Disponibile la nuova versione 3.2 di Samba

Disponibile la nuova versione 3.2 di Samba

Il team di sviluppatori di Samba ha annunciato la disponibilità della nuova release 3.2. Ecco le novità

di pubblicata il , alle 10:57 nel canale Programmi
 

Gli sviluppatori di Samba, famoso software per la condivisione di file e stampanti tra sistemi Windows, Linux e Mac OS X, hanno di recente annunciato la disponibilità della nuova versione 3.2. Di seguito ecco le principali novità introdotte:

  • Supporto ai file server clustered: è ora possibile realizzare soluzioni di tipo file server clustered grazie alle librerie ctdb e a file system distribuiti come Sun Lustre, IBM GPFS o Red Hat GFS;
  • Configurazione semplificata: è stato introdotto l'utilizzo di un registro per la configurazione del sistema che facilità la gestione delle impostazioni ai produttori di appliance;
  • Maggiore integrazione con Windows: vengono ora pienamente supportati i client con Windows Vista SP1 e Windows Server 2008;
  • Crittografia dei dati: ora i file system possono venire marcati come crittografati, rendendo tutti gli accessi a queste partizioni cifrati;
  • Minore impiego delle risorse: è stata migliorata la gestione dei dati, consentendo di ridurre l'occupazione di memoria;
  • Pieno supporto a IPv6: le funzioni di gestione della rete sono state riscritte per consentire a Samba 3.2 di operare senza problemi con il nuovo protocollo IPv6;

Ci sono poi grosse novità anche per quanto riguarda la licenza: gli sviluppatori hanno infatti deciso di rilasciare la nuova release 3.2 di Samba sotto la licenza GNU General Public License 3.0 (GPL3). Questa scelta è stata dettata dalla volontà di rendere il software più compatibile con le altre licenze e facilitarne l'adozione a livello mondiale. Per chi fosse interessato, a questo indirizzo sono disponibili le informazioni necessarie per scaricare Samba 3.2.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Fenshu04 Luglio 2008, 11:12 #1
Installato da sorgenti poco prima di questa news. Sembra molto stabile come release, speriamo sia sicura. Attendo un mesetto prima di mettere online le mie cartelle condivise via smb.
PhirePhil04 Luglio 2008, 14:22 #2
qualcuno sa come funziona la criptazione del file system e l'accesso ai file ivi salvati? scusate la pigrizia ma non ho tempo di cercare info
gionnico07 Luglio 2008, 01:27 #3
speriamo la mettano al più presto su ubuntu e speriamo di riuscire a far funzicare la rete stavolta!
^[H3ad-Tr1p]^08 Luglio 2008, 09:12 #4
e' possibile invece poterlo utilizzare fin da subito senza dover studiare tutti quei manuali ?

ho visto che un approccio troppo impegnato di samba porterebbe via tipo....3 mesi .... non sarebbe possibile riuscire a configurarlo in poco tempo per poter cominciare ad utilizzarlo in casa? poi al massimo ad approfondire c'e' sempre tempo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^