Stop ai processori Kaby Lake-G: CPU Intel Core e GPU AMD Radeon

Stop ai processori Kaby Lake-G: CPU Intel Core e GPU AMD Radeon

Intel sospenderà a inizio 2020 la produzione dei processori della famiglia Kaby Lake-G, i primi e sinora unici capaci di abbinare una CPU sviluppata da Intel ad una GPU basata su tecnologia AMD Radeon

di pubblicata il , alle 14:21 nel canale Processori
IntelCoreAMDRadeon
 

Intel ha comunicato ai propri partner l'intenzione di non accettare più ordini per i processori della famiglia Kaby Lake-G a partire dal 31 gennaio 2020, con spedizioni che saranno completate entro il 31 luglio 2020 quale data ultima. Si tratta di fatto di uno stop a questi processori, appartenenti alla famiglia Intel Core di ottava generazione e dotati di GPU AMD Radeonintegrata sullo stesso package.

intel_kaby_lake_g_600_2.jpg

Queste CPU sono state il frutto, per il momento unico, della collaborazione tra Intel e AMD mirante a offrire un processore compatto per dimensioni ma dotato di sottosistema video di elevate prestazioni. Intel aveva scelto di collaborare direttamente con AMD in questo progetto, potendo in questo modo far leva sull'esperienza dell'azienda americana nello sviluppo di architetture GPU.

modello

Core i7-8809G Core i7-8709G Core i7-8706G Core i7-8705G Core i5-8305G

boost clock CPU

4,2GHz 4,1GHz 4,1GHz 4,1GHz 3,8GHz
base clock CPU 3,1GHz 3,1GHz 3,1GHz 3,1GHz 2,8GHz

core/treads

4/8 4/8 4/8 4/8 4/8
memoria DDR4-2400 DDR4-2400 DDR4-2400 DDR4-2400 DDR4-2400
controller memoria dual dual dual dual dual
unlocked si no no no no
GPU Intel 630 630 630 630 630
Clock GPU Intel sino a 1.100 MHz sino a 1.100 MHz sino a 1.100 MHz sino a 1.100 MHz sino a 1.100 MHz
GPU discreta Radeon RX Vega M GH Radeon RX Vega M GH Radeon RX Vega M GL Radeon RX Vega M GL Radeon RX Vega M GL
compute units 24 24 20 20 20
stream processors 1.536 1.536 1.280 1.280 1.280
base clock 1.063 MHz 1.063 MHz 931 MHz 931 MHz 931 MHz
boost clock 1.190 MHz 1.190 MHz 1.011 MHz 1.011 MHz 1.011 MHz
bandwidth memoria 204,8 GB/s 204,8 GB/s 179,2 GB/s 179,2 GB/s 179,2 GB/s
memoria 4GB HBM2 4GB HBM2 4GB HBM2 4GB HBM2 4GB HBM2
Peak SP performance 3,7TFLOPS 3,7TFLOPS 2,6TFLOPS 2,6TFLOPS 2,6TFLOPS
TDP 100 Watt 100 Watt 65 Watt 65 Watt 65 Watt

Intel ha proposto differenti versioni di processore Kaby Lake-G, tutte dotate di architettura Quad Core e TDP compresi tra 65 Watt e 100 Watt a seconda del modello. La GPU AMD Radeon RX Vega M era proposta in versione con 24 compute units (1.536 stream processors) o 20 compute units (1.280 stream processors).

Il prodotto basato su CPU Kaby Lake-G che più di tutti ha riscosso interesse da parte del mercato è stato sicuramente il NUC Hades Canyon, proposta che in un form factor di ridotte dimensioni puntava a offrire elevate prestazioni velocistiche.

intel_kaby_lake_g_600_1.jpg

Al momento attuale le CPU Kaby Lake-G rimangono l'unica concretizzazione di un profondo rapporto tecnologico tra AMD e Intel. Difficile che la cosa possa trovare spazi di crescita nel futuro, soprattutto pensando allo sforzo portato avanti da Intel per lo sviluppo di una propria nuova architettura di GPU posizionata non solo all'interno delle GPU ma anche come soluzione su scheda PCI Express e ovviamente capace di una elevata potenza complessiva.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
raxas10 Ottobre 2019, 00:24 #1
qualcuno mi dice che senso aveva questa collaborazione che ha realizzato una gpu integrata -AMD- in cpu Intel?
dal poco che so non credo AMD abbia dovuto puntare su una gpu integrata per aumentare le vendite di cpu Intel, per quanto l'ambito sia ristretto, soho e simile o chi si appoggia temporaneamente a gpu integrata... (tra l'altro non conosco l'eventuale vantaggio di una gpu integrata amd vs intel) STANDO CHE OVVIAMENTE CHI MIRA A UNA GPU... METTE quella "DISCRETA"...
immagino che il volume di vendite non fosse prevedibilmente così importante,
e STANDO che AMD non avrebbe mirato sicuramente a fare vendere più cpu INTEL, comunque mossa sicuramente escludibile a causa dalle nuove (da qualche anno) prestazionali cpu AMD...
insomma per AMD e INTEL qual è stato il signifcato di questa... improbabile "collaborazione"?
AceGranger10 Ottobre 2019, 10:12 #2
Originariamente inviato da: raxas
qualcuno mi dice che senso aveva questa collaborazione che ha realizzato una gpu integrata -AMD- in cpu Intel?
dal poco che so non credo AMD abbia dovuto puntare su una gpu integrata per aumentare le vendite di cpu Intel, per quanto l'ambito sia ristretto, soho e simile o chi si appoggia temporaneamente a gpu integrata... (tra l'altro non conosco l'eventuale vantaggio di una gpu integrata amd vs intel) STANDO CHE OVVIAMENTE CHI MIRA A UNA GPU... METTE quella "DISCRETA"...
immagino che il volume di vendite non fosse prevedibilmente così importante,
e STANDO che AMD non avrebbe mirato sicuramente a fare vendere più cpu INTEL, comunque mossa sicuramente escludibile a causa dalle nuove (da qualche anno) prestazionali cpu AMD...
insomma per AMD e INTEL qual è stato il signifcato di questa... improbabile "collaborazione"?


Intel era ( ed è ) talmente incazzata con nVidia che sta facendo di tutto per farla crescere di meno ( le TESLA hanno tolto mediamente 2 Miliardi all'anno agli Xeon PHI, ufficialmente cancellati tempo fa, e ora nVidia gli ha pure scippato Mellanox offrendo piu soldi, )

e Intel avra reagito tipo cosi:
Link ad immagine (click per visualizzarla)


Queste CPU erano pensate per contrastare le vendite di GPU discrete mobile, che sono una grossa fetta per nVidia, sopratutto come utili, visto che si parla anche di fascia alta; come contromossa nVidia accellerò l'uscita delle 1050Ti Max Q.
https://hardware.hdblog.it/2018/01/...-1050-ti-Max-Q/

In una situazione normale, nessuno sano di mente in Intel si sarebbe mai sognato di imbarcarsi in una cit. "cagata pazzesca" come questa, avendo gia il 100% del mercato dei notebook e ultrabook di fascia media e alta, dicendo "non comprate questi sistemi Intel+nVidia ( i Max-Q ), ma comprate questi Intel+ AMD"... è veramente senza senso...

la "logica" era di dare i soldi al minore dei mali in quel momento, AMD;

E alla fine è andata come era normale che andasse.... non hanno venduto un caz e nVidia ha solo rafforzato il brand Max-Q che ora con Turing è diventato lo standard per i portatili ad uso grafico; molti dei portatili di fascia alta con GPU discrete sono rivolti al mondo Pro, e nel mondo Pro le GPU AMD non conta nulla, era normale che non sarebbero andati molto lontani, pero oh, ci hanno provato, alla fine Intel le CPU le ha vendute comunque.

ora stanno arrivando con le loro GPU perchè seno nei prossimi anni avrebbero perso ben piu id 2 Miliardi l'anno.
raxas10 Ottobre 2019, 10:57 #3
grazie AceGranger per la spiegazione:
quindi ad essere danneggiati sono stati sia Intel che AMD che il suo "reparto grafico" Radeon
az...
AceGranger10 Ottobre 2019, 11:44 #4
Originariamente inviato da: raxas
grazie AceGranger per la spiegazione:
quindi ad essere danneggiati sono stati sia Intel che AMD che il suo "reparto grafico" Radeon
az...


a livello economico non credo si sia danneggiato nessuno, dubito siano andati in perdita.

Intel ha venduto comunque le sue CPU, AMD ha venduto qualche GPU in piu e nVidia ha comunque venduto come al solito.

a livello di immagine si è ritorto contro a Intel che ha solo fatto un favore ad nVidia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^