Info sulla prossima generazione di bench 3D Mark

Futuremark si prepara ad introdurre, nei prossimi mesi, una nuova versione del popolare tool di benchmarking per schede video
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Aprile 2004, alle 15:50 nel canale ProgrammiFuturemark, a mezzo della propria newsletter, ha pubblicato alcune informazioni preliminari sulla prossima generazione di benchmark 3D Mark 2004, attesa al debutto nel corso dell'anno.
Un dato iniziale su questo nuovo benchmark è dato dai requisiti hardware per farlo funzionare: si dovrà utilizzare una scheda video con supporto hardware alle API DirectX 9, quindi agli shader versione 2.0.
Il benchmark 3D Mark 2003 prevede suppporto agli Shader 2.0, limitato tuttavia solo ad uno specifico test e quindi non particolarmente intensivo. L'obiettivo di Futuremark con questa nuova versione del proprio benchmark 3D sarà quella di estendere il supporto Shader 2.0 a tutti i test, realizzando uno strumento che analizzi appieno le funzionalità DirectX 9 implementate nelle schede video.
Un secondo interessante elemento della nuova versione di 3D Mark sarà l'integrazione di un engine che costruirà dinamicamente shader HLSL (High Level Shader Language). Gli shader verranno costruiti e compilati dinamicamente utilizzando le migliori ottimizzazioni per lo specifico hardware in uso, così da ottenere le migliori performances a seconda della scheda video utilizzata mantenendo identico il risultato in termini di rendering.
Questo approccio, che secondo Futuremark verrà utilizzato nelle prossime generazioni di giochi, permette di ottenere i migliori shader per l'utilizzo con l'hardware a disposizione per i test e sulla carta dovrebbe permettere di ridurre i problemi di ottimizzazione eccessiva, che hanno molto penalizzato la versione 2003 del benchmark 3D Mark.
Se gli sforzi di Futuremark, come sembra, mirano a fornire uno strumento d'analisi il più possibile completo ed immune da ottimizzazioni, ne potremmo ricavare un valido tool per il benchmarking delle schede video, da affiancare ai tradizionali giochi 3D.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforitornando in tem speriamo non sia sospettamente di parte come le versioni precedenti
cmq molto interessante nn vedo l'ora di provarlo!
la storia del primo...
te lo spiego io, è una cosa che è stata vietata tempo fa, e ora WLINUX verrà sospeso!Anche se a mio parere questa mossa di Futuremark è solo per spingere la gente a spendere più soldi. Infatti vi immaginate quante persone si faranno le pippe mentali perchè la loro scheda video che va bene con i giochi..NON fa girare il 3d mark?
Allora come risolvere: spendere soldi per una nuova scheda video.
Speriamo che il programma preveda di effettuare le stesse operazioni senza "ottimizzazioni" e poi confrontare il risultato ottenuto con e senza.
In pratica 2 rendering uno con ed uno senza poi un confronto bit per bit dell'output.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".