Roadmap cpu aggiornata per AMD

Roadmap cpu aggiornata per AMD

I primi sistemi 4x4 in arrivo nei prossimi mesi, con la serie di processori Athlon 64 FX-7x, mentre le cpu a 65 nanometri debutteranno a Dicembre

di pubblicata il , alle 10:36 nel canale Processori
AMD
 
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheZeb25 Settembre 2006, 13:12 #31
Un nuovo soket per gli fx 7x ??? Complimentoni AMD....
bonzuccio25 Settembre 2006, 13:15 #32
Originariamente inviato da: WarDuck
Mi sa che tocca rispolverare l'ASRock 939Dual-Sata2 e comprare l'adattatore per montare i proci socket am2 ^^.



ahahhaha
se ci riesci diccelo che diventi miliardario
o esiste?
bonzuccio25 Settembre 2006, 13:20 #33
Originariamente inviato da: TheZeb
Un nuovo soket per gli fx 7x ??? Complimentoni AMD....



Scusa ma il tuo avatar è una istigazione a delinquere
Athlon 64 3000+25 Settembre 2006, 13:22 #34
nella tabella vengono riportati a 65 nm gli Athlon 64 x2 4000+,4400+ e 4800+ con 1 MB quando sono stati messi fuori mercato nelle versioni a 90 nm alla fine di luglio e non compaiono il x2 3800+,4200+ e 4600+.
Questo mi sembrà strano.
E poi non dovrebbe essere presentato entro la fine dell'anno L'FX-64 a 3 ghz
socket AM2?
TheZeb25 Settembre 2006, 13:22 #35
Originariamente inviato da: bonzuccio
Scusa ma il tuo avatar è una istigazione a delinquere








OT
si si lo so .. l'ho messo di proposito...
NoLimit25 Settembre 2006, 13:28 #36
Il discorso sui mhz e i bench fa acqua.
Il discorso è che una cpu va valutata per le sue caratteristiche. Intel ha prodotto P4 con determinate caratteristiche, puntando sul salire in frequenza, non ci vedo niente di male. Logico che se per salire devi creare un architettura meno efficente e la paragoni a un architettura più efficente in overclock allora ottieni quel risultato, che testimonia che una architettura è più efficente. Poi nel concreto però il P4 è più potente di un P3 perchè il P4 lavorando alla sua frequenza ottiene risultati migliori.
Idem per i test a 64 bit, AMD ha di fatto imposto uno standard e in quella strada Intel ha dovuto inseguire. AMD ha creato le estensioni 64bit per x86, Intel ha dovuto inseguire introducendo di corsa a sua volta le estensioni x86, però di fatto se non erro per il mercato 64bit puntava (come fa da una vita ormai) su Itanium; come dire, per pararsi il c..o dall'attacca AMD ha cercato di mettersi alla pari. Il progetto 64bit di AMD è più vecchio e affinato di quello di intel, quindi presumibilmente più efficente. In un certo senso questa notizia se confermata non mi stupisce. Certo che però di fatto i sistemi operativi sono a 32 bit, anche il futuro Vista avrà una versione a 32bit se non erro e quindi di fatto, nell'utilizzo di tutti i giorni Core2Duo è comunque più potente di AMD.
leoneazzurro25 Settembre 2006, 13:53 #37
AMD presenterà prima le versioni di fascia bassa a 65 nm per un motivo molto semplice: sono quelle le CPU che vende di più ma a prezzo inferiore, quindi per risparmiare sui costi di produzione e mantenere i margini è scontato che serva usare meno silicio. Poi è probabile che i primi stepping a 65 nm non salgano moltissimo in frequenza, e che le vere potenzialità del processo a 65 nm di AMD vengano fuori successivamente.
bonzuccio25 Settembre 2006, 14:01 #38
Originariamente inviato da: NoLimit
cut.. nell'utilizzo di tutti i giorni Core2Duo è comunque più potente di AMD.


Sui top di gamma è + potente Intel ma in quanto a prezzo dove amd arriva amd costa meno, in maniera abbastanza proporzionale a quanto rende meno.
E' vero sui top di gamma o se fai oc spinto ma devi guardare il rapporto prezzo/prestazioni, poi devi guardare la tua attuale piattaforma ed essere informato degli sviluppi futuri oltre che delle future compatibilità.

Secondo me ponderando e facendo una scelta dettata solo dal massimo di ritorno a medio termine (cioè conviene ):

- chi ha 939 o aspetta e passa a k8l o piglia subito il conroe top di gamma, se ha intenzione di occare la cpu può prendere anche dal 6300 in su ma deve essere uno che è disposto a spendere per guadagnare in prestazioni.. ma per lo stesso motivo potrebbe passare ad am2.. potrebbe permettersi di aspettare ancora un po
- chi ha am2 sta bene a meno che non vuole spendere molto guadagnando poco in proporzione e passare ad intel senza preoccuparsi dei cambiamenti a medio termine
- chi ha Intel con chipset compatibile a Conroe può passare a conroe
- chi ha Intel con chipset non compatibile a Conroe o cambia scheda mamma e procio o passa ad am2 che è una soluzione buona a medio termine dato che avrà sviluppi e promette bene anche con queste cpu a 65nm
MenageZero25 Settembre 2006, 14:10 #39
Originariamente inviato da: lycenhol
Per il 939 più niente di nuovo, eh?

quando si cambia il socket è per sostituire quello vecchio, non per il gusto di avere un packaging in più da fare sulla linea di produzione...
e poi avere un rapporto di 1 a 2 o più tra il componente che si vorrebbe rinnovare e quelli che bisogna rinnovare per farlo effettivamente è un aiutino al mercato che non fa mai male...
homoinformatico25 Settembre 2006, 14:14 #40
AMD purtroppo segue il mercato.
Per mercato purtroppo si intende perlopiù l'utonto che compra un pc nuovo e che quindi vuole le ultime cazzate tecnologiche e sigle fiche di cui non ci capisce nulla. E poi compra una macchina per giocare con un E6700 e una x1300 (non me lo sto inventando!)
Questo significa che amd non porterà mai i dual core su socket 939. c'è infatti il rischio che qualcuno si accorga che fra ddr e ddr2 su amd cambia ben poco
Inoltre come performance a parità di clock AMD è per la prima volta indietro dai tempi del K6 vs P2. Sui 32 bit la ALU del Conroe è grossomodo il 25% più veloce della controparte AMD, sui calcoli in virgola mobile su SSE3 se la battono (con un leggero vantaggio del conroe) e quando si usano le nuove istruzioni multimediali (le SSE4) l'architettura K8 sprofonda. comunque ancora non sono implementate nelle applicazioni più diffuse e non è un problema di adesso (anche se quando si potranno utilizzare per encodare un film in metà del tempo...) non vi so fare purtroppo un confronto fra le FPU pure, che sarebbe stato anche interessante. Grossomodo mi arrischio ad azzardare una proporzione: il conroe è mediamente il 20% più veloce di un K8 a parità di clock nelle aplicazioni a 32 bit
Sui 64 bit invece pare che nessuno ne sappia nulla, il che probabilmente và a favore di AMD (riduzione del gap? pareggio? addirittura vantaggio? chissà. Tuttavia l'architettura x64 ha per ora un grosso difetto: raddoppia le richieste di ram (ogni WORLD è di 8 BYTE anzichè di 4). Ciò vuol dire che a breve (leggisi quando uscirà Vista) invece di 2 gb di ram la quantità ottimale diventerà 4 gb. Inoltre ci vorrà un pò di tempo finchè gli applicativi passino a 64 bit.

Per quanto riguarda le prestazioni in overclock, se è vero che il limite dell'architettura conroe è oltre i 4 ghz (se andate nel thread della mia futura scheda madre, ossia la p5b deluxe, c'è un botto di gente che porta l'E6600@3600 come nulla fosse), la vedo nera per amd. per eguagliare le prestazioni di un E6600@3600 ci vorrebbe un ipotetico 8640+ (4320mhz). Un pò troppo anche per una architettura a 65 micron.

riguardo al quad core (sia intel che amd) invece penso che possa servire solo nei server e a chi installa prodotti symantec

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^