Linux non ha copiato Unix: lo dice SCO

Su alcuni siti inglesi e d'oltreoceano si è diffusa la notizia secondo cui SCO stessa sia consapevole del fatto che in Linux non vi siano parti di codice copiato.
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Luglio 2005, alle 08:49 nel canale Programmi
Su alcuni siti inglesi e d'oltreoceano si è diffusa la notizia secondo cui SCO stessa sia consapevole del fatto che in Linux non vi siano parti di codice copiato.
Ricordiamo che ormai da qualche anno è in corso una violenta battaglia legate orchestrata da SCO la quale sostiene che parti di codice del suo Unix sono state copiate in Linux.
In un'email interna alla società (datata 2002) alcuni ingegneri informavano Darl McBride, CEO di SCO, che dopo una lunga indagine non hanno rilevato alcuna violazione di copyright in Linux.
Riportiamo qui di seguito il passaggio più significativo:
"At the end, we had found absolutely nothing ie (sic) no evidence of any copyright infringement whatsoever."
L'email è stata diffusa nelle scorse ore e ci vorrà del tempo per capire quali effetti questa notizia potrà avere in merito al procedimento giudiziario ancora in corso.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
Ricordiamo che ormai da qualche anno è in corso una violenta battaglia legate orchestrata da SCO la quale sostiene che parti di codice del suo Unix sono state copiate in Linux.
In un'email interna alla società (datata 2002) alcuni ingegneri informavano Darl McBride, CEO di SCO, che dopo una lunga indagine non hanno rilevato alcuna violazione di copyright in Linux.
Riportiamo qui di seguito il passaggio più significativo:
"At the end, we had found absolutely nothing ie (sic) no evidence of any copyright infringement whatsoever."
L'email è stata diffusa nelle scorse ore e ci vorrà del tempo per capire quali effetti questa notizia potrà avere in merito al procedimento giudiziario ancora in corso.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi chiedo su quale prova concreta hanno fondato la loro accusa a sto punto.
non è ancora finita...
SCO è solo un prestanome, sono ben altre le società che hanno interesse nel finanziare e portare avanti la causa contro linux.procedimento che purtroppo è lungi dall'essere concluso...
E quindi hanno copiato cose rilevanti del codice!
ma LOL!!!
SCO = Societa' Contro l'Opensource
(...quando dici l'ironia della sorte...:P)
beh, spulciare "a mano" in qualche decina di megabyte di codice C (quindi testo) non è banalissimo...
per progetti complessi tenere traccia delle modifiche ai singoli sottoelementi dell' "albero" dei sorgenti,(cosa aggiunge cosa, migliora cos' altro, rompe eventualmente -sì, capita anche quello- cos' altro ancora) non è un problema da poco, a maggior ragione quando su uno stesso progetto SW ci possono mettere le mani in tanti, di cui sostanzialmente ... ci si fida, come ci si fida che codice scritto, funzioni e non sia vincolato...
infatti una prassi in uso fino a poco tempo fa in ambito opensource era se non erro, proprio che chi intedeva far accettare del proprio SW come patch del kernel (o comunque aggiunta al source tree di qualche progetto), garantisse la liceità (oltre che il buon funzionamento) del codice che sottoponeva
ora mi pare i controlli siano un tantino più stretti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".