Elpida termina lo sviluppo delle memorie DDR3

La compagnia ha annunciato di aver ultimato lo sviluppo dei chip di memoria di prossima generazione, che inizieranno ad essere disponibili sul mercato a partire dal 2006 inoltrato
di Andrea Bai pubblicata il 25 Agosto 2005, alle 09:57 nel canale MemorieElpida Memory ha annunciato di aver completato lo sviluppo dei propri chip di memoria DDR3, che saranno prodotti commercialmente a partire dal prossimo anno. Elpida ha dichiarato che per poter raggiungere velocità elevate parallelamente ad un consumo energetico contenuto, è dovuta ricorrere a transistor di tipo "dual gate" per evitare i problemi di leakage (dispersione della corrente).
Jun Kitano, direttore del Technical Marketing per Elpida Memory, ha dichiarato: "L'obiettivo con lo sviluppo della prossima generazione di memoria di tipo DDR3 è quello di mantenere i benefici già introdotti con DDR2, ovvero l'operatività a bassa tensione con un significativo incremento della velocità. L'impiego dei transistor "dual gate", permetterà ai nostri chip DDR3 da 512Mb di raggiungere elevate prestazioni che saranno un punto cruciale per le applicazioni del futuro".
I chip Elpida DDR3 da 512Mb opereranno ad una frequenza di 1333MHz con tensione di 1,5 volt: ciò sta a significare che i nuovi moduli di memoria sono in grado di funzionare a frequenze maggiori con tensioni minori. I chip DDR2 saranno prodotti tramite processo a 90 nanometri, già utilizzato da Elpida.
I nuovi chip saranno consegnati in sample ai clienti a partire dalla fine del 2005 e la produzione in volumi sarà avviata nel 2006 in accordo anche con la domanda sul mercato. Elpida ha inoltre intenzione di sviluppare chip di memoria DDR3 ad alta densità, come 1Gbit e 2Gbit.
I principali concorrenti di Elpida, ovvero Infinenon Technology e Samsung Electronics, dovrebbero anch'essi commercializzare le prime memorie DDR3 attorno al 2006. Le compagnie che si occupano di analisi di mercato, come iSuppli, si aspettano che i primi prodotti DDR3 inizieranno ad essere realmente diffusi sul mercato nel 2008. Per quell'anno è previsto un market share, per i moduli DDR3, del 55%.
IDC prevede che i primi moduli DDR3 saranno commercialmente disponibili nel 2006, mentre nel 2009 il market share per le memorie DDR3 avrà raggiunto i 65 punti percentuali.
Fonte: Xbitlabs
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSI DACCORDO
ma quando saranno pronti i chipset in grado di supportare le DDR3ed i processori con il controller integrato dovranno modificare tutta la loro struttura (bus, controller, socket, ecc).
quanto ci vorrà per adeguarsi, non credo che basteranno 6 mesi
Non è che ci voglia uno schiocco di dita e basta ...
Byez
I DDR2 o i DDR3?
Cmq parlano già ora di un prodotto che esce tra 3 anni?
Comunque prima che bus e cpu saranno davvero in grado di sfruttare al 100% una simile banda dovrà passarne parecchio di tempo! E' anche per questo che ora come ora tra un sys con DDR ed uno con DDR2 non cambia poi tanto a livello di prestazioni...
Io miro a comprarmi un bel Athlon 64 X2 con due Gb di DDR in dual channel: starò tranquillo per un bel pezzo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".