Roadmap cpu aggiornata per AMD
I primi sistemi 4x4 in arrivo nei prossimi mesi, con la serie di processori Athlon 64 FX-7x, mentre le cpu a 65 nanometri debutteranno a Dicembre
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Settembre 2006, alle 10:36 nel canale ProcessoriAMD










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn teoria dovrebbero consumare di meno, scaldare meno e permettere più cicciofigatissime
Dato che l'architettura è palesemente inferiore a conroe dovevano assolutamente salire di + con le frequenze , i 3Ghz li raggiungono anche i bambini di 13 anni ormai.
amd e intel a 64bit in Linux
Ragazzi ho visto dei benchmarck su LinuxPro, in ambiente 64bit e soprattutto sia in ambito desktop(conversioni di file audio&video, multimedia,office-application ecc), sia in ambito server(httpd, file server,ftp,mailserver,proxi ecc) e si concludeva che gli intel a 64 bit perdono un 10% in media rispetto a quando vanno a 32bit, mentre gli amd guadagnano un 15%. La cosa mi sembra strana, ho cercato altri bench in rete ma non sono molto pratico dei benc in linux(anche se è il mio sistema)soprattutto in ambito server e a volte non sriesco ad interpretare i dati, a meno che non ci sia un'esauriente spiegazione.Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare maggiori informazioni??
Non sono un fanboy ne di amd ne di intel, ma ho il sospetto che la intel assecondi il mercato. Mi spiego megli qualche anno fa quando hanno fatto il P4 si sono messi a tavolino, e invece di dire facciamo una cpu potente, hanno detto facciamo una cpu che ha tanti MHz tanto gli utenti guardano solo quello: infatti i primi P4 se gli downclockavi, o se overclockavi i P3 portando i due proci a pari frequenza i P3 era + efficente(e queste cose sul forum le sapete tutti). Ripeto ho un SOSPETTO che ora la intel habbia detto facciamo una cpu che va bene nei bench windows 32bit. Altrimenti non si spiegherebbe come mai tutti i supercomputer, cluster, server e workstation di SUN,IBM,HP ecc continuano ad utilizzare cpu amd in ambito GNU/Linux 64 bit.
Ragazzi dobbiamo cercare la verità, indicatemi qualche link con altre prove e bench in tutte le salse, ovviamente anche hwupgrade potrebbe fare qualche bench dato che usa Debian per il sito
ciao
Il 939 è comercialmente morto.
OTTIMO
Finalmente sistemi biprocessore con ram prestanti,appena e' disponibile ad un prezzo umano(6 mesi dall'uscita) un sistema dual quad core sarebbe il top,se intel continuera' ad usare memorie ecc reg su sistemi biprocessore penso che staro' ancora su amd!Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare maggiori informazioni??
Non sono un fanboy ne di amd ne di intel, ma ho il sospetto che la intel assecondi il mercato. Mi spiego megli qualche anno fa quando hanno fatto il P4 si sono messi a tavolino, e invece di dire facciamo una cpu potente, hanno detto facciamo una cpu che ha tanti MHz tanto gli utenti guardano solo quello: infatti i primi P4 se gli downclockavi, o se overclockavi i P3 portando i due proci a pari frequenza i P3 era + efficente(e queste cose sul forum le sapete tutti). Ripeto ho un SOSPETTO che ora la intel habbia detto facciamo una cpu che va bene nei bench windows 32bit. Altrimenti non si spiegherebbe come mai tutti i supercomputer, cluster, server e workstation di SUN,IBM,HP ecc continuano ad utilizzare cpu amd in ambito GNU/Linux 64 bit.
Ragazzi dobbiamo cercare la verità, indicatemi qualche link con altre prove e bench in tutte le salse, ovviamente anche hwupgrade potrebbe fare qualche bench dato che usa Debian per il sito
ciao
Ciao, qui puoi trovare dei test fatti su xp64bit.
Anche qui se non ricordo male, Intel guadagna meno di quanto guadagni AMD al passaggio da 32 a 64bit. Il punto è che conroe è sempre più veloce di AMD, anche se con distacchi inferiori.
ciao
Inizia a linkare la recensione che hai letto tu.
Non saprei... ma il 1207 non era solo per Opteron?
...cmq a parte queste cavolate son proprio curioso di vedere come si comporteranno gli A64 a 65nm in oc...mentre l'unica cosa ke da un pò da pensare e se il 4x4 sarà un sistema ke verrà evoluto ed aggiornato o vedrà la vita x morire poco dopo dato ke poi K8L e i futuri quad core verranno presentati su AM2...ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".