Class Action contro Microsoft: Windows Vista Home Basic non piace

Class Action contro Microsoft: Windows Vista Home Basic non piace

Critiche a Microsoft per gli adesivi "Vista Capable" e i limiti di Microsoft Windows Vista Home Basic

di pubblicata il , alle 16:04 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
diabolik198105 Aprile 2007, 09:36 #51
Originariamente inviato da: ulk
Capisco il cliente. In effetti la versione Basic è ne più ne meno la versione GABINETTO.. niente a che vedere con la Ultimate che ha a disposizione il Media Center.


Già la home Premium incorpora il media center.
diabolik198105 Aprile 2007, 09:40 #52
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
1) installazioni di programmi che, al momento, Vista non gradisce molto, come Notebook Hardware Control e altri che usavo regolarmente su XP. Alla faccia della super-stabilità.


Programma che già di per se non ha senso di esistere, e che evidentemente era scritto coi piedi già per XP e che sotto Vista va a toccare cose che non deve toccare.

Originariamente inviato da: Dott.Wisem
2) Driver buggati e poco maturi. In particolare, il driver del mouse ottico USB che uso ha problemi col risparmio energetico. E dire che il driver è regolarmente certificato Microsoft...


Perchè ora per i mouse si installano i driver? Oltretutto va nella gestione del notebook del pannello di controllo e puoi modificare i settaggi per il risparmio energetico per le porte USB.

Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Quindi io mi guarderei bene dal dire che Vista è il s.o. più stabile dell'universo. Certo, magari sarà ultra-stabile se usato con driver e software perfetti (quando usciranno). Ma a questo punto qualsiasi s.o. lo sarebbe, se usato con driver e software privi di bug.


Esistono già, basta installarli ed evitare le porcherie.
Valexvts05 Aprile 2007, 09:44 #53
Originariamente inviato da: diabolik1981
Programma che già di per se non ha senso di esistere, e che evidentemente era scritto coi piedi già per XP e che sotto Vista va a toccare cose che non deve toccare.


su xp era comodo ,potevi settare i voltaggi e frequenze cosi se nn ti serviva tanta potenza la batteria sicuramente durava di piu , mai avuto un problema con quel programma sotto xp
diabolik198105 Aprile 2007, 09:47 #54
Originariamente inviato da: Valexvts
su xp era comodo ,potevi settare i voltaggi e frequenze cosi se nn ti serviva tanta potenza la batteria sicuramente durava di piu , mai avuto un problema con quel programma sotto xp


Il discorso è che la gestione dinamica dei voltaggi e delle frequenze sotto Vista è cambiata parecchio tanto che tempo fa ci fu un articolo proprio su HWU che riguardava il rapporto tra ACPI e Windows.
Valexvts05 Aprile 2007, 09:49 #55
su vista ormai ho capito che tutto è diverso ma alla fine tutto è uguale a prima se non peggio
Dott.Wisem05 Aprile 2007, 11:14 #56
Originariamente inviato da: diabolik1981
Programma che già di per se non ha senso di esistere, e che evidentemente era scritto coi piedi già per XP e che sotto Vista va a toccare cose che non deve toccare.
Ma quale programma scritto con i piedi... Per favore! Funzionava alla perfezione su XP. Per quanto riguarda la sua presunta 'inutilità', evitiamo commenti privi di senso, grazie. Se lo usavo, un motivo ci sarà.
Perchè ora per i mouse si installano i driver?
Ma perché, credi che il mouse in un sistema operativo si muova per magia? Certo che ci vogliono i driver! Ovviamente, Windows (XP o Vista), generalmente i driver del mouse se li carica da solo, perché già possiede internamente un repository di driver più comuni, pronti per una rapida installazione al momento in cui colleghi per la prima volta la periferica (come per le penne USB, ad esempio). Se poi monti un mouse di quelli super-tecnologici, pieni di bottoni, con un ulteriore asse per muoverti nella terza dimensione, ecc., allora probabilmente il driver lo devi installare da un apposito cd fornito nella confezione del mouse stesso. Nel mio caso, invece, si tratta di un comunissimo mouse ottico USB, che usa un driver già presente in Windows (quindi certificato Microsoft).
Oltretutto va nella gestione del notebook del pannello di controllo e puoi modificare i settaggi per il risparmio energetico per le porte USB.
Ma va? E io cosa ho detto alla fine del mio post precedente?
Esistono già, basta installarli ed evitare le porcherie.
Per tua informazione, i software che installo io sul mio PC non sono affatto porcherie. Anzi, io sono abbastanza paranoico su quello che installo e quello che non installo, nel senso che evito accuratamente tutto ciò che non mi serve, oppure che proviene da fonti poco fidate. A parte il Windows in sé e qualche utility tipo antivirus & firewall, per il resto uso quasi esclusivamente software open source.
E poi non è che un software è classificabile 'porcheria' solo perché non funziona su Vista... Ma guarda che mi tocca sentire!
Dott.Wisem05 Aprile 2007, 11:27 #57
Originariamente inviato da: Asterion
Il sistema, all'avvio, occupa 600MB, senza che io sia ancora riuscito a capire come, dato che la somma dei processi presentati nel task manager non arriva ad occupare tanto. 600MB per un SO appena avviato che non sta facendo nulla mi sembrano troppi.
In realtà Vista usa molta memoria perché precarica i software (o parti di esso, tipo delle dll) in base a delle statistiche di utilizzo. In questo modo, quando lancerai le tue applicazioni, partiranno prima. Se poi, ad un'applicazione serve molta memoria, il sistema automaticamente svuota la cache e la destina a quella.
sirus05 Aprile 2007, 12:27 #58
Originariamente inviato da: BlackBug
è stato pensato per quei sistemi che non raggiungono i requisiti minimi anzi minimali e che non verranno aggiornati. Insomma è una maniera di garantire un so aggiornato ai quei pc obsoleti...poi se il cliente compra un pc dove non gira nemmeno xp è pure colpa sua...io ho provato sul mio pc fisso anziano (xp2400,1Gb,9800pro) vista ultimate e va' tranquillamente.


Il problema del tizio della news non era che Windows Vista non girasse sul suo PC, il suo problema è che l'iniziativa Microsoft gli permettava di passare gratuitamente solo da Windows Xp Home a Windows Vista Home Basic.
sirus05 Aprile 2007, 12:33 #59
Originariamente inviato da: Valexvts
sul notebook che avevo prima di passare al mac vista dava questi problemi

-scheda video X700: funzionava solo con i driver microsoft (prestazioni scadenti)

-ctrl sata : problemi con i driver per vista , funzionava bene solo con i driver per xp (altrimenti il pc andava a singhiozzo tipo cpu occupata al 100 % ogni 5 o 6 secondi con blocco del pc per qualche secondo )

-problemi a risparmio energetico : anche con le impostazioni al minimo era sempre uguale

-batteria : la durata dalle due ore e mezza di xp è scesa a un ora circa (sempre lavorando normalemte , internet ecc ecc)

-notebook hardware control - schermata blu appena si cercava di avviarlo !!

ora se non sono problemi questi .....


Ora pensaci bene e chiediti se sono problemi dovuti a Microsoft oppure ai produttori terzi?

Per quanto ne so (forum e notizie) i driver ATI fino a questo momento sono scandalosi ed hanno avuto grossissimi problemi, inutile dire che la colpa non è di Microsoft.
Per il controller SATA direi che se il problema è dei driver allora la colpa non è di Microsoft, se anche i driver di Windows Xp hanno problemi non vedo perché arrabbiarsi, la gestione dei driver è cambiata parecchio e non è detto che la compatibilità sia perfetta, anzi è poco probabile.
Sulla durata della batteria direi che la situazione è strana, sul MacBook ho avuto un incremento della durata (la gestione del risparmio energetico è ora migliore e permette di sfruttare al meglio tutti gli stati di sleep delle CPU), su un notebook più vecchio invece c'è stato un peggioramento, ma siamo nell'ordine di 20 minuti su oltre 3 ore.
Per quanto riguarda NCH mi pare inutile lamentarsi, sul sito del produttore non è garantito il supporto a Windows Vista, se vi crea problemi la colpa non è di nessuno.
sirus05 Aprile 2007, 12:35 #60
Originariamente inviato da: Valexvts
su xp era comodo ,potevi settare i voltaggi e frequenze cosi se nn ti serviva tanta potenza la batteria sicuramente durava di piu , mai avuto un problema con quel programma sotto xp


Prova RMClock 2.3Beta, è la prima release che il produttore consiglia di utilizzare con Windows Vista. La 2.2 non è compatibile.

Comunque un software che va a modificare voltaggio e frequenza è un software che lavora a basso livello, non è per nulla garantito che le primitive di sistema a quel livello siano rimaste invariate, almeno nel comportamento.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^