Sino a 2 GHz di clock per le future cpu VIA

Entro la fine dell'anno VIA dovrebbe introdurre le nuove cpu della famiglia C7, con frequenze di clock sino a 2 GHz e bassi consumi
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Gennaio 2005, alle 09:32 nel canale Processori
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRe: Paragoni inutili
Non accostatele a intel o amd
Questi sono sistemi a ridottissimi consumi pensati per sistemi always-on
Si parla di soli 25W a 2Ghz
Io ho provato sistemi epia in cluster in rack a 1U
Silenzio assoluto, ingombro minimo, consumo bassisimo.
Nei sistemi server non sempre è richiesta una capacità elaborativa stratosferica
Ehmm.. cadiamo dal pero?
A parte che always on c'è pure il mio 2.4GHz, quindi non è che devi avere per forza poche centinaia di GHz per esserlo.
Secondariamente il silenzio e gli ingombri vanno di pari passo ai consumi.
Ora, sui 25W li fa pure un P3 Tualatin da 1,1/1,4GHz, FSB 133MHz, 512KB di cache che mi pare un attimino più prestante (se non ricordo male teneva testa tranquillamente ai P4 willamette).
Quindi la proposta di VIA è interessante ma fino ad un certo punto.
Per esser qualcosa di più interessante dovremmo vedere il prezzo/disponibilità/prestazioni.
x MiKeLezZ
Il mio discorso always-on significa che se devi scegliere una macchina sempre accesa i fattori di rumore e consumo sono molto importanti.Non intendevo certo che non puoi farlo anche con un pc che consuma 1000W
Inoltre un tualatin (ammesso che tu riesca a trovarlo) consuma un po di più (sui 30W) e non avresti sistemi compatti ITX.
Per le prestazioni io aspetterei di vederli funzionare e poi se ne può riparlare (anche se non ritengo primarie)
Per il discorso prezzo/disponibilità ti do ragione:
Prezzi troppo alti e disponibilità limitate
Ma questo è dovuto al fatto che solo Via si interessa a questo tipo di mercato
Il problema dei C3 derivano dalla loro poca prontezza (hanno una pipeline a 20 stadi), dalla poca caches (in tutto arriva a 128KB (64+128 esclusiva, e non associativa come ad esempio i vecchi duron che hanno 128+64=196).
25w a 2ghz non sono tanti, ma nemmeno pochi, e bisognera' realmente soppesarli in confronto alle prestazioni del processore; dubito comunque che un C7 2ghz a 25w abbia le stesse prestazioni di un dothan o il relativo AMD allo stesso consumo.
l'unica cosa positiva che mi ha portato a prendere una epia e' stata solo la dimensione della scheda.
passiva...
Tempo fa i proci via consumavano 7W e il sistema in generale circa 10-12. Mi sembra che un salto del genere, da 7 a 25 sia troppo alto.
link
Qua un cluster, sei nodi consumavano 60Watt.
Poi i benchmark non hanno messo in evidenza questa differenza prestazionale, 12 nodi a 800 MHz andavano sicuramente almeno come 4 P IV 2,4 GHz. (almeno dai bech fatti dall'autore del cluster).
I conti non tornano su molti aspetti.
commento comico
dopo che la intel ha usato nomi della bmw per nominare i suoi proci (530/540/730/735 etc), anche via ha seguito la rotta prendendo i nomi della citroen (c3 etc..)?A quando amd?
e cosa li chiamera?
Vista la partnership con la ferrari proporrei:sempron 360 spider, athlon 64 430/575 maranello eathlon fx 612 scaglietti.
Re: Re: Paragoni inutili
Ehmm.. cadiamo dal pero?
A parte che always on c'è pure il mio 2.4GHz, quindi non è che devi avere per forza poche centinaia di GHz per esserlo.
Secondariamente il silenzio e gli ingombri vanno di pari passo ai consumi.
Ora, sui 25W li fa pure un P3 Tualatin da 1,1/1,4GHz, FSB 133MHz, 512KB di cache che mi pare un attimino più prestante (se non ricordo male teneva testa tranquillamente ai P4 willamette).
Quindi la proposta di VIA è interessante ma fino ad un certo punto.
Per esser qualcosa di più interessante dovremmo vedere il prezzo/disponibilità/prestazioni.
domanda: il tualatin da 1.4 dove si trova e quanto costa?
Ne vuoi uno?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".