Linux non ha copiato Unix: lo dice SCO

Linux non ha copiato Unix: lo dice SCO

Su alcuni siti inglesi e d'oltreoceano si è diffusa la notizia secondo cui SCO stessa sia consapevole del fatto che in Linux non vi siano parti di codice copiato.

di pubblicata il , alle 08:49 nel canale Programmi
 
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mazzulatore18 Luglio 2005, 10:35 #11
Come puoi verificare se il codice è copiato se uno unix, sco unix in particolare, non ha sorgenti aperti.
freeeak18 Luglio 2005, 10:40 #12
hihihi so bene chi sono i prestanomi l'ultima volta che ho installato un server per giunta IBM con su SCO (brrrr) ci ho messo un po a spiegare perche c'era scritto Microsoft sul video lol
jappilas18 Luglio 2005, 10:42 #13
Originariamente inviato da: Mazzulatore
Come puoi verificare se il codice è copiato se uno unix, sco unix in particolare, non ha sorgenti aperti.

infatti
guarda caso l' "al fuoco al fuoco" lo ha gridato proprio SCO, nessuna intromissione di terzi ...
freeeak18 Luglio 2005, 10:54 #14
il Link che ti porta sul sito della MS non è un problema di Firefox ma è il primo link che trova google se cerchi "http://"

che io sappia l' http non l'ha inventato la microsoft.
falconfx18 Luglio 2005, 11:11 #15
Finalmente SCO sta tornando sui suoi passi me lo aspettavo da tempo...

Ora Linux potrà portare avanti la sua avanzata senza questa "catena" che aveva offuscato il suo movimento!

Viva Linux, ma soprattutto Gentoo!
Bisont18 Luglio 2005, 11:18 #16
bah che tristezza...SCO fa pena...un'azienda ridotta a campare sulle cause...
Mazzulatore18 Luglio 2005, 13:19 #17
OT Si ma finiamola di fare l'arte del fanboy, che fa solo male alla comunità.
RaouL_BennetH18 Luglio 2005, 14:19 #18
Originariamente inviato da: jappilas
beh, spulciare "a mano" in qualche decina di megabyte di codice C (quindi testo) non è banalissimo...

per progetti complessi tenere traccia delle modifiche ai singoli sottoelementi dell' "albero" dei sorgenti,(cosa aggiunge cosa, migliora cos' altro, rompe eventualmente -sì, capita anche quello- cos' altro ancora) non è un problema da poco, a maggior ragione quando su uno stesso progetto SW ci possono mettere le mani in tanti, di cui sostanzialmente ... ci si fida, come ci si fida che codice scritto, funzioni e non sia vincolato...

infatti una prassi in uso fino a poco tempo fa in ambito opensource era se non erro, proprio che chi intedeva far accettare del proprio SW come patch del kernel (o comunque aggiunta al source tree di qualche progetto), garantisse la liceità (oltre che il buon funzionamento) del codice che sottoponeva

ora mi pare i controlli siano un tantino più stretti...



difatti, come spesso fek e cdimauro hanno scritto molte volte, leggere sorgenti altrui non è come leggere un 'romanzo'.

Sono rimasto invece piacevolissimevolmente sorpreso che su debian per gli aggiornamenti dai repository, abbiano iniziato ad utilizzare il pgp, in modo da dare la possibilità all'utente se scegliere di aggiornare solo da repository 'certificati' oppure no.
teliripongo18 Luglio 2005, 17:04 #19
mamma mia che Sco-perta...
kalle7818 Luglio 2005, 17:05 #20
Non capisco... Sulla base di COSA hanno fatto causa?!?!?!
Comincio a credere anche io che al mondo ci siano troppi avvocati...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^