Roadmap cpu aggiornata per AMD
I primi sistemi 4x4 in arrivo nei prossimi mesi, con la serie di processori Athlon 64 FX-7x, mentre le cpu a 65 nanometri debutteranno a Dicembre
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Settembre 2006, alle 10:36 nel canale ProcessoriAMD










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS + Cellular al prezzo record di 599€ su Amazon: il miglior sportwatch per ogni avventura
Nuova protezione per Windows 11: scansioni della memoria dopo crash e schermate blu
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuova action cam ultraleggera con luce integrata e video 4K60









56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoahahhaha
se ci riesci diccelo che diventi miliardario
o esiste?
Scusa ma il tuo avatar è una istigazione a delinquere
Questo mi sembrà strano.
E poi non dovrebbe essere presentato entro la fine dell'anno L'FX-64 a 3 ghz
socket AM2?
OT
si si lo so .. l'ho messo di proposito...
Il discorso è che una cpu va valutata per le sue caratteristiche. Intel ha prodotto P4 con determinate caratteristiche, puntando sul salire in frequenza, non ci vedo niente di male. Logico che se per salire devi creare un architettura meno efficente e la paragoni a un architettura più efficente in overclock allora ottieni quel risultato, che testimonia che una architettura è più efficente. Poi nel concreto però il P4 è più potente di un P3 perchè il P4 lavorando alla sua frequenza ottiene risultati migliori.
Idem per i test a 64 bit, AMD ha di fatto imposto uno standard e in quella strada Intel ha dovuto inseguire. AMD ha creato le estensioni 64bit per x86, Intel ha dovuto inseguire introducendo di corsa a sua volta le estensioni x86, però di fatto se non erro per il mercato 64bit puntava (come fa da una vita ormai) su Itanium; come dire, per pararsi il c..o dall'attacca AMD ha cercato di mettersi alla pari. Il progetto 64bit di AMD è più vecchio e affinato di quello di intel, quindi presumibilmente più efficente. In un certo senso questa notizia se confermata non mi stupisce. Certo che però di fatto i sistemi operativi sono a 32 bit, anche il futuro Vista avrà una versione a 32bit se non erro e quindi di fatto, nell'utilizzo di tutti i giorni Core2Duo è comunque più potente di AMD.
Sui top di gamma è + potente Intel ma in quanto a prezzo dove amd arriva amd costa meno, in maniera abbastanza proporzionale a quanto rende meno.
E' vero sui top di gamma o se fai oc spinto ma devi guardare il rapporto prezzo/prestazioni, poi devi guardare la tua attuale piattaforma ed essere informato degli sviluppi futuri oltre che delle future compatibilità.
Secondo me ponderando e facendo una scelta dettata solo dal massimo di ritorno a medio termine (cioè conviene
- chi ha 939 o aspetta e passa a k8l o piglia subito il conroe top di gamma, se ha intenzione di occare la cpu può prendere anche dal 6300 in su ma deve essere uno che è disposto a spendere per guadagnare in prestazioni.. ma per lo stesso motivo potrebbe passare ad am2.. potrebbe permettersi di aspettare ancora un po
- chi ha am2 sta bene a meno che non vuole spendere molto guadagnando poco in proporzione e passare ad intel senza preoccuparsi dei cambiamenti a medio termine
- chi ha Intel con chipset compatibile a Conroe può passare a conroe
- chi ha Intel con chipset non compatibile a Conroe o cambia scheda mamma e procio o passa ad am2 che è una soluzione buona a medio termine dato che avrà sviluppi e promette bene anche con queste cpu a 65nm
quando si cambia il socket è per sostituire quello vecchio, non per il gusto di avere un packaging in più da fare sulla linea di produzione...
e poi avere un rapporto di 1 a 2 o più tra il componente che si vorrebbe rinnovare e quelli che bisogna rinnovare per farlo effettivamente è un aiutino al mercato che non fa mai male...
Per mercato purtroppo si intende perlopiù l'utonto che compra un pc nuovo e che quindi vuole le ultime cazzate tecnologiche e sigle fiche di cui non ci capisce nulla. E poi compra una macchina per giocare con un E6700 e una x1300 (non me lo sto inventando!)
Questo significa che amd non porterà mai i dual core su socket 939. c'è infatti il rischio che qualcuno si accorga che fra ddr e ddr2 su amd cambia ben poco
Inoltre come performance a parità di clock AMD è per la prima volta indietro dai tempi del K6 vs P2. Sui 32 bit la ALU del Conroe è grossomodo il 25% più veloce della controparte AMD, sui calcoli in virgola mobile su SSE3 se la battono (con un leggero vantaggio del conroe) e quando si usano le nuove istruzioni multimediali (le SSE4) l'architettura K8 sprofonda. comunque ancora non sono implementate nelle applicazioni più diffuse e non è un problema di adesso (anche se quando si potranno utilizzare per encodare un film in metà del tempo...) non vi so fare purtroppo un confronto fra le FPU pure, che sarebbe stato anche interessante. Grossomodo mi arrischio ad azzardare una proporzione: il conroe è mediamente il 20% più veloce di un K8 a parità di clock nelle aplicazioni a 32 bit
Sui 64 bit invece pare che nessuno ne sappia nulla, il che probabilmente và a favore di AMD (riduzione del gap? pareggio? addirittura vantaggio? chissà
Per quanto riguarda le prestazioni in overclock, se è vero che il limite dell'architettura conroe è oltre i 4 ghz (se andate nel thread della mia futura scheda madre, ossia la p5b deluxe, c'è un botto di gente che porta l'E6600@3600 come nulla fosse), la vedo nera per amd. per eguagliare le prestazioni di un E6600@3600 ci vorrebbe un ipotetico 8640+ (4320mhz). Un pò troppo anche per una architettura a 65 micron.
riguardo al quad core (sia intel che amd) invece penso che possa servire solo nei server e a chi installa prodotti symantec
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".