Mozilla Firefox 3.6 a 64 bit?

Mozilla Firefox 3.6 a 64 bit?

Con la prossima release di Firefox Mozilla potrebbe introdurre ufficialmente una nuova versione dedicata a sitemi operativi a 64 bit

di pubblicata il , alle 15:59 nel canale Programmi
FirefoxMozilla
 
116 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium07 Luglio 2009, 17:41 #41
Originariamente inviato da: mjordan
Usare distribuzioni Linux decenti è la prima cosa se si guardano a queste cose. Ma finchè si rimane con Ubuntu come concetto di "Linux" la vedo difficile.

cos' hai contro ubuntu...?

io la uso.. mi trovo bene.. (e, che che ne diciate, ho ff con flash a 64 bit!)
mjordan07 Luglio 2009, 17:55 #42
Originariamente inviato da: Opteranium
cos' hai contro ubuntu...?

io la uso.. mi trovo bene.. (e, che che ne diciate, ho ff con flash a 64 bit!)


Lo slogan è "Linux for the human being". Io lo cambierei in "Linux for the daily utont" o per l'utilizzatore della domenica.
Un sistema Unix che nell'installazione di default non fa scegliere nemmeno un pacchetto da installare e poi tiene l'account root disattivato.
Senza ovviamente contare il nullo contributo che Canonical dà indietro.

Comunque su un sistema del genere la mancanza di scegliere quali pacchetti installare in fase di installazione è proprio una mancanza terrifica.
Wikkle07 Luglio 2009, 17:57 #43
Originariamente inviato da: McRipper
Io sono un web developer, i siti li sviluppo principalmente per firefox, e controllo alla fine la compatibilità con IE, ma a volte non mi interesso nemmeno, chi usa IE si tenga i siti che nn vanno, altrimenti cambi browser, se tutti facessero così in breve tempo tutti cambiarebbero browser, invece tutti a sbattersi per adattarsi. è come avere la macchina con le ruote quadrate e cambiare la strada per risucire a muoversi!

E non ditemi che molti sono impossibilitati a cambiare browser, anche nelle ditte se ci fosse una maggior consapevolezza le cose potrebbero cambiare in 5 minuti. Ciaoo


il tuo non é un ragionamento da web developer.
Probabilmente sei alle prime armi
Pr|ckly07 Luglio 2009, 18:02 #44
Originariamente inviato da: mjordan
Flash a 64 bit c'è.


Wow, una notizia che farà felice l'1% degli utilizzatori di pc.
Finchè non lo rilasciano per Windows e Mac c'è poco da fare, nessuno butterà seriamente la testa nello sviluppo del browser a 64bit.
mjordan07 Luglio 2009, 18:11 #45
Originariamente inviato da: Pr|ckly
Wow, una notizia che farà felice l'1% degli utilizzatori di pc.
Finchè non lo rilasciano per Windows e Mac c'è poco da fare, nessuno butterà seriamente la testa nello sviluppo del browser a 64bit.


Infatti Mozilla ha appena deciso di supportare Firefox a 64 bit ufficialmente e comunque è sempre stato sviluppato 64bit safe.
Opteranium07 Luglio 2009, 18:27 #46
Originariamente inviato da: mjordan
Lo slogan è "Linux for the human being". Io lo cambierei in "Linux for the daily utont" o per l'utilizzatore della domenica.

bè, è quello che sono
Originariamente inviato da: mjordan
Senza ovviamente contare il nullo contributo che Canonical dà indietro.

su questo potrei essere d' accordo, anche se non conosco l' argomento. Però mi pare di aver letto che, dato che ubuntu è basata su Debian, c' è uno scambio biunivoco di materiale. E magari non solo fra loro due.
E poi... o non è tutta roba GPL? Quindi tutte le modifiche devono essere rese pubbliche, indi per cui la comunità ne risente in positivo....
Originariamente inviato da: mjordan
Comunque su un sistema del genere la mancanza di scegliere quali pacchetti installare in fase di installazione è proprio una mancanza terrifica.

anche qui sono piuttosto d' accordo, in fondo è quello il bello di linux, farsi il sistema che ci piace.

però - come ho detto all' inizio - sono a livello BASE e quindi mi accontento di ubuntu (per ora). Magari poi passerò di grado..
CountDown_007 Luglio 2009, 18:36 #47
Originariamente inviato da: McRipper
Io sono un web developer, i siti li sviluppo principalmente per firefox, e controllo alla fine la compatibilità con IE, ma a volte non mi interesso nemmeno, chi usa IE si tenga i siti che nn vanno
Scusa ma il cliente che ti commissiona il sito cosa ne pensa del fatto che non si veda bene con il browser più usato? Io capisco il tuo punto di vista, ma il tuo cliente lo capisce? E lo accetta senza problemi?
Originariamente inviato da: mjordan
Si, tanto migliore che è universalmente riconosciuto come il maggior problema per la privacy in rete.
http://www.visionpost.it/hardsoft/c...-di-privacy.htm

Se devi valutare un motore di rendering è un conto (e a questo punto ti dico che Chrome usa un motore non suo) se devi valutare un browser prescindendo dal motore, Chrome è tutt'altro che spettacolare. Bella la gestione dei tab multiprocesso, per il resto è appena scarno.


Uso Chrome da quando è uscito, questi problemi di privacy non mi fanno né caldo né freddo, ma lì è questione di punti di vista. Non condivido però il resto di quello che dici: tanto per cominciare, Chrome usa un motore di rendering non suo, ma questo è solo un bene: ci tieni tanto ad avere un altro motore ancora, con una rappresentazione delle pagine ancora diversa (perché i bug ci sono sempre, ricordiamolo)? Secondo me hanno fatto bene a sceglierne uno già esistente. C'erano Gecko e Webkit, e hanno scelto il secondo: avranno avuto i loro buoni motivi, no? (Loro stessi spiegano di averlo scelto perché è molto veloce, è compatibile con gli standard, ed è più semplice lavorarci sopra). In quanto al resto: non ci sono solo i tab multiprocesso. Tanto per cominciare supporta gli integrity levels di Vista (come IE 8); poi è tutto sandboxato, e non è affatto una cosa da poco (anzi!!!); poi è velocissimo nel rendering (a occhio direi come FF), in apertura (molto più di FF, anche se con la 3.5 è migliorato) e ha un motore di Javascript che è un missile.

Con tutto questo, può non piacere, certo; ma da qui a definirlo "appena scarno"... Considera che anche il sistema di estensioni è in dirittura d'arrivo...
Arguggi07 Luglio 2009, 18:52 #48
Originariamente inviato da: xnavigator
qualcuno usa ancora firefox? troppo lento..
se non fosse solo per la quantità di estensioni chrome sarebbe migliore in tutto


asd ancora con questi discorsi. Se un browser è più veloce del 13.366295865565 % rispetto ad un altro ( ) non vuole dire che è migliore. Se una browser mi carica una pagina in 1.05 secondi e l'altro in 1.03 secondi non è che il secondo browser è migliore.

Ormai quasi tutti i browser a livello di rendering delle pagine,anche IE8 adesso, non differiscono molto uno dall'altro.

Il problema di chrome secondo me è appunto la mancanza di personalizzazione. Per esempio FF ha le estensione, Opera ha la UserJS, ecc ecc.

Si scegli il browser per abitudine, comodità (IE vi dice qualcosa? ), sentito dire, necessità (IE 6 )

E' un pò come dire OSX (o linux) è meglio di Windows........
appleroof07 Luglio 2009, 18:54 #49
Originariamente inviato da: mjordan
Si, tanto migliore che è universalmente riconosciuto come il maggior problema per la privacy in rete.
http://www.visionpost.it/hardsoft/c...-di-privacy.htm

Se devi valutare un motore di rendering è un conto (e a questo punto ti dico che Chrome usa un motore non suo) se devi valutare un browser prescindendo dal motore, Chrome è tutt'altro che spettacolare. Bella la gestione dei tab multiprocesso, per il resto è appena scarno.



cut


eccoti servito

http://arstechnica.com/open-source/...ss-browsing.ars
Opteranium07 Luglio 2009, 19:07 #50

per concludere l' OT su ubuntu..

.. a prescindere sul fatto che sia ortodossa o meno, resta una delle più supportate, complete e semplici da usare.

in altre parole l' unica carta che abbia linux per tentare di mordere una buona fetta al mercato di win (non rosicchiare millesimi, ma proprio addentare grasse percentuali, un po' come FF su IE).

IMHO

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^