Rumor: una cpu VIA compatibile Pentium M

Non confermata questa importante indiscrezione: VIA preparerebbe il lancio di una nuova cpu compatibile con i sistemi Pentium M
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Maggio 2005, alle 10:44 nel canale ProcessoriThe Inquirer riporta a questo indirizzo un rumor molto interessante: VIA starebbe preparando il debutto di una nuova cpu, compatibile pin to pin con i processori Intel della serie Pentium M. Queste cpu sono attualmente utilizzate nei sistemi mobile basati su tecnologia Centrino.
La notizia, se confermata, è sicuramente molto interessante, con importanti ripercussioni di mercato. Le piattaforme mobile sono al momento, ed è così da almeno 2 anni a questa parte, quelle con i più consistenti ed interessanti tassi di crescita per tutto il mercato. Tra queste, le soluzioni Intel Centrino sono indubbiamente quelle che stanno suscitando il maggior interesse da parte degli utenti.
VIA è storicamente sempre stata molto attenta al segmento dei processori a più basso consumo, nel quale ha cercato di proporre soluzioni che si distinguessero da quelle dei concorrenti. In questa direzione, del resto, dev'essere letto l'interesse di VIA per le schede madri integrate a ridotte dimensioni, Micro ITX e Nano ITX.
Il mercato dei notebook basati su processori Intel Pentium M e Celeron M, per piattaforme Socket 479, è sicuramente molto interessante, ma completabile nella fascia più entry level con una soluzione a basso consumo e a costo ridotto. E' presumibile che sia questo l'obiettivo di VIA, se introdurrà un processore compatibile pin to pin con le schede madri Socket 479.
Stando alle indiscrezioni disponibili, e non confermate ufficialmente da VIA, almeno un importante produttore taiwanese starebbe al momento attuale lavorando su questo nuovo processore VIA, per implementarlo in proprie linee di prodotto.
E' presumibile che in occasione del VIA Technology Forum, evento che verrà inaugurato il prossimo 1 Giugno, possano venir rilasciate ulteriori informazioni su questo nuovo processore.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoci sono già i lenteron che vano piano e non consumano tantissimo.
Non togiamo ai portalitili l'unica cosa buona che hanno: i pentium M!
Già gli hard disk a 4200 rallentano le prestazioni... togliamo anche la cpu...
che cosa rimane?
Quoto.
ci sono già i lenteron che vano piano e non consumano tantissimo.
Non togiamo ai portalitili l'unica cosa buona che hanno: i pentium M!
Già gli hard disk a 4200 rallentano le prestazioni... togliamo anche la cpu...
che cosa rimane?
guarda che via non vuole fare portatili, la compatibilita pin to pin serve per non aver bisogno di nuove schede madri, le attuali per pM andranno bene ma la news e' riferita al segmento mini/micro itx e nano-itx schede madri all in one che misurano 17*17, per chi si mette il mediacenter in auto per esempio, o per colonnine stile biglietti del pulman ma per altri scopi....ma non di certo per i portatili
e resta un buon mercato visto i prezzi e la mole di negozi che li vendono, per capirci la cpu via difficilmente si trova non integrata nella mobo visto che la sua ultima soluzione integra in un unico chip CPU e ChipSet
ci sono già i lenteron che vano piano e non consumano tantissimo.
Non togiamo ai portalitili l'unica cosa buona che hanno: i pentium M!
Già gli hard disk a 4200 rallentano le prestazioni... togliamo anche la cpu...
che cosa rimane?
Comunque notizie del genere non possono che fare piacere, sempre che non rimangano annunci sulla carta.
Ho un ViaC3 (socket370) del quale sono estremamente soddisfatto:
mi tiene su Apache, Mysql, ServerFTP, il mulo, VNC e altre cagatine senza rompere le balle e andando in dissipazione passiva.
Chiaro che non ci farò mai encoding, ma tanto non ne farei comunque.
Come server domestico va più che bene.
Un eventuale portatile con caratteristiche tipo quelle ipotizzate prima a me andrebbe bene: io ne vorrei uno con almeno 8h di autonomia, il più leggero possibile e completamente silenzioso, per programmare anche dal giardino, ascoltarmi musica, navigare, gestire in remoto vari servizi, tutt'alpiù un Divx ogni tanto.
Sostanzialmente un palmare un pò grossino con una buona tastiera.
Non tutti vogliono un portatile per fare encoding.
IMHO
Il tutto a 0db (x sapere se è acceso devo guardare i led).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".