MSI, un netbook con Android al Computex?

Stando ad alcune indiscrezioni, MSI potrebbe presentare un netbook basato su sistema operativo Android nel corso del prossimo Computex di Taipei
di Alessandro Bordin pubblicata il 23 Aprile 2009, alle 09:38 nel canale PortatiliAndroidMSI
Clubic, insieme ad altre fonti di informazione on-line, segnalano la possibilità di vedere nel corso del Computex 2009 un netbook, a marchio MSI, equipaggiato con sistema operativo Android. Si tratterebbe del primo netbook a fare uso del sistema operativo di Google pensato per il mondo mobile; sebbene anche altre aziende abbiano promesso qualcosa di simile, non c'è ad oggi traccia riguardante l'ntenzione di tradurre le parole in fatti.
Qualora le voci si rivelassero fondate, potrebbe essere un prodotto in grado di offrire qualcosa di diverso nel panorama netbook, affollato di prodotti praticamente identici e che stanno generando non poche perplessità alle persone intenzionate ad acquistarne uno. L'ipotetico netbook MSI con sistema operativo Android sarà comunque qualcosa di differente anche dal punto di vista hardware, poiché, per forza di cose, farà uso di processore ARM, mancando ad oggi una versione di Android per il mondo x86.
Un dispositivo di questo genere potrebbe inoltre inaugurare una nuova categoria merceologica, posizionata in termini di prezzo al di sotto delle attuali proposte netbook, pur ricalcandone le caratteristiche di semplicità e funzionalità. E' ovviamente presto per sapere qualcosa di ufficiale da MSI, ma possiamo in ogni caso sperare di assistere ad una novità in questo settore, in attesa anche della diffusione di piattaforme NVIDIA Ion e Intel Atom di seconda generazione.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlla fine è innegabile.. restando su Xp su X86 hai a disposizione un parco software che certamente una piattaforma android o symbian non potrà mai eguagliare!
Può essere invece che il tutto possa bastare e avanzare ( dipende anche dal prezzo ovviamente )
Spero che finalmente sia presente il Wimax su questo modello.
nokia e' un po' che giocherella con symbian X86 e atom, e non credo che android non possa essere ricompilato con lo stesso procedimento...
certo che nativamente sarebbe meglio ARM..
Io sinceramente capisco che molti fanno l'equazione ANDROID = GOOGLE = FIGO e la disequazione sbagliata ANDROID != LINUX ma una qualsiasi distro linux che supporti ARM (vedi debian fedora mandriva etc etc) ha molto più sotware già pronto rispetto ad Android. Poi un netbook suppongo che metta a disposizione molta più ram di un cellulare, quindi non ci sono grossi problemi di multithreading
Necessita solo di 3 features addate dal team di Google Android.
Al di sopra c'è tutta la HAL e la Dalvik VM.
Il "grande" problema del porting è il glueing tra i service nativi che gestiscono l'hw (ALSA, supportato da pochissimo; il WPA Supplicant e il "gpsd"
Si procede per stub di codice, file txt dove ci sono informazioni SBAGLIATE (
Android, almeno per me, può essere un buon os se e solo se si ha a disposizione un display piccolo, o si lo si vuol mettere su un kiosk o come "modalità semplificata" magari per bambini o per utenti con poca dimistichezza.
Ovviamente il mercato si amplifica con i soldi. Se incominciano a parlare di soldi, aumenterà l'interesse.
Da quel che posso dire (sto effettuando il porting su EeePc 701 della Android1.5 dai src)... E' una scheggia. Perchè è pensato per hardware ancora più risicato.
Finalmente un'architettura hardware veramente efficiente, commisurata al vero utilizzo che si fa del dispositivo e che come conseguenza ottimizza come si deve il consumo energetico. Per quanto riguarda il SO, mi sento di giudicare solo quando sarà presentata la versione definitiva per questa piattaforma e la vedrò girare, ma così su due piedi mi sembra promettente. Poi, immagino, se Android non dovesse incrontrare del tutto i gusti del consumatore, non credo ci voglia un grande sforzo ad installare una distro Linux scritta per ARM e con tutte le relative ottimizzazioni.
Aspetto finalmente con un po' di ottimismo gli sviluppi di questa notizia :-)
ARM + Linux (possibilmente Ubuntu o OpenSuse magari con interfaccia Remix , non quelle cag*te tipo Xandros, Linpus e simili);
x86 (magari x86_64) + Seven (XP è ora che finisca nel cestino!)
Ovviamente la prima soluzione sarebbe migliore visto che porterebbe ad una durata di batteria ben più lunga della seconda...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".