Lenovo ThinkPad X1 Foldable: il PC pieghevole arriverà sul mercato nel 2020

Il primo PC pieghevole quasi pronto per il rilascio, tanto che è previsto il suo lancio già nel secondo semestre 2020. Cosa manca? Il software non è ancora perfettamente ottimizzato per questo nuovo dispositivo.
di Riccardo Donati pubblicata il 22 Ottobre 2019, alle 10:01 nel canale PortatiliWindowsThinkPadLenovoMicrosoft
Il 14 Maggio 2019, durante la conferenza Accelerate in Florida, Levono ha mostrato un nuovo computer della serie ThinkPad, il primo al mondo con un display flessibile. ThinkPad X1 pieghevole è una nuova idea della multinazionale cinese, pensato per un utilizzo tablet, pc o libro che permette di ricoprire diversi scopi.
Al Canalys Channels Forum, tenutosi durante la scorsa settimana, Lenovo ha rivelato i tempi di lancio per il suo ThinkPad X1 pieghevole: parliamo del secondo semestre 2020.
Milanka Muecke, direttore delle comunicazioni commerciali globali di Lenovo, ha parlato di questo nuovo PC pieghevole, descrivendolo come un come un PC a tutti gli effetti che si adatta nel palmo di una mano:
“Ce l'ho proprio qui e puoi averlo nella tua borsa. Sembra un notebook rilegato in pelle che puoi portare con te tutto il giorno, ma è un PC ad alte prestazioni che si adatta al palmo della tua mano. "
Parlando di potenza, ThinkPad X1 Foldable monterà un socket Intel con a bordo il classico Windows di Microsoft, che dovrà adattarsi a questo nuovo formato, rendendo compatibili un'ampia varietà di software per gestire al meglio il nuovo dispositivo. Il futuro pieghevole di casa Lenovo adotterà uno schermo OLED da 13,3 pollici con una risoluzione "2K" che appunto potrà essere ripiegato su se stesso rendendolo trasportabile anche in una piccola borsa.
Nonostante il periodo sia stato confermato, ossia il secondo semestre 2020, non si conosce quale mese è più propenso ad ospitare questa novità nel mondo dei notebook. A giugno ricordiamo che si terrà il Computex, che potrebbe essere un buon trampolino di lancio per l'azienda cinese.
Lenovo fa sapere che dal punto di vista hardware il prodotto è pronto, ma il software è ancora un po' acerbo e ha bisogno di alcune correzioni:
"La spedizione inizierà probabilmente nel secondo trimestre del prossimo anno. […] L'hardware è pronto, ma dobbiamo ancora risolvere alcune cose dal punto di vista del software e ciò non dipende da noi al 100%. ”
Devono perciò essere i produttori dei vari software ad ottimizzare ThinkPad X1 Foldable e una delle aziende chiamate al maggior sforzo è proprio Microsoft. Gianfranco Lanci, dirigente di Lenovo, non si aspetta che il ThinkPad X1 con display pieghevole sia un bestseller già dal lancio e tra le cause principali potrebbe esserci il prezzo.
ThinkPad X1 Foldable andrà di certo a scontrarsi con i più conosciuti iPad o altri tablet della controparte Android e con Surface Neo prossimamente. Il lancio anticipato del prodotto potrebbe comunque portare buona luce all'azienda e alla nuova linea, pronta a cambiare il concetto di notebook.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUtilita' pari a zero insomma.. Di funzionalita' ce ne possono essere diverse, ad esempio multitasking, lavorare con programmi di grafica o simili con uno schermo con il progetto e l'altro con I comandi, tastiere personalizzabili in base alla lingua ed alle applicazioni (tipo tasti dedicati personalizzabili in base all'app), presentazioni di prodotti dal cliente utilizzando entrambi gli schermi come se fosse un unico grosso tablet... E queste sono solamente le prime cose che mi vengono in mente. Poi e' ovvio, se uno e' abituato ad utilizzare il PC solo per navigare e scrivere in word questo oggetto e' sprecato, ma non e' a loro che e' rivolto.
Io personalmente penso che possa essere molto utile. L'unica cosa che non mi convince e' la mancanza di feedback per una tastiera, quindi per l'utilizzo di word processor o simili potrebbe essere limitato, o al massimo si potrebbe pensare di accompagnarlo ad una tastiera Bluetooth pieghevole da utilizzare in quei casi. Ovvio che se "quei casi" sono l'80% del tuo lavoro, allora non ne vale la pena...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".