Sino a 2 GHz di clock per le future cpu VIA

Entro la fine dell'anno VIA dovrebbe introdurre le nuove cpu della famiglia C7, con frequenze di clock sino a 2 GHz e bassi consumi
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Gennaio 2005, alle 09:32 nel canale Processori
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil post precedente era per rispondere a mikelezz che sono d' accordo che un tualatin avrebbe potuto essere interessante per l' "always on" ed efficiente anche più di un Via,
ma visto che una persona normale avrebbe qualche difficoltà ad acquistarlo nuovo, con garanzia ecc, al contrario credo di una Epia, il paragone mi sembrava un pochino fuori luogo ...
media center come so come vga una ati 9600pro all in wonder un cubetto di case e dissipazione passiva o quasi..........che me frega di aver 100000punti al 3d2005 quando sto cosetto lo userei come centro multimediale serio?
windows media center per un centro multimediale serio è una contraddizione in termini..
[/flame_mode]scusate non ho resistito!
tornando in topic, se intel non avesse messo da parte l'architettura tualatin in favore di quella del p4 via avrebbe più diffocoltà in questo campo...
queste cpu imho vanno a confrontarsi con i geode di amd e vanno valutati come rapporto prestazioni consumi più che per prestazioni/prezzo
Re: Re: Paragoni inutili
Ehmm.. cadiamo dal pero?
A parte che always on c'è pure il mio 2.4GHz, quindi non è che devi avere per forza poche centinaia di GHz per esserlo.
Secondariamente il silenzio e gli ingombri vanno di pari passo ai consumi.
Ora, sui 25W li fa pure un P3 Tualatin da 1,1/1,4GHz, FSB 133MHz, 512KB di cache che mi pare un attimino più prestante (se non ricordo male teneva testa tranquillamente ai P4 willamette).
Quindi la proposta di VIA è interessante ma fino ad un certo punto.
Per esser qualcosa di più interessante dovremmo vedere il prezzo/disponibilità/prestazioni.
non esistono sistemi integrati con le dotazioni che può vantare una Epia, è inutile che andiate a ripescare cpu "defunte" di lustri fà....e mi riferisco anche a tutti gli altri commenti su Via in questi gg.
Sn paragoni perfettamente inutili.
Non vorrei dire una stupidata, ma a me risulta che 25W siano i consumi di tutto il sistema, tutti gli integrati, quindi scheda video, audio rete e procio.
Tempo fa i proci via consumavano 7W e il sistema in generale circa 10-12. Mi sembra che un salto del genere, da 7 a 25 sia troppo alto.
I conti non tornano su molti aspetti.
Sì, credo anche io che sia esattamente così. 25W dovrebbe essere il consumo totale del pc, tant'è vero che l'alimentatore in realtà è solo poco più di un trasformatore.
Questi sistemi vanno apprezzati per il ridottissimo ingombro, tanto da farli competere con un portatile (monitor a parte) e per la loro totale silenziosità. Sui modelli meno potenti, di fatto non c'è una ventola e l'unica cosa che si muove è il disco rigido. Inoltre il chipset incorpora un decoder MPEG2 (sui nuovi CN400 anche MPEG4), quindi possono anche essere utilizzati come lettori DVD da salotto avanzati....
Insomma, ne sto per acquistare uno!!! (qui a Modena c'è chi li vende!!!)
per il nehemiah 1000 si parla gia' di 12w, ai quali vanno aggiunti 10w delle ram (256MB DDR2700), gli oltre 15-20w del northbridge (infatti il notrh scalda parecchio piu' del processore!), piu' tutti gli altri componenti per un'altra decina di watt; si alimentano con un trasformatore normale, ma pur sempre da 60w, e aggiungere anche 10w di spunto tra HDD e CDrom riesce a metterlo in crisi parecchio..
ergo, gia' con la EPIA per come la uso io (senza HDD e CDdrive), i 25w sono gia' belli che passati.
logicamente le nuove architetture dovrebbero poi annoverare il c400 e non piu' il c266, che fa' lievitare decisamente le prestazioni (essendo una grafica integrata da 128bit invece che 64 bit),ma anche i consumi, sia per quanto riguarda la VGA piu' elaborata, sia per quello che riguarda il fatto che ha il supporto a DDR400 e potrebbe mandare il processore a 200mhz (cosa peraltro complicata con il BUS glt dei vecchi 370)..
ora puoi dirmi che a parita' di consumo la tecnologia a 0.09 micron consente di alzare dai 1200-1400 del nehemiah ai 2ghz, ma non puoi dirmi che a prestazioni nettamente superiori ci sia anche un consumo minore, sarebbe troppo.
Il miglior processore del genere era l'efficeon, che aveva il north bridge e parte del souht gia' integrati, facendo risparmiare parecchi layer per le schede (la EPIA ne ha 6, ecco il suo costo decisamente alto)..
ma purtroppo transmeta non ha la stess forza di VIA e non si puo' autoprodurre processori e schede come fa' questa (peraltro con evidenti difficolta', visto che le nano le si aspetta da quasi 2 anni!)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".