Roadmap cpu aggiornata per AMD
I primi sistemi 4x4 in arrivo nei prossimi mesi, con la serie di processori Athlon 64 FX-7x, mentre le cpu a 65 nanometri debutteranno a Dicembre
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Settembre 2006, alle 10:36 nel canale ProcessoriAMD










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Gli USA preparano il programma Apollo dell'AI: sette nuovi supercomputer con NVIDIA
Jensen Huang ha mostrato per la prima volta Vera Rubin, la nuova generazione di Superchip NVIDIA
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profitto. Come evolve il rapporto con Microsoft
Dallo spazioporto di Jiuquan decolleranno per la prima volta i razzi spaziali Lunga Marcia 12A, Tianlong-3, Zhuque-3 e Lijian-2
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola









56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEcco.. è proprio questo il punto, stando ai corsi e ricorsi se il trend da anni è questo io che sto su 939 tendo ad aspettare un pochino prima di prendere una decisione drastica.. fossi su am2 avrei dovuto vedere un +50%
Vorrei trovare una recensione come quela di X-bit labs ma in ambiente GNU/Linux, dove il kernel si può compilare e otimizzare in base ad una specifica microarkitetura, per non parlare po di gentoo.
Sembra che in Linux intel non abbia molto vantaggio.
LinuxPro è una rivista.
Fatto sta che i 64bit non sono ancora maturi, ma GNU/Linux a 64bit va benissimo anche in ambiante desktop(pensate che ho messo nua debian sid 64bit alla mia ragazza al suo primo PC)
linux 64bit e amd
il pc della mia ragazza va benissimo com 512MB di ram Corsair value select, amd 64 3000+ 939 e chipset nforce4ultra, e ci gira xgl con una nvidia 6200(debian sid 64bit)E' arrivato il momento di fare il grande salto...pensa che io sto con kt800
ARRIVOOOOOOOOOoooooooo
Spero anche che 35€ sia il prezzo in negozio
X2 3800+ AM2 c'è la versione a 89, a 65 e soprattutto la EE a 35W (90nm)
perchè allora la 65nm è a 65W???
Forse tutte a 65W? speriamo che scano anche a meno
Per mercato purtroppo si intende perlopiù
Inoltre come performance a parità di clock AMD è per la prima volta indietro dai tempi del K6 vs P2. Sui 32 bit la ALU del Conroe è grossomodo il 25% più veloce della controparte AMD, sui calcoli in virgola mobile su SSE3 se la battono (con un leggero vantaggio del conroe) e quando si usano le nuove istruzioni multimediali (le SSE4) l'architettura K8 sprofonda. comunque ancora non sono implementate nelle applicazioni più diffuse e non è un problema di adesso (anche se quando si potranno utilizzare per encodare un film in metà del tempo...) non vi so fare purtroppo un confronto fra le FPU pure, che sarebbe stato anche interessante. Grossomodo mi arrischio ad azzardare una proporzione: il conroe è mediamente il 20% più veloce di un K8 a parità di clock nelle aplicazioni a 32 bit
Sui 64 bit invece pare che nessuno ne sappia nulla, il che probabilmente và a favore di AMD (riduzione del gap? pareggio? addirittura vantaggio? chissà
Per quanto riguarda le prestazioni in overclock, se è vero che il limite dell'architettura conroe è oltre i 4 ghz (se andate nel thread della mia futura scheda madre, ossia la p5b deluxe, c'è un botto di gente che porta l'E6600@3600 come nulla fosse), la vedo nera per amd. per eguagliare le prestazioni di un E6600@3600 ci vorrebbe un ipotetico 8640+ (4320mhz). Un pò troppo anche per una architettura a 65 micron.
riguardo al quad core (sia intel che amd) invece penso che possa servire solo nei server e a chi installa prodotti symantec
Ehm.. i dual core su 939 ci sono già da un pò.. forse vuoi dire quad core.
Comunque, è proprio sulle SSE che AMD è in deciso svantaggio, più che solo sugli interi (tra parentesi, nessuna CPU K8 attuale possiede estensioni SSE4, e comunqu equeste attualmente sono sfruttate da praticamente quasi zero applicativi). Questo perchè le istruzioni SSE a 128 bit su Conroe possono essere eseguite in un solo ciclo di clock contro i 2 delle altre architetture X86 attuali, e siccome queste istruzioni di norma lavorano in streaming le latenze tendono ad avere minore importanza. Il vantaggio teorico del 33% sulle istruzioni che lavorano sugli interi invece si traduce in un ritorno reale meno impressionante, considerando anche macro e micro-ops fusion sui Core 2. Semmai è la tecnologia di memory disambiguation, che consente di eseguire store e load Out of order, che garantisce un deciso miglioramento prestazionale. Per quanto riguarda le prestazioni, oggi Core 2 è inarrivabile, ma ovviamente a livello prestazionale non è il K8 a dover competere, quanto il K8L, e in quel caso è plausibile che le prestazioni clock per clock siano molto vicine.
be il fatto è ke hanno solo alzato freqenze...basta quindi prendere un fx60 dagli una cloccatina e fare un bench...nn credo ke c puo aspettare kissa cosa...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".