Ryzen 7 5800X3D, l'unico con 3D V-Cache. Perché? AMD prova a dare una spiegazione
La tecnologia 3D V-Cache di AMD arriverà per ora su un unico processore, il Ryzen 7 5800X3D, perché l'azienda vuole attendere la reazione da parte del mercato e dei consumatori. Il 5800X è stato scelto per questo "lifting" perché considerato il miglior processore per il gaming.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Gennaio 2022, alle 11:51 nel canale ProcessoriZenAMDRyzengaming hardware
L'unica novità ufficiale di AMD nel settore dei microprocessori desktop client per la prima parte dell'anno si chiama Ryzen 7 5800X3D, il nuovo processore con 3D V-Cache che sfida il Core i9-12900K (e anche l'annunciato 12900KS) per lo scettro delle prestazioni nel gaming.
Una delle domande più ricorrenti tra gli appassionati riguarda la scelta di AMD di presentare un solo processore con 3D V-Cache: ci si aspettava qualche modello in più, considerando anche che la gamma Ryzen 5000 è probabilmente quella con meno modelli da diversi anni a questa parte. Forse l'arrivo delle CPU Ryzen 7000 "Zen 4" nella seconda metà dell'anno ha inciso, ma è una nostra ipotesi. Qualche parola ufficiale arriva da Frank Azor, AMD Gaming Chief, intervistato da Hothardware.

Secondo il dirigente, il Ryzen 7 5800X è il miglior chip per il gaming della famiglia 5000 e di conseguenza per AMD è stato semplice sceglierlo per conferirgli un ulteriore "boost" prestazionale tramite l'aggiunta di un quantitativo di cache maggiore. "3D V-Cache è una tecnologia costosa, ed è davvero fantastica. È una tecnologia che oggi va a vantaggio di giochi e giocatori, quindi volevamo davvero inserirla nel miglior processore per giocare, il 5800X", ha spiegato Azor.
"L'altra cosa che vi starete domandando è perché non abbiamo integrato la tecnologia su ogni modello disponibile. Siamo all'inizio, vogliamo vedere quanto bene viene adottata e se le persone la amano e ne traggono valore, poi probabilmente procederemo a diffonderla".

Infine, un commento sulle frequenze, notevolmente più basse rispetto al 5800X (3,4 GHz di base e 4,5 GHz di boost, 400 e 200 MHz in meno rispetto al modello standard). A tal proposito Azor ha spiegato che è stato necessario per rimanere all'interno dei 105W di TDP del processore con temperature adeguate, e comunque i vantaggi di 3D V-Cache superano il calo della frequenza. Staremo a vedere. Il processore arriverà in primavera a un prezzo non ancora comunicato.













FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna cpu da gaming non deve essere una top di gamma basta una cpu che vada anche la metà per coprire l'esigenza del 90% delle persone altro che 3d cache, questo è puro marketing
Amen.
Una cpu da gaming non deve essere una top di gamma basta una cpu che vada anche la metà per coprire l'esigenza del 90% delle persone altro che 3d cache, questo è puro marketing
Serve ad avere il primato nel gaming, dato che gli attuali 12 e 16 cores sono comunque ancora al top in multithreading...inutile spremere più di tanto il limone quando si può lavorare con calma alla next gen, è una strategia sempre vincente
Detto questo è palese che sia una markettata questa tecnologia, poiché chi ha un po' di coscienza ed esperienza in ambito gaming su pc, sa che la CPU da gaming non esiste.
M:"Già, ci surclassa nel ST e i giochi vanno a nozze con quella tecnologia"
L:"Cosa possiamo fare?"
M:"Purtroppo Zen4 è in ritardo.. maledetti 5nm. Non abbiamo niente per dimostrare che abbiamo una CPU super veloce nei giochi anche noi"
L:"Ma quella cosa di montare la cache sui die per gli EPYC per aumentare le prestazioni dici che non può essere utile?"
M:"Mmmm.. potrebbe, ma è costosa, e consuma più energia Cosa sei andata a dire che non lo faceva nella intervista l'anno scorso?
L:"Va be', non è che dobbiamo inondare il mercato di una soluzione sottocosto, ci basta presentarla e farne un migliaio di esemplari tanto per far vedere che esiste. Due bench ad hoc che coprono il problema del taglio delle frequenze, e siamo a posto"
M:"Ottima idea, così il mercato ne parla, usciranno dei test con le barre colorate più lunghe di quelle di Intel (forse) e per un 9-10 mesi siamo a posto, almeno fino a che non arrivano i 5nm"
L:"E se la cosa dovesse andare un po' per le lunghe, perché temo che entro Gennaio 2023 non avremo gli Zen4 sugli scaffali con relativi chipset e schede madri che coprono tutte le fasce, potremmo immettere anche i 5950X con la stessa tecnologia, tanto i die sono gli stessi e allunghiamo ancora un po' di più il brodo"
M:"Si, però i costi sarebbero elevati"
L:"Oh, ancora con questa storia? Vorrà dire che ne faremo 500 invece di 1000 e bon, la perdita finanziaria sarà più che compensata dalla pubblicità positiva che ci faremo prima del lancio di Zen4"
M:"Te sì che sei furba come una faina!"
G:" Già, quei core sono mostruosi"
P: "Dobbiamo preoccuparci?"
G: "Eh, direi di sì. Vanno un po' di meno dei nostri ma consumano un decimo"
P: "Ma che hanno che i nostri non possono?"
G: "Sono realizzati senza preoccuparsi della retro compatibilità e inoltre sono senza HT"
P: "Senza HT? Ma quindi, si può andare veloci anche con un solo thread per core?"
G. "Ovvio, Pat! Dove eri quando dovevamo sfornare CPU Atom monothread con 2 PP di vantaggio sui core ARM per andare uguali e consumare comunque di più?"
P: "Stavo al mare a godermi il sole"
G: "Ecco, appunto, dobbiamo rimboccarci le maniche"
P: "Che c'è nel cassetto segreto?"
G: "Quello che aveva fatto studiare Bob"
P: "E che è?"
G: "Un core ultra efficiente, monothread grande un quarto di uno dei core nuovi super powa"
P: "E a che punto è lo studio?"
G: "E' finito. la CPU va come uno Skylake consumando la metà"
P: "E perché non è stato usato?"
G: "E come convinci il mercato che senza SMT si va da qualche parte?"
P: "Ah, facile.. lo si addestra.. facciamo una versione ibrida che implementa tutte e due le architetture e poi man mano sostituiamo quella che rende meno"
G: "Ah, tu sì che sei furbo come una faina!"
M:"Già, ci surclassa nel ST e i giochi vanno a nozze con quella tecnologia"
L:"Cosa possiamo fare?"
M:"Purtroppo Zen4 è in ritardo.. maledetti 5nm. Non abbiamo niente per dimostrare che abbiamo una CPU super veloce nei giochi anche noi"
L:"Ma quella cosa di montare la cache sui die per gli EPYC per aumentare le prestazioni dici che non può essere utile?"
M:"Mmmm.. potrebbe, ma è costosa, e consuma più energia Cosa sei andata a dire che non lo faceva nella intervista l'anno scorso?
L:"Va be', non è che dobbiamo inondare il mercato di una soluzione sottocosto, ci basta presentarla e farne un migliaio di esemplari tanto per far vedere che esiste. Due bench ad hoc che coprono il problema del taglio delle frequenze, e siamo a posto"
M:"Ottima idea, così il mercato ne parla, usciranno dei test con le barre colorate più lunghe di quelle di Intel (forse) e per un 9-10 mesi siamo a posto, almeno fino a che non arrivano i 5nm"
L:"E se la cosa dovesse andare un po' per le lunghe, perché temo che entro Gennaio 2023 non avremo gli Zen4 sugli scaffali con relativi chipset e schede madri che coprono tutte le fasce, potremmo immettere anche i 5950X con la stessa tecnologia, tanto i die sono gli stessi e allunghiamo ancora un po' di più il brodo"
M:"Si, però i costi sarebbero elevati"
L:"Oh, ancora con questa storia? Vorrà dire che ne faremo 500 invece di 1000 e bon, la perdita finanziaria sarà più che compensata dalla pubblicità positiva che ci faremo prima del lancio di Zen4"
M:"Te sì che sei furba come una faina!"
Comunque... speriamo che intel e amd si mettano presto in pari con apple
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".