Recensione del Water Block Dtek TC-4 Rev. 2

Pubblicata una recensione del Water Block Dtek TC-4 Rev.2 per socketA, modello caratterizzato da una canalina decisamente innovativa e molto interessante.
di Paolo Romita pubblicata il 29 Aprile 2003, alle 11:19 nel canale Processori
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe' eccezionale e se avesse il coperchio in rame credo che supererebbe sia il lunasio che l'ybris......ma forse anche cosi
Se può interessare c'è anche con il coperchio in alluminio
http://www.cooltechnica.com/Merchan...gory_Code=D-Tek
bye
Virus
Si vede lontano un miglio che quel WB è solo uno specchietto per le allodole... una ciofeca in confezione regalo.
Ma dico l'esperienza del raffreddamento a liquido in italia non vi ha insegnato nulla?
Provate a guardare l'interno dei migliori WB italiani (non faccio nomi alrimenti arrivano gli sciacalli) e noterete che hanno tutti una caratteristica importante: una parete spessa di rame sopra il core.
Questo ha invece la canalina ergo:... o ha una base da 10mm o va bene solo come fermacarte.
Parola di Mad
la spirale interna serve per avere una maggior area di scambio termico, non per aumentare il flusso di liquido...
ma risulta troppo facile provare a leggere l'articolo prima di postare? o è magari divertente scrivere senza pensare a ciò che si dice?
a mio parere....
quelle spiralette mi sembrano tanto una cazzata... più cacatine e angoli "morti" ci sono dentro al cooler, meno l'acqua scorre bene...e poi le scanalature laterali sono troppo poco profonde per servire realmente a qualcosa...
sul coperchio non ho nulla da dire; a quanto mi risulta non cambia molto il materiale in cui è fatto perche non è lui che deve dissipare il calore bensì il rame nelle vicinanze del processore e l'acqua FREDDA che ci scorre...
Re: a mio parere....
quelle spiralette mi sembrano tanto una cazzata... più cacatine e angoli "morti" ci sono dentro al cooler, meno l'acqua scorre bene...
e poi le scanalature laterali sono troppo poco profonde per servire realmente a qualcosa...
sul coperchio non ho nulla da dire; a quanto mi risulta non cambia molto il materiale in cui è fatto perche non è lui che deve dissipare il calore bensì il rame nelle vicinanze del processore e l'acqua FREDDA che ci scorre...
Ecco uno che non si fa imbambolare
Bah!!! Basta un poco di plexy per farvi perdere il senno?
Si vede lontano un miglio che quel WB è solo uno specchietto per le allodole... una ciofeca in confezione regalo.
Ma dico l'esperienza del raffreddamento a liquido in italia non vi ha insegnato nulla?
Provate a guardare l'interno dei migliori WB italiani (non faccio nomi alrimenti arrivano gli sciacalli) e noterete che hanno tutti una caratteristica importante: una parete spessa di rame sopra il core.
Questo ha invece la canalina ergo:... o ha una base da 10mm o va bene solo come fermacarte.
Parola di Mad
canaline pari rulez
X Paolo Romita
sai leggere cosa c'è scritto nell' articolo? se no te lo riporto: "all'interno di essa sono infatti presenti tre eliche (sempre realizzate in rame) che in teoria dovrebbero aumentare il flusso di liquido all'interno."Mi spieghi come fanno le tre eliche ad aumentare il flusso interno? se non ti dispiace con le formule fisiche... tanto le capisco bene
In questo modo si ottengono 2 risultati:
1) aumento della massa di fluido interessata allo scambio termico
2) i coefficienti di conduzione/convezione turbolenti sono maggiori
non credo che l'abbiano messe pensando alla fluidodinamica
ma alla legge iconica del mercato (aka: specchio per le allodole)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".