A ottobre arriva KDE 4 per linux

Il nuovo ambiente KDE4 sarà rilasciato ufficialmente il prossimo ottobre. Disponibile una prima release alpha
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Maggio 2007, alle 09:01 nel canale ProgrammiL'ambiente grafico KDE sarà presto aggiornato e lo sviluppo della release 4 procede a ritmi serrati: la roadmap prevede il rilascio ufficiale entro il prossimo mese di ottobre. Nei mesi che ci separano da tale data la community di sviluppo prevede il rilascio di 3 release beta e 2 release candidate ma, per chi proprio non vuole aspettare, è ora disponibile una versione Alpha.
Le novità di questa major release sono parecchie basti ad esempio citare alcune affermazioni del team di sviluppo gran parte del codice è stato completamente riscritto e da tale azione dovrebbe derivare una maggior velocità e fluidità di utilizzo. Le novità essenziali della di KDE 4 sono il file manager Dolphin, il tema grafico Oxygen e il viewer di documenti Okular. Questi solo per citare le novità visive mentre per avere maggiori dettagli è possibile accedere a questa pagina.
Come riporta Softpedia.com, per chi non vuole attendere la disponibilità delle versioni beta è in distribuzione una particolare versione di KDE Four Live, progetto di derivazione OpenSuse, che integra una release alpha del nuovo ambiente grafico. E' probabile che nei prossimi mesi anche Ubuntu e Gentoo, solo per citare le distribuzioni più conosciute, offriranno l'integrazione del nuovo ambiente grafico.
Dettagli, informazioni o screenshot sono disponibili sulle pagine ufficiali del progetto e più precisamente a questo indirizzo.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(Si, avrete amarok su Mac e Windows e finalmente potrete fare il paragone,
http://commit-digest.org/issues/2007-04-29/),
anche se non posso essere sicuro che per queste ultime 2 piattaforme esca in
contemporanea (ma così dicevano)...
P.S.: Per ora il codice e' appunto una alpha, molto immaturo, l'unica cosa di
più definito sono le librerie che però l'utente finale non può "testare",
ad agosto la prima beta....
(Si, avrete amarok su Mac e Windows e finalmente potrete fare il paragone,
http://commit-digest.org/issues/2007-04-29/),
anche se non posso essere sicuro che per queste ultime 2 piattaforme esca in
contemporanea (ma così dicevano)...
P.S.: Per ora il codice e' appunto una alpha, molto immaturo, l'unica cosa di
più definito sono le librerie che però l'utente finale non può "testare",
ad agosto la prima beta....
beh certo che esce per linux!
cmq notizia fresca fresca eh!!
lunga vita ad enlightenment
[/OT]
scusatemi ma dovevo dirlo
si ma quale pagina?
comunque nell'articolo non si parla di molte cose importanti.. come il fatto che sarà disponibile anche per windows e OS X, oppure gli effetti 3D integrati in kwin, plasma (il nuovo modo di desktoppare) ecc.. chi più ne ha più ne metta
lunga vita ad enlightenment
[/OT]
scusatemi ma dovevo dirlo
un desktop che non arriva mai alla release finale ha per forza una lunga vita
ma ...
Linux non era quel sistema per hacker ... tutto codice / shell / scripting ?come al solito stiamo andando a trenino con redmond ... bah ...
come al solito stiamo andando a trenino con redmond ... bah ...
1) Zeloti della console...... Potete sempre usare la console ed il framebuffer senza manco installarvi
xorg, nessuno vi obbliga (in effetti però potevate restare ad usare il C64....)
2) Come scritto sopra, KDE non è più un esclusiva linux (almeno non completamente)
3) seguire redmond.... seeee ad esempio :
che redmond ha i protocolli kio_slaves????
Mi pare che i vari windows riescano ad aprire solo gli zip come fossero
cartelle, io già sotto kde3 apro zip, rar, tar.bz2 come fossero cartelle sia
nel filemanager (konqueror) che nel visualizzatore di immagini (gwenview)
usando le stesse librerie, e la stessa cosa e' possibile nel dialogo "apri file"
di qualsiasi applicazione KDE. Per non parlare del fatto che in quello stesso
dialogo posso scrivere locate:nomefile e me lo cerca lui sull'hard disk
( kio_locate , guarda pure le immagini)
e ci sono altre 2000 cose che KDE ha e windows no, col 4 se ne aggiungeranno
altre quali il framework unificato per l'Instant Messaging, l'evoluzione di
SuperKaramba (che e' stato COPIATO da redmond) in plasma, etc.etc.
Ad ogni buon conto, per certi versi è innegabile che con una console Linux e un po' di buon nerdismo si fanno delle cose che da GUI ci si sognano. Naturalmente questa è roba per chi un computer sa come usarlo.
xorg, nessuno vi obbliga (in effetti però potevate restare ad usare il C64....)
2) Come scritto sopra, KDE non è più un esclusiva linux (almeno non completamente)
3) seguire redmond.... seeee ad esempio :
che redmond ha i protocolli kio_slaves????
Mi pare che i vari windows riescano ad aprire solo gli zip come fossero
cartelle, io già sotto kde3 apro zip, rar, tar.bz2 come fossero cartelle sia
nel filemanager (konqueror) che nel visualizzatore di immagini (gwenview)
usando le stesse librerie, e la stessa cosa e' possibile nel dialogo "apri file"
di qualsiasi applicazione KDE. Per non parlare del fatto che in quello stesso
dialogo posso scrivere locate:nomefile e me lo cerca lui sull'hard disk
( kio_locate , guarda pure le immagini)
e ci sono altre 2000 cose che KDE ha e windows no, col 4 se ne aggiungeranno
altre quali il framework unificato per l'Instant Messaging, l'evoluzione di
SuperKaramba (che e' stato COPIATO da redmond) in plasma, etc.etc.
Tutti gli effetti e le peculiarità che sono elencate sono solo scelte progettuali... Non certo a "Redmond" mancano gli sviluppatori ed i fondi per offrire tutto quello che è presente in KDE o altri sistemi. Non dite, soprattutto, che redmond copia, perchè la maggioranza delle applicazioni GNU/Linux sono la riscrittura (con relativo prelievo di idee) di applicazioni già presenti negli altri sistemi:
1) GIMP assomiglia tanto a Photoshop di Adobe;
2) GTK+ è un framework "identico" alle QT di Trolltech;
3) Xen, QEMU, ... hanno seguito VMWare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".