Una CPU AMD FX a 8 core con TDP di 95 Watt

AMD al lavoro per proporre una versione di processore della famiglia FX, per sistemi desktop socket AM3+, caratterizzata da un ivello di TDP contenuto in 95 Watt contro i 125 Watt degli altri modelli a listino
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Novembre 2012, alle 14:01 nel canale ProcessoriAMD
AMD starebbe preparando una nuova versione di processore della famiglia FX dotata di architettura a 8 core, caratterizzata però da un livello di TDP inferiore a quello di 125 Watt di default per le versioni attualmente presenti sul mercato.
Stando a quanto riportato dal sito techpowerup a questo indirizzo l'azienda americana avrebbe infatti in previsione di presentare una CPU indicata con il nome di FX-8300, dotata di architettura a 8 core e di una frequenza di clock di default pari a 3,2 GHz, con la possibilità di spingersi sino a 3,6 GHz per mezzo della tecnologia Turbo Boost. Grazie ad un contenimento della frequenza di clock rispetto alle altre due proposte della famiglia FX con architettura a 8 core il TDP risultante sarebbe pari a 95 Watt.
Queste sono al momento attuale le versioni di processore AMD della famiglia FX di seconda generazione, basate su architettura nota con il nome in codice di Piledriver:
Modello |
TDP | Core | Clock | Clock Turbo | Cache L2 | Cache L3 | Memoria DDR3 | Prezzo |
FX-8350 | 125W | 8 | 4 GHz | 4,2 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | $195 |
FX-8320 | 125W | 8 | 3,5 GHz | 4 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | $169 |
FX-6300 | 95W | 6 | 3,5 GHz | 4,1 GHz | 6MB | 8MB | 1.866 MHz | $132 |
FX-4300 | 95W | 4 | 3,8 GHz | 4 GHz | 4MB | 8MB | 1.866 MHz | $122 |
Con la prima generazione di processori della famiglia FX per sistemi socket AM3+, basati su architettura Bulldozer, AMD era stata capace di proporre versioni con TDP contenuto in 95 Watt ma non in abbinamento a 8 core; il modello FX-6100, con architettura a 6 core e frequenza di clock di 3,3 GHz, era stato capace di questo risultato assieme al modello FX-4100, quest'ultimo con architettura quad core e frequenza di clock di 3,6 GHz.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoserve semplicemente a diversificare l'offerta, prodotti come questo esistono anche lato intel. C'è chi ha bisogno di cpu con consumi contenuti e necessita di un processore con stabilità garantita dalla casa madre, perdipiù non ha tempo da perdere in downclock e roba simile. Oltretutto non sappiamo neanche come si posizionerà lato prezzo, potrebbe semplicemente essere una proposta inferiore e allora si che ha senso.
http://www.fudzilla.com/home/item/2...300-eight-cores
mica tutti perdono tempo a cloccare... c'è anche chi lavora
fare overclock e' un conto, fare downloack un altro.
Può essere che abbia anche del silicio più selezionato perchè il 25% circa di consumi in meno a fronte di una riduzione del 15-20% della frequenza è un ottimo dato.
invece è la stessa cosa perchè se vuoi davvero ridurre per bene i consumi abbassi anche i voltaggi, e per farlo devi verificare la stabilità così come fai quando overclocchi ad una determinata frequenza. Oltretutto non capisci che c'è gente che ha bisogno di stabilità assoluta e non può permettersi di variare le specifiche per poi perdere un pomeriggio di lavoro a causa di un BSOD.
Reputo il downcloak una TROIATA, ti compri la macchina da rally per girarci intorno a casa? è diversamente utile, pertanto è molto più sensato comprare una soluzione minore risparmiando denaro, tempo, ed inutili imattimenti, ma questo è un discorso che non ha nè capo nè tanto meno coda, è inutile proprio anche solo pensarci.
Chi clokka invece e quindi smanetta può prendersi quello che gli pare, a seconda dei soldi che ha in saccoccia, ed ovviamente a seconda del prodotto avrà un risolto più o meno evidente.
Chi vuole STABILITA' semplicemente si compra un processore sempre secondo le proprie tasche e usi che ne fà, e se lo tiene beato e tranquillo a default.
Mi sembrate tutti matti. Tutti commenti senza senso che non aiutano nessuno.
Reputo il downcloak una TROIATA, ti compri la macchina da rally per girarci intorno a casa? è diversamente utile, pertanto è molto più sensato comprare una soluzione minore risparmiando denaro, tempo, ed inutili imattimenti, ma questo è un discorso che non ha nè capo nè tanto meno coda, è inutile proprio anche solo pensarci.
Chi clokka invece e quindi smanetta può prendersi quello che gli pare, a seconda dei soldi che ha in saccoccia, ed ovviamente a seconda del prodotto avrà un risolto più o meno evidente.
Chi vuole STABILITA' semplicemente si compra un processore sempre secondo le proprie tasche e usi che ne fà, e se lo tiene beato e tranquillo a default.
Mi sembrate tutti matti. Tutti commenti senza senso che non aiutano nessuno.
Ho comprato un Phenom II X6 1090T 3,2GHz - 3,6GHz con turbo.
Per la frequenza di default ho abbassato il voltaggio fino a 1,15v rispetto a qualcosa come 1,325 di default. E poi ho alzato il turbo a 3,7GHz. Non mi sembra tanto una tr**ata
E poi dimentichi che uno può comprare un PC per farne diversi usi. Sempre restando su AMD, con K10stat puoi settare diversi profili. Se lasci il PC acceso la notte per scaricare puoi downclockare a 800MHz per risparmiare e di giorno mentre fai rendering overclockare a 4GHz.
Come vedi, ha tutto perfettamente senso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".