Memorie DDR3 a 2.462 MHz di clock

Memorie DDR3 a 2.462 MHz di clock

Corsair annuncia di aver raggiunto un nuovo record di frequenza per memorie DDR3, pur se in configurazione single channel e con timings conservativi

di pubblicata il , alle 13:44 nel canale Memorie
Corsair
 
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PaVi9027 Maggio 2008, 15:00 #31
Originariamente inviato da: johnp1983
con chipset intendo il northbridge, che deve essere intel (per rispondere al meccanismo da te indicato)... xkè con nForce è diverso, molto meglio direi.

E' meglio perchè le memorie hanno un cosiddetto "reference clock" dedicato, ovvero si può settarne la frequenza di funzionamento indipendentemente quella del FSB.
gutz_sgm27 Maggio 2008, 16:41 #32
quindi per capire questi della corsair non hanno fatto altro che con overclock portare il bus ad una frequenza tale da far girare la memoria ad una frequenza di 2,4 GHZ o sbaglio? se è così è un caso che il FSB è uguale? cioè è capitato perchè il rapporto FSB:RAM era di 1:2? lo chiedo perchè di solito FSB e RAM sono differenti...
Mafio27 Maggio 2008, 17:41 #33
Originariamente inviato da: gutz_sgm
quindi per capire questi della corsair non hanno fatto altro che con overclock portare il bus ad una frequenza tale da far girare la memoria ad una frequenza di 2,4 GHZ o sbaglio? se è così è un caso che il FSB è uguale? cioè è capitato perchè il rapporto FSB:RAM era di 1:2? lo chiedo perchè di solito FSB e RAM sono differenti...


ovvio che tale frequenza è stata raggiunta con fsb e ram in asincrono...altrimenti avrebbero fatto anche il record di fsb.
gutz_sgm29 Maggio 2008, 01:58 #34
raga mi togliete un dubbio. spesso l'fsb è inferiore come frequenza alle ram oppure può succedere che la scheda madre supporti un fsb di una certa frequenza, in questi casi è meglio avere tutto alla stessa frequenza oppure comunque anche se un componente lavora più veloce è meglio? per essere più chiaro se ho un fsb del processore a 800MHz ma la ram lavora a 1066 in dual channel si crea un collo di bottiglia e quindi sarebbe meglio avere una ram che lavora a 800 come l'fsb oppure comunque si guadagna velocità? stessa cosa se ho un fsb a 1066 ma la scheda madre che lo supporta fino a 800, che succede?
gutz_sgm29 Maggio 2008, 12:42 #35
Originariamente inviato da: gutz_sgm
raga mi togliete un dubbio. spesso l'fsb è inferiore come frequenza alle ram oppure può succedere che la scheda madre supporti un fsb di una certa frequenza, in questi casi è meglio avere tutto alla stessa frequenza oppure comunque anche se un componente lavora più veloce è meglio? per essere più chiaro se ho un fsb del processore a 800MHz ma la ram lavora a 1066 in dual channel si crea un collo di bottiglia e quindi sarebbe meglio avere una ram che lavora a 800 come l'fsb oppure comunque si guadagna velocità? stessa cosa se ho un fsb a 1066 ma la scheda madre che lo supporta fino a 800, che succede?


up...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^