iPod e pacemaker: una questione di ritmo

L'uso di iPod può interferire con il corretto funzionamento di un dispositivo come il pacemaker. Ma nel mirino ci sono anche telefoni cellulari e palmari
di Andrea Bai pubblicata il 12 Maggio 2007, alle 08:25 nel canale MultimediaiPodApple
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'articolo nn specifica
Dubito che un pacemaker possa suggestionarsi, essendo un oggetto.
Il paziente si, per carità, ma la lettura viene fatta sul pacemaker, non sull'ECG in sè.
Il paziente si, per carità, ma la lettura viene fatta sul pacemaker, non sull'ECG in sè.
Il fatto è che il pacemaker è invidioso dell'ipod dato che è molto + cool.
Questo è poco ma sicuro... l'ipod è talmente cool che il pacemaker schiatta di invidia.
Per quello danno problemi
se voleva fare uno studio veramente approfondito, 83 individui mi sembrano pochini; se era uno studio tanto per far provare a uno studente l'ebrezza della ricerca statistica, mi sembra che si siano spese un po' troppe risorse...
vabbè che tanto non sono soldi miei
I pacemaker sono sensibili (e parecchio) ai campi magnetici...sarà un caso che in emergenza per resettarli si usi una banale calamita??
Sagge parole, non è un confronto ma un semplice studio e va preso per quello che è, ma ai fanboy non mancano certo le fette di prosciutto sugli occhi.
E' bene che siano chiare alcune cose, ma certo non è che siano da demonizzare i campi magnetici, campi prodotti da TUTTI gli apparecchi elettrici (anche dal pc che state usando).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".