Roadmap cpu aggiornata per AMD

Roadmap cpu aggiornata per AMD

I primi sistemi 4x4 in arrivo nei prossimi mesi, con la serie di processori Athlon 64 FX-7x, mentre le cpu a 65 nanometri debutteranno a Dicembre

di pubblicata il , alle 10:36 nel canale Processori
AMD
 
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PsyCloud25 Settembre 2006, 12:24 #21
Ma perche' sugli FX7x non usano i 65 nm?
In teoria dovrebbero consumare di meno, scaldare meno e permettere più cicciofigatissime
Enriko8125 Settembre 2006, 12:24 #22
che scarsa amd, piccoli aumenti di pochi MHz, almeno potevano proporre subito i 65nm per i top di gamma.
Dato che l'architettura è palesemente inferiore a conroe dovevano assolutamente salire di + con le frequenze , i 3Ghz li raggiungono anche i bambini di 13 anni ormai.
leptone25 Settembre 2006, 12:39 #23

amd e intel a 64bit in Linux

Ragazzi ho visto dei benchmarck su LinuxPro, in ambiente 64bit e soprattutto sia in ambito desktop(conversioni di file audio&video, multimedia,office-application ecc), sia in ambito server(httpd, file server,ftp,mailserver,proxi ecc) e si concludeva che gli intel a 64 bit perdono un 10% in media rispetto a quando vanno a 32bit, mentre gli amd guadagnano un 15%. La cosa mi sembra strana, ho cercato altri bench in rete ma non sono molto pratico dei benc in linux(anche se è il mio sistema)soprattutto in ambito server e a volte non sriesco ad interpretare i dati, a meno che non ci sia un'esauriente spiegazione.
Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare maggiori informazioni??
Non sono un fanboy ne di amd ne di intel, ma ho il sospetto che la intel assecondi il mercato. Mi spiego megli qualche anno fa quando hanno fatto il P4 si sono messi a tavolino, e invece di dire facciamo una cpu potente, hanno detto facciamo una cpu che ha tanti MHz tanto gli utenti guardano solo quello: infatti i primi P4 se gli downclockavi, o se overclockavi i P3 portando i due proci a pari frequenza i P3 era + efficente(e queste cose sul forum le sapete tutti). Ripeto ho un SOSPETTO che ora la intel habbia detto facciamo una cpu che va bene nei bench windows 32bit. Altrimenti non si spiegherebbe come mai tutti i supercomputer, cluster, server e workstation di SUN,IBM,HP ecc continuano ad utilizzare cpu amd in ambito GNU/Linux 64 bit.
Ragazzi dobbiamo cercare la verità, indicatemi qualche link con altre prove e bench in tutte le salse, ovviamente anche hwupgrade potrebbe fare qualche bench dato che usa Debian per il sito
ciao
ulk25 Settembre 2006, 12:40 #24
Originariamente inviato da: lycenhol
Per il 939 più niente di nuovo, eh?


Il 939 è comercialmente morto.
Mic.C.25 Settembre 2006, 12:46 #25

OTTIMO

Finalmente sistemi biprocessore con ram prestanti,appena e' disponibile ad un prezzo umano(6 mesi dall'uscita) un sistema dual quad core sarebbe il top,se intel continuera' ad usare memorie ecc reg su sistemi biprocessore penso che staro' ancora su amd!
johnson25 Settembre 2006, 12:47 #26
Originariamente inviato da: leptone
Ragazzi ho visto dei benchmarck su LinuxPro, in ambiente 64bit e soprattutto sia in ambito desktop(conversioni di file audio&video, multimedia,office-application ecc), sia in ambito server(httpd, file server,ftp,mailserver,proxi ecc) e si concludeva che gli intel a 64 bit perdono un 10% in media rispetto a quando vanno a 32bit, mentre gli amd guadagnano un 15%. La cosa mi sembra strana, ho cercato altri bench in rete ma non sono molto pratico dei benc in linux(anche se è il mio sistema)soprattutto in ambito server e a volte non sriesco ad interpretare i dati, a meno che non ci sia un'esauriente spiegazione.
Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare maggiori informazioni??
Non sono un fanboy ne di amd ne di intel, ma ho il sospetto che la intel assecondi il mercato. Mi spiego megli qualche anno fa quando hanno fatto il P4 si sono messi a tavolino, e invece di dire facciamo una cpu potente, hanno detto facciamo una cpu che ha tanti MHz tanto gli utenti guardano solo quello: infatti i primi P4 se gli downclockavi, o se overclockavi i P3 portando i due proci a pari frequenza i P3 era + efficente(e queste cose sul forum le sapete tutti). Ripeto ho un SOSPETTO che ora la intel habbia detto facciamo una cpu che va bene nei bench windows 32bit. Altrimenti non si spiegherebbe come mai tutti i supercomputer, cluster, server e workstation di SUN,IBM,HP ecc continuano ad utilizzare cpu amd in ambito GNU/Linux 64 bit.
Ragazzi dobbiamo cercare la verità, indicatemi qualche link con altre prove e bench in tutte le salse, ovviamente anche hwupgrade potrebbe fare qualche bench dato che usa Debian per il sito
ciao


Ciao, qui puoi trovare dei test fatti su xp64bit.
Anche qui se non ricordo male, Intel guadagna meno di quanto guadagni AMD al passaggio da 32 a 64bit. Il punto è che conroe è sempre più veloce di AMD, anche se con distacchi inferiori.
bartolino320025 Settembre 2006, 12:47 #27
Originariamente inviato da: leptone
Ragazzi dobbiamo cercare la verità, indicatemi qualche link con altre prove e bench in tutte le salse, ovviamente anche hwupgrade potrebbe fare qualche bench dato che usa Debian per il sito
ciao


Inizia a linkare la recensione che hai letto tu.
WarDuck25 Settembre 2006, 12:55 #28
Mi sa che tocca rispolverare l'ASRock 939Dual-Sata2 e comprare l'adattatore per montare i proci socket am2 ^^.
diabolik198125 Settembre 2006, 12:59 #29
Originariamente inviato da: VEKTOR
Sarà anche la scoperta dell'acqua calda, però è confermato che il socket AM2 veramente non durerà niente. IMHO conviene più upgradare il proprio 939 che acquistare un Am2 ex novo, dato che comunque hai una macchina che non ha futuro... dunque o 939 (molto più diffusi, un pochino più rapidi se non ricordo male e meno costosi) o aspettare il socket 1207...


Non saprei... ma il 1207 non era solo per Opteron?
Iantikas25 Settembre 2006, 13:09 #30
e con una bella pompatina al model number (e una molto piccola alla freq. reale) siam arrivati al 6000+ (ke in pratica è un FX62 occato di 200mhz)...

...cmq a parte queste cavolate son proprio curioso di vedere come si comporteranno gli A64 a 65nm in oc...mentre l'unica cosa ke da un pò da pensare e se il 4x4 sarà un sistema ke verrà evoluto ed aggiornato o vedrà la vita x morire poco dopo dato ke poi K8L e i futuri quad core verranno presentati su AM2...ciao

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^