Roadmap AMD aggiornata: memoria DDR2 dal 2006

Roadmap AMD aggiornata: memoria DDR2 dal 2006

Passaggio alla memoria DDR2 e architetture Dual Core nel futuro delle cpu AMD: un nuovo socket si affaccia all'orizzonte per supportare i nuovi standard, a partire dal 2006

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Processori
AMD
 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Alle8927 Gennaio 2005, 20:09 #51
ciao c'e qualcuno che mi può dare un conisglio ???
Alle8927 Gennaio 2005, 20:11 #52
se si mandatemi un E mail al [email]allesuperfigo@hotmail.com[/email]
codroipo27 Gennaio 2005, 20:20 #53
e anche nel 2005 salto l'aggiornamento. grazie socket a
G_luka3dfx27 Gennaio 2005, 20:41 #54
Originariamente inviato da cdimauro
Guarda che Athlon64 e Opteron funzionano allo stesso modo. In futuro basterà cambiare solamente la circuiteria d'interfacciamento con la DRAM per aggiungere il supporto DDR2 a ENTRAMBI.


E' vero sono nati dallo stesso progetto, pero tra i due ci sono delle differenze, e l'eventuale supporto a memorie diverse dalle ddr, penso, sia una caratteristica peculiare del core SledgeHammer (opteron)..
su Dinox pc nell'articolo sull'opteror in una frase dice:
"Il controller di memoria integrato nelle CPU Opteron supporteranno anche le future generazioni di memorie, a detta di AMD. Questo potrebbe voler dire che ben presto potremmo trovare abbinate memorie DDR-II a questi processori e magari, fra qualche tempo, anche memorie DDR-III."

Specifica che il core dell'opteron supporterà questa caratteristica...
Non sono certo un super esperto ma mi sembra abbastanza chiaro...poi, sempre pronto a correggermi.....
grendinger28 Gennaio 2005, 01:33 #55
Originariamente inviato da Bulfio
.... di diffrazione del laser di drogaggio...

EEEEHHHHH??????
Guarda che un fascio laser e' una forma di energia (per dirla piu' terra terra possibile), mica un sistema di trasferimento della materia!
Per ottenere le giunzioni dei MOSFET devi "inserire" (sempre parlando rasente il suolo) delle impurita' nel substrato monocristallino, non scriverci delle tracce come su un CD!
Ci sara' gente in questo forum che non sa quello che dice (mi ci metto anch'io, non sono immune dallo spararne qualcuna...), ma anche tu...

Per quanto riguarda la news, non la vedo cosi' nera, anche se il 939 "morira'" (notare le virgolette...) a fine 2005. Naturalmente tutto dipende da qual e' la frequenza media con cui si aggiorna il proprio hw e l'utilizzo che si fa del pc. Ovvio che se si vuole un computer sempre al passo con le richieste dell'ultimo "megagame" appena uscito... beh auguri tanti, la soluzione non c'e' mai! Io ho ancora il mio P4 2.4GHz bus 533 con 1/2 GB RDRAM PC1066 32bit, con un sk video da 64MB (GeF2 Ti) e solo ultimamente ho riscontrato le prime vere "difficolta'" (vedi D3)... Tutto relativo quindi... Se anche decidessi di cambiare a breve (e, nel caso, opterei per un A64...), con un assemblaggio ben calibrato sarei sicuramente a posto per almeno un paio d'anni, se non tre. In fondo, i 64 bit ci sarebbero, il supporto dual channel sulle DDR anche (e leggo che al momento sono + prestazionali delle DDR2), le SSE3 non sono essenziali, la virtualizzazione nemmeno, ecc. ecc. Ripeto, e' tutto in relazione alle REALI esigenze di ciascuno. E poi non credo che a fine 2005 AMD cessera' di botto la produzione delle attuali CPU, quindi tempo per un upgrade (magari a prezzi migliori, visto lo spostamento di "livello" ce ne sara' ancora anche nel 2006.
Banale?
cionci28 Gennaio 2005, 08:31 #56
Originariamente inviato da G_luka3dfx
su Dinox pc nell'articolo sull'opteror in una frase dice:
"Il controller di memoria integrato nelle CPU Opteron supporteranno anche le future generazioni di memorie, a detta di AMD. Questo potrebbe voler dire che ben presto potremmo trovare abbinate memorie DDR-II a questi processori e magari, fra qualche tempo, anche memorie DDR-III."

Opteron e Athlon 64 sono uguali tranne che per due canali (uno nel 2xx) HyperTransport aggiuntivi...
Anche Opteron richiederà la riprogettazione dell'interfaccia che controlla la sincronizzazione con la memoria (non dell'intero controller) per supportare la DDR2...magari non è detto che cambi socket (il problema dell'errato montaggio sicuramente si sente meno nel mercato server)...

L'unica cosa sicura è che il primo Opteron dual core si potrà montare su socket 940 al posto di un Opteron normale con compatibilità al 100%...

Se notate non mi sembra che AMD si voglia buttare presto nella corsa al dual core su desktop... I 113 Watt di TDP dichiarati per il dual core allora mi tornano già di più...

Il dual core attualmente è sicuramente utile solo su sistemi server...vedrete che casino quando gli utenti "normali" si accorgeranno che una CPU dual core non equivale ad avere il doppio delle prestazioni Anzi probabilmente con il dual core di punta Intel andranno più lenti che con il single core di punta...
Dix 328 Gennaio 2005, 10:20 #57
NOOOO CA@@O.....!!!!!!!!!!!!

il 4200 il 3tri 2005... Non va bene.....

Almeno i 3 ghz reali se non più bisongna arrivarci.... Dai amd non fare la scema... cosi si straccia intel...
Apple8028 Gennaio 2005, 16:17 #58
essi. io penso ke x ki voglia passare al dual core, non deve pensare... o ke bello... a fine hanno esce e quindi mi ciappo ora il 939 e mi sbarazzo del 754. questo x' anke se uscisse anke a fine anno, mika lo si troverà sotto i 500 euro. cioè.. quindi tanto vale aspettare (parlo di gente ke ha il 754). tanto da qui al 2006 ne escono di skede madri 939 revisionate e con qualkosa in +. x ki invece ha ancora un burton allora forse tanto vale prendere un 939 ora.. pero' mi raccomando... ke sia una DFI NF4.
Alle8928 Gennaio 2005, 19:59 #59
c'e qualcuno ???
hostile01 Febbraio 2005, 08:55 #60
Mi sembra di aver capito che per adesso DDR2 non offra alcun vantaggio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^