In rialzo i prezzi delle memorie DDR3

La domanda crescente di memoria DDR3 potrebbe portare ad un incremento dei prezzi nel corso dei prossimi mesi
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Luglio 2009, alle 08:42 nel canale MemorieLa domanda crescente di memoria DDR3 potrebbe portare ad un incremento dei prezzi nel corso dei prossimi mesi
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Luglio 2009, alle 08:42 nel canale Memorie
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sa tanto che tu guardi troppa tv... in particolar modo un ometto che fa il supereroe...
Vivi con uno stipendio di un operaio e poi vedi come vai in giro a spendere per rilanciare l'economia...
Tutti hanno voluto fare i furbi e queste sono le conseguenze... ormai la gente compra macchine che costano come appartamenti e paga i dipendenti con stipendi da fame... se il tuo amico (che se ne intende! eh, te credo con le mani in pasta dappertutto...) mi manda un bel bonifico vedrai come la rilancio l'economia... C'è gente che vive con meno di 500 euro di pensione, deve andare al supermercato a rubare il cibo x SOPRAVVIVERE, e poi ci sono i geni come te e il tuo amico che saltano fuori con ste trovate... ma per favore... cominciate a aprire gli occhi e pensare con la vostra testa invece che fare ciò che dice la sacra TV...
Perdonate l'OT, ma mi sembra assolutamente opportuno kiarire la situazione anke x rispetto di milioni di persone ke hanno perso un posto di lavoro e magari leggendo una simile sciokkezza potrebbero credere ke il loro licenziamento è dovuto a dei consumatori parsimoniosi e risparmiatori.
X farla breve (anzi brevissima) la crisi si genera da una serie di leggi (statunitensi) infelici, ke xmettevano alle banke di rilasciare mutui senza particolari garanzie, questo xkè il governo americano voleva fare in modo ke ogni americano potesse raggiungere l'obiettivo di avere una propria casa di proprietà, ke in america è posseduta da uno scarso 60% della popolazione.
Negli anni il numero di insolventi è moltiplicato, xkè appunto i mutui venivano rilasciati con una facilità disarmante, le banche si sn indebitate xkè non riuscivano a recuperare i soldi dei clienti insolventi ed è a questo punto ke arriva il colpo di grazia: hanno preso questi debiti e trasformati in titoli "derivati" (si kiamano in questo modo, xkè DERIVANOda una pregressa operazione), ke sn titoli finanziari molto complessi ke al loro interno nascondevano dei debiti. Sono stati venduti miliardi di questi titoli in giro x il mondo (anke i nostri comuni li hanno comprati!!!) e dopo qualke anno, proprio xkè contenevano debiti, il loro valore è sceso a zero.
Quando si è capito il giokino era ormai troppo tardi, questi titoli (ora kiamati "titoli tossici"
Tutto questo è stato amplificato da un consumismo sfrenato, negli ultimi anni l'economia si basava sul consumo, quando è il RISPARMIO a fare la rikkezza di un paese. E' proprio x questo ke l'Italia non ha avuto gli stessi devastanti effetti avuti negli state, xkè l'italiano ha una propensione al risparmio maggiore dell'Americano. E' questo ke ha permesso agli italiani, ke percepiscono 1/3 di ciò ke percepisce un americano di arrivare ad avere l'85% di case di propietà, mentre negli USA uno scarso 60%....
una cosa è perdere il lavoro possedendo una casa, un'altra è perdere il lavoro ma non avere una casa!!!! gli effetti sn molto meno devastanti.
Spero ke non ti riferisca a certe discutibili personalità politike
Ho letto tanto, sn stato a numerosi seminari ke trattavano dei tanti e possibili modi x uscire dalla crisi e contemporaneamente migliorare il sistema economico. Se ti interessa ti posso dire dove e come approfondire l'argomento, ma in generale è riconosciuto ke bisogna investire sull'economia verde (ci sto facendo la tesi della specialistica
Se hai la pazienza di leggere attentamente l'intervento, la prossima volta certi politici non potranno + prenderti x il culo.
il MOTIVO per cui si è arrivati alla crisi è una cosa, il modo per uscirne è un'altra... anzi... direi che è l'opposto...
dico solo 2 cose:
1) genesi86 hai ragione (infatti parli principalmente del motivo), ma purtroppo non tutta la popolazione può capire certe spiegazioni, è il modo migliore per cercare di far qualkosa è diffondere ottimismo ai più... i dirigenti delle grosse società etc non guardano la tv, o se la guardano sanno da loro cosa fare (in teoria)
2) MI SONO UN PO' ROTTO di tutta sta gente che non sa fare i calcoli. Mettiamo un'azienda X con, mettiamo, 200 operai. Supponiamo una paga DISUMANA di 500€ mensili. l'azienda paga circa 200.000 euro al mese di stipendi. supponiamo l'acquisto di una porche da 200.000 euro pagata SBOROSAMENTE in contanti. ricavare quanti mesi di stipendio la ditta X potrebbe pagare in più i dipendenti senza comprare la porche...
trasformiamo le cose in modo più umano, e lo stipendio passa a 800€, costo mensile 320.000€... macchina X da 150.000€ (una casa) in leasing di 36mesi=5.000€ mese circa... senza la macchina, stipendio in più ai dipendenti=13€/mese...
Io comunque vi posso portare il mio caso, che è lo stesso di tutti i PICCOLI commercianti: vendo computer, e fino a oggi ne ho venduti meno della metà della metà dell'anno scorso perchè la gente non compra pc nuovi "perchè c'è la crisi"... sono un'azienda piccola, molto piccola, praticamente un negozio. di tutte le ricette che possono funzionare per evitare che licenzi i mieidipendenti, è che la gente mi compri i computer. se la gente non compra, tutte le piccole attività chiudono. se chiudono tutte le pmi, anche le grandi chiudono...
trasformiamo le cose in modo più umano, e lo stipendio passa a 800€, costo mensile 320.000€... macchina X da 150.000€ (una casa) in leasing di 36mesi=5.000€ mese circa... senza la macchina, stipendio in più ai dipendenti=13€/mese...
mi autoquoto solo per dire: ciò che ho detto non significa che sia una bella cosa andare in giro in q7 e poi dire al dipendente "ti licenzio perchè non riesco a pagarti"... per quanto il q7 non incida, il rispetto è un'altra cosa e magari andare in giro in bmw serie 3 potrebbe anche non fare schifo... ma questo è un'altro paio di maniche!
Tu si che sei un'esperto di marketing.
I prezzi non si possono "fissare". Fissare i prezzi si chiama cartello.
il MOTIVO per cui si è arrivati alla crisi è una cosa, il modo per uscirne è un'altra... anzi... direi che è l'opposto...
dico solo 2 cose:
1) genesi86 hai ragione (infatti parli principalmente del motivo), ma purtroppo non tutta la popolazione può capire certe spiegazioni, è il modo migliore per cercare di far qualkosa è diffondere ottimismo ai più... i dirigenti delle grosse società etc non guardano la tv, o se la guardano sanno da loro cosa fare (in teoria)
2) MI SONO UN PO' ROTTO di tutta sta gente che non sa fare i calcoli. Mettiamo un'azienda X con, mettiamo, 200 operai. Supponiamo una paga DISUMANA di 500€ mensili. l'azienda paga circa 200.000 euro al mese di stipendi. supponiamo l'acquisto di una porche da 200.000 euro pagata SBOROSAMENTE in contanti. ricavare quanti mesi di stipendio la ditta X potrebbe pagare in più i dipendenti senza comprare la porche...
trasformiamo le cose in modo più umano, e lo stipendio passa a 800€, costo mensile 320.000€... macchina X da 150.000€ (una casa) in leasing di 36mesi=5.000€ mese circa... senza la macchina, stipendio in più ai dipendenti=13€/mese...
Io comunque vi posso portare il mio caso, che è lo stesso di tutti i PICCOLI commercianti: vendo computer, e fino a oggi ne ho venduti meno della metà della metà dell'anno scorso perchè la gente non compra pc nuovi "perchè c'è la crisi"... sono un'azienda piccola, molto piccola, praticamente un negozio. di tutte le ricette che possono funzionare per evitare che licenzi i mieidipendenti, è che la gente mi compri i computer. se la gente non compra, tutte le piccole attività chiudono. se chiudono tutte le pmi, anche le grandi chiudono...
Quello che voleva farti capire genesi è che i meccanismi della concorrenza non hanno nulla a che vedere con la crisi, e se non sono il problema, non possono essere la chiave della soluzione. Non puoi curare una malattia prendendo i medicinali per un'altra.
Che i soldi abbiano bisogno di girare è un dato di fatto, la stagnazione economica è la conseguenza più pericolosa della crisi, ma non è la crisi. Essendo questa crisi stata causata da investimenti sbagliati che hanno portato alla perdita di posti di lavoro, l'unica soluzione è far partire investimenti "sani" in grado di crearne di nuovi.
Per questo si punta molto sulle tecnologie verdi, non perchè sia un bel colore, ma perchè si tratta di tecnologie relativametne nuove sul quale molto si può creare e che hanno ottime possibilità di sviluppo.
Che sia necessario alzare i prezzi per contrastare la crisi poi va contro ogni più banale principio di economia. Se alzi i prezzi devi diminuire la produzione, perchè venderai di meno, e se diminuisci la produzione devi licenziare persone, aumentando gli effetti della crisi.
E se qualcuno ti ha detto che guadagnare di più singifica per una azienda alzare i salari, ti sta raccontando frottole, quello del lavoro è un mercato come gli altri, i prezzi, cioè i salari, sono stabiliti dall'incrocio fra domanda e offerta, aumentare i margini di profitto non comporta un automatico aumento degli stipendi (generosità dell'imprenditore a parte).
In altre parole è il tasso di disoccupazione il fattore principale, più disoccupati ci sono, maggiori sono le chance di poter ingaggiare dei "disperati" per un tozzo di pane, e viceversa.
Quindi la soluzione di questa crisi passa proprio per i prodotti economici ma di largo consumo, che possono essere acquistati da tutti, e quindi mettono tante altre persone al lavoro. Non voler spendere in questo frangente è sbaglaito, ma spendere con parsimonia sta solo facendo bene al mercato.
E se un tuo cliente non compra computer perchè "c'è la crisi", molto probabilmente non è perchè i soldi se li sta conservando, ma perchè non ce li ha proprio, quindi la parsimonia non centra nulla, non si può essere tirchi con i soldi che non si posseggono
L'altro grande problema dell'economia, specialmente in Italia, è il divario tra ricchi e poveri, che stando agli ultimi dati sta aumentando. Quello della porche è solamente un esempio, uno che si compra la porche non si compra SOLO quella, a meno che non sia un fanatico, ma avrà anche la ferrari e il SUV, l'appartamentone in città la villa al mare e l'impianto hi-fi in ogni stanza della casa. In ogni caso quando ci si riferisce ai ricconi non si parla dei piccoli e medi imprenditori, ma di quelli medio-grandi e suiperiori, più tutta la fascia di top-manager, con stipendi da diversi milioni di euro all'anno, è abbastanza noto che commercianti e altre piccole aziende stanno nella cacca quasi quanto gli operai.
Che i soldi abbiano bisogno di girare è un dato di fatto, la stagnazione economica è la conseguenza più pericolosa della crisi, ma non è la crisi. Essendo questa crisi stata causata da investimenti sbagliati che hanno portato alla perdita di posti di lavoro, l'unica soluzione è far partire investimenti "sani" in grado di crearne di nuovi.
Per questo si punta molto sulle tecnologie verdi, non perchè sia un bel colore, ma perchè si tratta di tecnologie relativametne nuove sul quale molto si può creare e che hanno ottime possibilità di sviluppo.
Che sia necessario alzare i prezzi per contrastare la crisi poi va contro ogni più banale principio di economia. Se alzi i prezzi devi diminuire la produzione, perchè venderai di meno, e se diminuisci la produzione devi licenziare persone, aumentando gli effetti della crisi.
E se qualcuno ti ha detto che guadagnare di più singifica per una azienda alzare i salari, ti sta raccontando frottole, quello del lavoro è un mercato come gli altri, i prezzi, cioè i salari, sono stabiliti dall'incrocio fra domanda e offerta, aumentare i margini di profitto non comporta un automatico aumento degli stipendi (generosità dell'imprenditore a parte).
In altre parole è il tasso di disoccupazione il fattore principale, più disoccupati ci sono, maggiori sono le chance di poter ingaggiare dei "disperati" per un tozzo di pane, e viceversa.
Quindi la soluzione di questa crisi passa proprio per i prodotti economici ma di largo consumo, che possono essere acquistati da tutti, e quindi mettono tante altre persone al lavoro. Non voler spendere in questo frangente è sbaglaito, ma spendere con parsimonia sta solo facendo bene al mercato.
E se un tuo cliente non compra computer perchè "c'è la crisi", molto probabilmente non è perchè i soldi se li sta conservando, ma perchè non ce li ha proprio, quindi la parsimonia non centra nulla, non si può essere tirchi con i soldi che non si posseggono
L'altro grande problema dell'economia, specialmente in Italia, è il divario tra ricchi e poveri, che stando agli ultimi dati sta aumentando. Quello della porche è solamente un esempio, uno che si compra la porche non si compra SOLO quella, a meno che non sia un fanatico, ma avrà anche la ferrari e il SUV, l'appartamentone in città la villa al mare e l'impianto hi-fi in ogni stanza della casa. In ogni caso quando ci si riferisce ai ricconi non si parla dei piccoli e medi imprenditori, ma di quelli medio-grandi e suiperiori, più tutta la fascia di top-manager, con stipendi da diversi milioni di euro all'anno, è abbastanza noto che commercianti e altre piccole aziende stanno nella cacca quasi quanto gli operai.
esatto... in pratica diciamo la stessa cosa. fidati che moltissima gente non compra i pc perchè "c'è la crisi" ma i soldi li avrebbe, però la paura glieli fa mettere da parte.
in soldoni, come dite, la crisi è stata causata dal consumo eccessivo oltre le possibilità, investimenti sbagliati etc... per risolverla il giusto sono spese "giuste", investimenti "corretti" etc...
l'economia verde va bene, ma si parla di grosse società...
COMUNQUE, si sta parlando di un aumento di prezzo di 3€ su 24€ al rivenditore, quindi al produttore probabilmente sarà di 1€ circa... non è che sia un "aumento di prezzo" esagerato, visto che le memorie ormai costano pochissimo e sul prezzo di un pc completo pagare per 4gb di ram 10€ in più non è un problema esistenziale credo
La crisi è stata causata dal consumo eccessivo
Penso ke x il lavoro ke fai, qualcuno ti abbia kiesto di prendere un computer a rate o con un qualke tipo di finanziamento. Ebbene, quando entro in un centro commerciale e vedo tutte quelle xsone ke x un pc, una tv, un frigorifero, aprono un finanziamento, quelle xsone non hanno capito ke stanno comprando qualcosa ke in realtà non possono permettersi. Se avessero i soldi x questi oggetti, non avrebbero bisogno di pagarli a rate.
Una volta l'automobile veniva comprata x intero, oppure 50 subito ed altri 50 a rate, qui siamo arrivati al punto ke anke le vacanze sono rateizzate!!! La massa dei debiti è aumentata in maniera indecente. Basta comprare cose ke in realtà non possiamo permetterci. Se non ho 1000€ x un pc, x una vacanza, x una tv, nn si compra. E' da perversi indebitarsi x dei beni di consumo.
L'economia verde piace a tutti, ma l'economia verde non è SOLO prendere un dispositivo, farlo consumare un W in meno e metterci una etiketta con su scritto "green". L'economia verde è ad esempio caricare i costi dovuti all'inquinamento del petrolio, sul prezzo finale della benzina. Utilizzando il petrolio x produrre energia inquiniamo, questo influisce sulla nostra salute (quindi spese sanitarie) e provokiamo cambiamenti climatici ke causano danni x miliardi e miliardi di dollari. Al momento il petrolio crea dei danni economici indiretti enormi, l'economia verde prevede di caricare sul prezzo del petrolio questi danni ke egli stesso provoca. Al momento il prezzo del petrolio e dato dai costi estrazione/raffinazione/trasporto/distribuzione, quindi il suo prezzo finale non tiene conto degli enormi danni ke fa. Si è calcolato ke la benzina (un prodotto del petrolio) se dovesse avere un prezzo ke rimborsi i danni economici ke egli stessa provoca, costerebbe il 400% in più!
Se applicassero la vera economia verde, alla gente piacerebbe ancora? torneremo indietro di 30'anni se venisse applicata come si deve.
Ma la domanda giusta non è "quanto ci costa?", ma: "possiamo farne a meno?".
il problema è che normalmente i bios delle schede madri dei prodotti "di marca" disabilitano tutte le funzioni di overclock... e poi voglio vedere quanta gente è capace o accare un sistema...
COMUNQUE: complimenti a tutti, abbassiamo i prezzi all'osso e facciamo fallire tutte le aziende, così licenzieranno tutti i dipendenti. Nessuno che si rende conto che la crisi è colpa di tutta sta gente che vuol comprare risparmiando fino all'ultimo centesimo? se si togli il guadagno alle aziende perchè "bisogna tutelare il consumatore", il consumatore la prende in quel posto perchè l'azienda che gli da lavoro fallisce...
ricordatevi che fino a qualche anno fa era un'utopia comprarsi un computer che costasse meno di 1milione di lire... oggi, nonostante l'euro, è un'utopia sperare che la gente compri un computer che costi più di 500€. così tutti comprano pc cessi, non sono contenti e in più le aziende falliscono o comunque licenziano migliaia di dipendenti. ragazzi ascoltate chi ne capisce di più (che non sono io): per uscire dalla crisi bisogna alzare i prezzi (in modo da dare alle aziende il giusto guadagno) e SPENDERE, non tenere i soldi nel cassetto. suona contraddittorio lo so, ma se nessuno spende ci troviamo tutti per strada perchè chi ci da lavoro non guadagna!
Forse ti sfugge una cosa...siamo in Italia dove la qualità della vita è decisamente inferiore rispetto ad altri paesi occidentali benestanti.
Ergo la popolazione media nazionele difficilmente può attuare una simile spesa perchè gli stipendi sono mediamente più bassi degli stessi paesi citati sopra.
Quindi è inutile che lo psiconano si avventuri in certi proclama fuori dal tempo e dalla logica nazionale.
Se non si alzano gli stipendi e non si modernizza la spesa sociale, non credo che il sano capitalismo possa trovare un tereno fertile qui da noi.
Mi scuso per l'off topic.
Saluti
Una volta l'automobile veniva comprata x intero, oppure 50 subito ed altri 50 a rate, qui siamo arrivati al punto ke anke le vacanze sono rateizzate!!! La massa dei debiti è aumentata in maniera indecente. Basta comprare cose ke in realtà non possiamo permetterci. Se non ho 1000€ x un pc, x una vacanza, x una tv, nn si compra. E' da perversi indebitarsi x dei beni di consumo.
no... da me non vengono quelli perchè vendo pc diversi e lavoro al 99,9% con professinisti (avvocati etc)... cmq il punto è proprio quello... il consumismo ha portato a indebitarsi con le rate fino al collo, rate su prodotti dove non si guadagna niente... poi pure l'interesse 0 pur di far comprare etc etc... si è arrivati al punto che si è smontato tutto...
io non dico di tornare a quei livelli, non voglio vendere pc da 3000€ all'operaio che ne guadagna 500 "tanto lo compro in 100 rate"...
però si tornerà alla normalità facendo girare i soldi giusti... anche tutta la storia degli incentivi sull'auto: si è vero, grazie a ste storie alla fine in questi mesi tutte le case hanno ripreso le vendite e respirato un po'... ma secondo me è un'altra bolla di sapone...
invece di fare incentivi sulla rottamazione di auto inquinanti facendo obbligatoriamente (o quasi) cambiare le macchine a chi i soldi non li ha (perchè se uno ha una euro 2 non è che sia ricco), alla fine lo si obbliga a indebitarsi...bisognerebbe fare meno modelli di macchine, aggiornarle meno (escono modelli nuovi ogni giorno!!!) in modo da ammortizzare i costi di produzione, e facendo pagare meno una macchina che costa meno produrla, più gente la compra e più gente guadagna di più...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".