chiudi X

Surface Pro 6 e Surface Book 2: in alcuni casi vittime di CPU troppo lente

Surface Pro 6 e Surface Book 2: in alcuni casi vittime di CPU troppo lente

Alcuni utenti di sistemi Surface Pro 6 e Surface Book 2 sono vittime di thermal throttle spinto, con la CPU che si porta a 400 MHz di clock senza spostarsi: cosa fare se ne si è vittime, in attesa di un fix ufficiale

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Portatili
MicrosoftSurfaceIntelCore
 

C'è un problema piuttosto atipico che affligge alcuni dei possessori dei prodotti Microsoft Surface Pro 6 e Surface Book 2. D'improvviso la CPU opera ad una frequenza di clock di 400 MHz contro il valore di default, con un abbattimento delle prestazioni velocistiche e un'esperienza d'utilizzo che ne è ovviamente compromessa. In alcuni casi è sufficiente il riavvio del sistema per ritornare alla impostazione di serie corretta; in altri invece non basta neppure questo.

surface_pro_6_shot.jpg

Ho avuto la sfortuna di essere stato io stesso vittima di questo malfunzionamento, che non è in alcun modo legato alle temperature di funzionamento o alla modalità di alimentazione del PC. Nel caso specifico il mio Surface Pro 6 si rifiutava di tornare alla frequenza di clock corretta anche dopo il riavvio, costringendomi a tempi di boot più lunghi della norma e ad un comportamento del sistema a dir poco frustrante. Tutto questo è avvenuto alcune settimane fa da un momento all'altro, senza che abbia fatto qualcosa di specifico come installare applicazioni o utilizzare in modo non adato il sistema.

Quando questo comportamento si è presentato sono intervenuto documentandomi online e scoprendo che anche altri utenti erano vittime di questa dinamica. Il clock spinto in basso a 400 MHz sembra essere legato ad un flag delle CPU Intel indicato con il nome di BD PROCHOT, che forza la frequenza di clock della CPU al valore minimo nel momento in cui si presentano dei problemi termici. Nel caso del mio Surface Pro 6, come in quelli di altri utenti, il problema non era di certo la temperatura eccessiva della CPU e già nonostante il clock si è forzato su valori molto contenuti.

surfacebook2003.jpg

Una soluzione, in attesa di un aggiornamento firmware al quale Microsoft sta lavorando, è quello di installare il software ThrottleStop che disabilita il thermal throttling della CPU riportandola alla frequenza di default. Nel mio caso specifico ho risolto procedendo ad un ripristino del sistema: il throttle della CPU non si è più ripresentato ma mi è costato un po' di perdita di pazienza e il tempo richiesto per ripristinare il sistema operativo, le applicazioni e i dati.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto17 Agosto 2019, 11:36 #1

domandina:

Viste le buone prestazioni e i buoni rapporti,perchè microsoft non ha cominciato a costruire surface con apu amd?
Stessa cosa me la sto chiedendo per apple.
Alla fine la differenza di consumi è irrisoria,le prestazioni sono qausi uguali e i prezzi minori.
Hanno paura che i clienti,vedendo la parola AMD scappino?
jepessen17 Agosto 2019, 12:19 #2
Originariamente inviato da: supertigrotto
Viste le buone prestazioni e i buoni rapporti,perchè microsoft non ha cominciato a costruire surface con apu amd?
Stessa cosa me la sto chiedendo per apple.
Alla fine la differenza di consumi è irrisoria,le prestazioni sono qausi uguali e i prezzi minori.
Hanno paura che i clienti,vedendo la parola AMD scappino?


per accordi commerciali. Non è che un produttore che acquista milioni di cpu possa cambiare dall'oggi al domani, fra accordi commerciali, contratti di fornitura e assistenza e cosi via...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^