comitato ha approvato lo standard ci saranno ottime ragioni. Se è stato corrotto, adesso se li bevono.

Originariamente inviato da: FlatEric
Grazie. Devo compilare il 740 e mandarlo in formato elettronico, come faccio? Ah, sono su Ubuntu, dove è il link per la versione Linux?


Prima che venga effettuata la transizione al formato docx passeranno anni.
MS è obbligata a fare versioni dei propri programmi per ogni sistema operativo? Non credo proprio. Batti sul tasto della documentazione assurda, è quello giusto, non credo questo lo sia.

Originariamente inviato da: FlatEric
Beh...oddio...office 97 mi faceva un pò cadere le balle...office 2007 mi piace anche a me, ma principalmente perché è molto fancy e con la nuova interfaccia mi trovo bene, ma solo con alcuni programmi. Ad esempio Word continua ad essere osceno, sopratutto per testi lunghi. Ho fatto una tesi in Latex e una in Word...io e il mio compagno di tesi abbiam speso 3 o 4 giorni ad impaginare quella word, quella in latex....mezza giornata per mettere a posto un pò di figure...


Dalla versione 2003 in poi, l'intera suite ha raggiunto un ottimo livello. Se mi parli di tesi, soprattutto scientifiche, anche io ho scritto la mia con LaTeX, aggiungere qualche riga "in mezzo" ad un testo di molte pagine già scritte e sistemate è una mezza tragedia, se come me se un purista pignolo.
Conosco però tante persone anche ad Informatica che hanno fatto la tesi con word.

Originariamente inviato da: FlatEric
Quindi sono un barbone se voglio comprarmi, ad esempio, un Eee PC con Xandros? O un Dell con Ubuntu? O un Mac (giusto per non citare solo Linux)?


La mia pittaforma principale è il Mac, è li Office c'è. Il problema è su Linux. Se diventa uno standard "ufficialmente" (ancora la cosa è aria fritta, pure se MS sostiene il contrario) è necessaria la creazione di una procedura "almeno" di importazione di un file docx in Open Office. Se MS non sistema le specifiche, si deve impegnare a creare un plugin(open) in tempi brevi.

Originariamente inviato da: FlatEric
Per fortuna che c'è la commissione europea. Ad ogni modo MS se ne è sempre fregata, la prima multa l'ha presa per ché mettava WMP nel suo OS, e in Vista WMP c'è ancora, la seconda mi pare per pochissima trasparenza, e se ne è venuta fuori con la licenza open fuffa e la multa se l'è ripigliata. Come diceva qualcuno prima, MS mette in conto le multe e a quanto pare ci guadagna di più prendendole e comportandosi in questo modo, che a fare la santerellina


Io quella storia non l'ho mai nè capita bene nè approvata. Io produco un SO e ci metto dentro il software che mi pare, per come la vedo io. Dato che sono monopolista di mercato, sempre IMHO, devo permettere a tutti di scrivere software concorrente, che è un altro discorso.

Originariamente inviato da: FedNat
Io me la prendo con tutte e due!! Con MS che ha esercitato pressioni IMHO illegali, e con il comitato che ha ceduto. E non capisco perche' ci sia chi difende questa situazione, nessuno, se non MS, ci guadagnera' niente da questa decisione di ISO.


Non mi piace sia data per certa la colpevolezza quando c'è un'indagine in corso.

Originariamente inviato da: FedNat
No, i costi delle licenze non sono un fattore determinante, alla fine i soldi si trovano, magari si taglia su altro. Avrebbe perso le PA obbligate ad usare formati standard se openXML non fosse stato approvato e MS non avesse implementato ODF. Adesso l'inerzia ed il lock-in dei formati faranno il resto.

Saluti


FedNat, secondo me le licenze costano miliardi e non hai idea di quanti altri ne vengono spesi per fare formazione al personale. Magari trovassero i soldi per sistemi Linux e corsi su Open Office. Sbaglio o anche ODF è uno standard? Ma verosimilmente la PA è legata a MS da anni e le cose difficilmente cambieranno.

Non mi mettete in bocca cosa mai dette e pensate. Parlo di come sono le cose, come dovrebbero essere è un altro paio di maniche.
Asterion04 Aprile 2008, 21:02 #67
Originariamente inviato da: FlatEric
Non ucciderà nessuno, e non cambierà la vita a chi Office se lo scarica da emule...ma se io volessi essere una persona onesta dovrei comprarmi Office o Works. Al che le mie tasche ne risentirebbero.


130€ per 3 licenze home and student (si legga bene HOME, non solo student eh ) non sono una tragedia, nell'ottica dei costi per un pc.
FlatEric04 Aprile 2008, 21:31 #68
Open Office costa MOLTO meno...ed utilizza formati Open. Per fortuna qualche PA che utilizza il cervello ha capito che investire in formati veramente open e sistemi operativi open avrà il suo tornaconto (vedasi Danimarca ed altri).
E se a me scocciasse dover comprare Office a 120€ per aprire dei documenti che mi manda una PA e poterli editare? Non è una questione di soldi, è una questione che così sono OBBLIGATO a comprare un prodotto che magari non dovevo comprare...come se vai in municipio ti dessero un documento scritto in codice e devi comprarti il decodificatore alla modica cifra di 120€ per 3 decodificatori (senza essere studenti, beninteso). Non ti girerebbero un pò gli zebedei?

E poi, tu usi mac, ma office costa pure li (non te lo regalano solo perché hai preso il mac). E poi mi dici che non deve fare programmi per tutti, ma se è un standard de facto, non sarebbe il caso che lo facesse? Adobe l'ha fatto, e tante altre aziende pure.

Se diventa uno standard "ufficialmente" (ancora la cosa è aria fritta, pure se MS sostiene il contrario) è necessaria la creazione di una procedura "almeno" di importazione di un file docx in Open Office. Se MS non sistema le specifiche, si deve impegnare a creare un plugin(open) in tempi brevi.


OOXML è diventato standard ISO 29500 con la chiusura delle votazioni a fine Marzo. Non conosco i loro metodi di revisione delle decisoni già prese, e anche se fosse i casi che potrebbero essere invertiti sono pochi, forse solo quello Norvegese (ti consiglio di leggere quei link, riportano news prese da agenzie giornalistiche e dichiarazioni fatte da persone che facevano parte dei National Bodies) che non basta a cambiare le sorti della votazione. Questa tua convinzione che sia necessario che loro producano un plugin da dove sorge? Loro han pubblicato le 6000+2000 pagine di specifiche che sono state ritenute da ISO complete (se no ora come ora OOXML non sarebbe standard ISO), e non sono assolutamente tenuti a sviluppare dei tool open (solamente la specifica è open, tutto il resto no) per altri, sono gli altri che devono utilizzare le specifiche se vogliono implementare lo standard.
Asterion04 Aprile 2008, 23:23 #69
Originariamente inviato da: FlatEric
Open Office costa MOLTO meno...ed utilizza formati Open. Per fortuna qualche PA che utilizza il cervello ha capito che investire in formati veramente open e sistemi operativi open avrà il suo tornaconto (vedasi Danimarca ed altri).
E se a me scocciasse dover comprare Office a 120€ per aprire dei documenti che mi manda una PA e poterli editare? Non è una questione di soldi, è una questione che così sono OBBLIGATO a comprare un prodotto che magari non dovevo comprare...come se vai in municipio ti dessero un documento scritto in codice e devi comprarti il decodificatore alla modica cifra di 120€ per 3 decodificatori (senza essere studenti, beninteso). Non ti girerebbero un pò gli zebedei?


Eric, forse non mi spiego bene io: non sto parlando di come dovrebbero essere le cose, ma di come sono e come ci si può adeguare, tra le altre cose.

Se la PA mi desse un documento che mi obbliga a sborsare 120€ per un software, farei ricorso al TAR (non sto scherzando). Se un programma non mi sta bene, non lo compro. Questo, però, è abbastanza lontano dalla realtà, visto che la maggior parte dei documenti è in formato rtf o pdf.
Ogni azienda che mi ha chiesto di visionare il mio CV in formato Word, lo ha ricevuto in formato RTF, per dirne una

Originariamente inviato da: FlatEric
E poi, tu usi mac, ma office costa pure li (non te lo regalano solo perché hai preso il mac). E poi mi dici che non deve fare programmi per tutti, ma se è un standard de facto, non sarebbe il caso che lo facesse? Adobe l'ha fatto, e tante altre aziende pure.


L'eventuale mazzata gliela deve dare il mercato. L'unico vero standard per la distribuzione dei documenti, a quel che mi risulta, è proprio PDF. Ok, non è editabile ma può ricevere dei campi dall'utente (anche dotato solo del reader) per poi stampare un foglio.

Pure Adobe ha le sue licenze niente male su PDF.

Originariamente inviato da: FlatEric
OOXML è diventato standard ISO 29500 con la chiusura delle votazioni a fine Marzo. Non conosco i loro metodi di revisione delle decisoni già prese, e anche se fosse i casi che potrebbero essere invertiti sono pochi, forse solo quello Norvegese (ti consiglio di leggere quei link, riportano news prese da agenzie giornalistiche e dichiarazioni fatte da persone che facevano parte dei National Bodies) che non basta a cambiare le sorti della votazione. Questa tua convinzione che sia necessario che loro producano un plugin da dove sorge? Loro han pubblicato le 6000+2000 pagine di specifiche che sono state ritenute da ISO complete (se no ora come ora OOXML non sarebbe standard ISO), e non sono assolutamente tenuti a sviluppare dei tool open (solamente la specifica è open, tutto il resto no) per altri, sono gli altri che devono utilizzare le specifiche se vogliono implementare lo standard.


8000 pagine vuol dire 7 volte Il Signore degli Anelli, temo sia troppo per chinque non sia una grandissima azienda. Se la UE non trova regolare la procedura di votazione, stai tranquillo che a MS toccherà ben più di una multa. Sempre imho
FlatEric05 Aprile 2008, 00:19 #70
Originariamente inviato da: Asterion
Eric, forse non mi spiego bene io: non sto parlando di come dovrebbero essere le cose, ma di come sono e come ci si può adeguare, tra le altre cose.

Se la PA mi desse un documento che mi obbliga a sborsare 120€ per un software, farei ricorso al TAR (non sto scherzando). Se un programma non mi sta bene, non lo compro. Questo, però, è abbastanza lontano dalla realtà, visto che la maggior parte dei documenti è in formato rtf o pdf.
Ogni azienda che mi ha chiesto di visionare il mio CV in formato Word, lo ha ricevuto in formato RTF, per dirne una


Si ma perché mi devo adeguare per colpa di una prevaricazione di Microsoft? Se non passava OOXML, lo standard c'era e le PA sarebbero state obbligate ad adeguarsi ad ODF (che è realmente open) e si avrebbe avuto il modo di avere uno standard unico (ODF) o al massimo l'utilizzo anche di PDF (che avrà pure le sue licenze, ma permette di almeno creare PDF gratuitamente grazie all'utilizzo delle specifiche rilasciate in sede di standardizzazione e ad i plugin che sono nati dopo). Ora con l'approvazione mi tocca per forza adeguarmi, perché si manterrà Office come standard dato che le PA non sono più obbligate a lasciarlo perdere (dato che non era compatibile con uno standard open) e quindi mi tocca comprarlo (o crackarlo). Vedi perché mi girano gli zebedei? MS ha unto e macchinato tutto, e ci perdiamo solo ed unicamente noi utenti finali.

8000 pagine vuol dire 7 volte Il Signore degli Anelli, temo sia troppo per chinque non sia una grandissima azienda. Se la UE non trova regolare la procedura di votazione, stai tranquillo che a MS toccherà ben più di una multa. Sempre imho


Non sò quanto la commissione europea sia in grado di mettere mano alle decisioni di ISO...vedrai che IMHO alla fine tutto si risolverà con una multa da fantastiliardi che MS pagherà senza battere ciglio perché con il passaggio a standard di OOXML MS avrà guadagnato centinaia di fantastiliardi. Contenta la commissione per i soldi, contenta MS per lo standard, noi piegati a 90° perché tanto alla fine siam sempre noi a pagare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^