Memorie DDR3 a 2.462 MHz di clock
Corsair annuncia di aver raggiunto un nuovo record di frequenza per memorie DDR3, pur se in configurazione single channel e con timings conservativi
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Maggio 2008, alle 13:44 nel canale MemorieCorsair










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Google: per sostenere l'AI bisogna raddoppiare la capacità di calcolo ogni sei mesi
Amazon Black Friday weekend: le offerte appena aggiornate e i bestseller imperdibili
Black Friday, assalto ai robot economici: ecco i modelli con super potenza, lavaggio evoluto e maxi sconti da non perdere
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi accelera più di Tesla e Lamborghini
I 2 portatili tuttofare più venduti del Black Friday: MSI Modern da 549€ spopola, ma c'è un HP da 499€ eccezionale
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Black Friday: il robot che lava e aspira scende a 149€, occasione da prendere al volo
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Friday: i modelli da 55'' e 65'' a prezzi mai visti
Il nuovo iPhone 17e sta arrivando: ecco tutte le novità rispetto al 16e
Pensi ancora che i robot non ti ruberanno il lavoro? Guarda qui e inizia a tremare
LibrePods: le funzioni più avanzate delle Apple AirPods Pro disponibili anche su Android
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stupisce in un primo benchmark: è vicino alla versione Elite
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions League in Italia ancora per molti anni
'Robot abbastanza forti da fratturare un cranio': scoppia il caso Figure AI
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 euro di sconto sul piano Family per utenti selezionati









35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1. La scheda madre Asus P5E3 è basata su chipset Intel X38 e non come indicato X48;
2. La DDR3 chiamata XMS3 della Corsair ha già timings pari a 9-9-9-24;
3. Lo specifico modulo che è memoria particolarmente tollerante al funzionamento fuori specifica credo che sia il DHX che come requisito ha un sistema di raffreddamento con lamelle d'alluminio sovrastanti il modulo;
Per chi ha remore sull'aquisto una coppia delle suddette memorie (2X1Gb) costa un centinaio d'euro circa.
Quest articolo, oltre a farmi venire la voglia di overcloccare la RAM DDR3 e la CPU, mi ha tirato ancora più su di morale per aver fatto un buon acquisto su tutta la configurazione del sistema.
NOOOOO !!!
Le memorie classe DDR3 PC3-13300, dividendo come al solito per il fattore 8, fanno 13300/8 = 1662,5 MHz.
O, meglio, secondo le approssimazioni e convenzioni correnti: 1667 MHz.
Non 13 GigaHertz, quindi.
Così, ad esempio, le DDR PC-3200 vanno a 400 MHz, o le DDR2 PC2-6400 a 800MHz.
Spero di esserti stato utile.
In realta' la versione "premium" della P5E3 monta proprio un x48,
cosa che e' possibile verificare all'indirizzo del cpu-z validation:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=361829
Ma difatti hanno occato!
appunto ma siccome un utente nel primo post diceva che gli sapeva tanto di overclock allora mi sono chiesto come si potrebbe fare in alternativa ad aumentare tanto la frequenza di una ram. poi volevo un altro chiarimento su una questione, il FSB è quello che si moltiplica per il moltiplicatore oppure quello moltiplicato per 4? lo chiedo perchè leggendo un pò in giro sembrerebbe il primo(x il moltiplicatore) ma allora perchè su cpuz lo chiama bus e chiama invece l'altro FSB? lo so che la domanda per voi sarà banale ma io sono nuovo in questo campo
Il BUS di sistema è quello che, moltiplicato per il moltiplicatore, determina la frequenza della CPU. Li CPU Intel riescono a "trasferire" quattro istruzioni per ciclo di clock, quindi il FSB complessivo (Front Side Bus) è dato dal BUS moltiplicato per quattro. La frequenza della RAM è legata anch'essa tramite moltiplicatori alla frequenza del BUS.
Certo, nel mio post ho parlato solo di Intel!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".