Una CPU AMD FX a 8 core con TDP di 95 Watt

AMD al lavoro per proporre una versione di processore della famiglia FX, per sistemi desktop socket AM3+, caratterizzata da un ivello di TDP contenuto in 95 Watt contro i 125 Watt degli altri modelli a listino
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Novembre 2012, alle 14:01 nel canale ProcessoriAMD
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoReputo il downcloak una TROIATA, ti compri la macchina da rally per girarci intorno a casa? è diversamente utile, pertanto è molto più sensato comprare una soluzione minore risparmiando denaro, tempo, ed inutili imattimenti, ma questo è un discorso che non ha nè capo nè tanto meno coda, è inutile proprio anche solo pensarci.
Chi clokka invece e quindi smanetta può prendersi quello che gli pare, a seconda dei soldi che ha in saccoccia, ed ovviamente a seconda del prodotto avrà un risolto più o meno evidente.
Chi vuole STABILITA' semplicemente si compra un processore sempre secondo le proprie tasche e usi che ne fà, e se lo tiene beato e tranquillo a default.
Mi sembrate tutti matti. Tutti commenti senza senso che non aiutano nessuno.
perchè questo commento secondo te aiuta qualcuno?
invece di essere contento che AMD continui a fare un minimo di concorrenza ad intel e che si stia impagnando a produrre delle CPU diverse per diversificare l'offerta, stai qui a commentare inutilmente su OVERCLOAK e DOWNCLOAK
a prescindere dalla bontà della CPU, dalla sua capacità elaborativa, dalla potenza in ST o MT, bisogna considerare alcuni aspetti:
1) non tutti sono ferrati nel cambio delle frequenze;
2) altri cercano una stabilità davvero al 1000%, per cui non si metteranno di certo a spugnettare con moltiplicatori & co;
3) non tutti hanno tempo da buttare, e quindi stare un pomeriggio o più a cercare un downclock stabile per loro non è conveniente.
4) prima di parlare, vediamo se il rapporto consumo/ prestazioni migliora in qualche modo, magari per fare queste CPU prenderanno dei DIE più selezionati che vanno meglio pure in OC.
poi se uno ha le capacità può fare di tutto, io ho un 960T sbloccato a 6 core che mi gira tranquillo a 4.3 Ghz a 1.5V, del consumo al momento non me ne frega nulla quindi lo tengo alto, se mi dovesse servire una CPU più parca nei consumi la metto a 3Ghz e chissene... ma io ci sò spugnettare e un BSOD non mi danneggia più di tanto, chi col PC si lavora (perchè qualcuno ci lavora pure) ha bisogno di un pc che funzioni e basta. IMHO.
Per la frequenza di default ho abbassato il voltaggio fino a 1,15v rispetto a qualcosa come 1,325 di default. E poi ho alzato il turbo a 3,7GHz. Non mi sembra tanto una tr**ata
E poi dimentichi che uno può comprare un PC per farne diversi usi. Sempre restando su AMD, con K10stat puoi settare diversi profili. Se lasci il PC acceso la notte per scaricare puoi downclockare a 800MHz per risparmiare e di giorno mentre fai rendering overclockare a 4GHz.
Come vedi, ha tutto perfettamente senso.
Guarda ho il tuo STESSO IDENTICO processore percui sò di cosa parli, ma di certo non ho comprato un procio da 125W per downclokkarlo e risparmiare quanto? 10w/h? 20? se ti fai 2 conti saranno grosso modo 10-15 euro ALL'ANNO di energia, e secondo te ne vale la pena?
Non compro AMD perchè consumo poco perchè ovviamente avrei comprato un Intel, l'unico motivo è perchè credo che AMD stia lavorando bene percui sono molto soddisfatto di avere un PC full AMD.
Per il discorso downcloack dà quel che sò (lavorandoci) e sentendo consigli esterni (anche di elettronici ed elettricisti) un componente del pc si può rompere per lo stesso motivo dell'overcloack ovvero: troppi volt sono come troppo pochi e soprattutto per come dicevo risparmiare 20 euro all'anno (tenendo il pc acceso 24/7) mi sembra una troiata bella e buona.
invece di essere contento che AMD continui a fare un minimo di concorrenza ad intel e che si stia impagnando a produrre delle CPU diverse per diversificare l'offerta, stai qui a commentare inutilmente su OVERCLOAK e DOWNCLOAK
a prescindere dalla bontà della CPU, dalla sua capacità elaborativa, dalla potenza in ST o MT, bisogna considerare alcuni aspetti:
1) non tutti sono ferrati nel cambio delle frequenze;
2) altri cercano una stabilità davvero al 1000%, per cui non si metteranno di certo a spugnettare con moltiplicatori & co;
3) non tutti hanno tempo da buttare, e quindi stare un pomeriggio o più a cercare un downclock stabile per loro non è conveniente.
4) prima di parlare, vediamo se il rapporto consumo/ prestazioni migliora in qualche modo, magari per fare queste CPU prenderanno dei DIE più selezionati che vanno meglio pure in OC.
poi se uno ha le capacità può fare di tutto, io ho un 960T sbloccato a 6 core che mi gira tranquillo a 4.3 Ghz a 1.5V, del consumo al momento non me ne frega nulla quindi lo tengo alto, se mi dovesse servire una CPU più parca nei consumi la metto a 3Ghz e chissene... ma io ci sò spugnettare e un BSOD non mi danneggia più di tanto, chi col PC si lavora (perchè qualcuno ci lavora pure) ha bisogno di un pc che funzioni e basta. IMHO.
Ma hai letto quello che ho scritto? Non ho nulla contro AMD, ANZI da parte mia solo cose positive tantè che nel mio pc ho solo amd tranne la mobo che presto cambierò e poi sarò tutto rosso (AMD).
Io parlavo dell'utenza che parlo di down/overcloack che senso ha fare un down scusa? come dicevo sopra: "per risparmiare 20 euro all'anno di energia?".
E poi UN CONTO è un downclock manuale fatto all'utenza il che porta la CPU a non-default, un conto è un cloack di fabbrica; ho sempre comprato schede video OC di fabbrica e sono stabili come a default.
Un bsod non darà fastidio a te che sei un utente privato ma ad una azienda o per uno che lavoro il procio VA' e DEVE stare a default per garantire stabilità al 100% e non al 99.9%.
Ribadisco secondo me siete tutti matti.
Edit: il mio commento aiuta eccome: fà capire alla gente cosa deve scegliere e che il downcloack non serve a na beata minchia. Altra cosetta và tranquillo per te, all'apparenza, magari invece di durarti 5 anni te ne durà 2, ma sono dettagli eh, piccoli dettagli.
Quale utilità? I 20 euro all'anno di energia? Bhe se tutti lo facessero sarebbe un MONDO MIGLIORE ma a sto punto compriamoci intel atom, qualche watt e stiamo tutti felici
Si comunque tutto è partito perchè un tizio ha detto "ma che me ne faccio di un fx 8300 se posso downcloccare un 8350?"
Il downclock avrà la sua utilità per chi vuol farlo ma in un discorso del genere non ci accocchia un cavolo.
Buona serata
Il downclock avrà la sua utilità per chi vuol farlo ma in un discorso del genere non ci accocchia un cavolo.
E finalmente qualcuno lo ha detto. Siamo qui commentare le notizie ed essere critici o dare i consigli da "tecnico della domenica".
Ultimamente và di moda in sto forum.
Buona serata
Ma spiegati, sono sicuro che avrai le tue buoni ragioni. Se fai così significa non le avevi.
Non compro AMD perchè consumo poco perchè ovviamente avrei comprato un Intel, l'unico motivo è perchè credo che AMD stia lavorando bene percui sono molto soddisfatto di avere un PC full AMD.
Per il discorso downcloack dà quel che sò (lavorandoci) e sentendo consigli esterni (anche di elettronici ed elettricisti) un componente del pc si può rompere per lo stesso motivo dell'overcloack ovvero: troppi volt sono come troppo pochi e soprattutto per come dicevo risparmiare 20 euro all'anno (tenendo il pc acceso 24/7) mi sembra una troiata bella e buona.
Be ma io che ci guadagnerei a tenerlo a default?
Risparmio molto più di 10W stai sicuro
Certo avrei potuto prendere una CPU meno potente e overclockarla e avrei risparmiato soldi nell'acquisto e ottenuto la stessa cosa. Ma il 1090T era un best buy perchè il 1075T costava 10€ di meno e quindi perchè mai prenderlo? Non aveva senso come CPU. Il mio 1090T è overclockabile fino a 4,1GHz RS a bisogno
Anche per la variabilità di quello che faccio col PC mi piace avere un sistema che va a bassi giri quando non serve e spinge tanto quando ne ho bisogno
Risparmio molto più di 10W stai sicuro
Certo avrei potuto prendere una CPU meno potente e overclockarla e avrei risparmiato soldi nell'acquisto e ottenuto la stessa cosa. Ma il 1090T era un best buy perchè il 1075T costava 10€ di meno e quindi perchè mai prenderlo? Non aveva senso come CPU. Il mio 1090T è overclockabile fino a 4,1GHz RS a bisogno
Anche per la variabilità di quello che faccio col PC mi piace avere un sistema che va a bassi giri quando non serve e spinge tanto quando ne ho bisogno
Io ho comprato il 1090t perchè non avevo scelta xD era l'ultimo disponibile (un fondo di magazzino) e l'ho preso per non cambiare mobo (m4n82-deluxe) dato era na mobo di fascia alta all'epoca; di fatto sono rimasto molto contento dell'acquisto.
Ma io capisco il tuo discorso e un senso potrebbe averlo, ma quello che non capisco è che sò di certo che anche a downclokkare qualcosa potrebbe saltare, ok la mobo di buona fattura che salva la vita più volte, ma il procio è delicato quando si parla di tensioni, è vero che regge, è vero che và, è vero che è stabile ma l'interrogativo è QUANTO DURA? se hai fortuna ti toglie un quarto di vita alla cpu fino a dimezzartela.
A questo punto con conti alla mano, vedo mi dai ragione sui 20 euro all'anno di energia
Ammetto invece che se avessi un mobo con chip AMD non esiterei a smanettare su overdrive per clokkare il mio 1090t
PS: che dissipatore hai? sai una media di temp del core in idle e in ful?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".