chiudi X

Provati alcuni engineering sample di CPU Intel Comet Lake desktop, ecco come vanno

Provati alcuni engineering sample di CPU Intel Comet Lake desktop, ecco come vanno

Un sito cinese ha testato alcuni processori Intel di prossima uscita: Core i7-10700, Core i5-10600K, Core i5-10500 e Core i5-10400. Si tratta di engineering sample, quindi non prodotti finali, provati su un sistema non ottimizzato. Danno però un'idea di come potrebbero comportarsi.

di pubblicata il , alle 18:21 nel canale Processori
IntelAMDCoreComet LakeRyzen
 

In base a indiscrezioni precedenti, i processori Intel Core di decima generazione per desktop, nome in codice Comet Lake-S, dovrebbero essere annunciati a fine aprile, in vista di una disponibilità progressiva a partire da maggio. Delle caratteristiche tecniche si è già detto molto, forse tutto, quindi gli unici aspetti da dirimere sono le prestazioni e i prezzi.

Per i listini attendiamo informazioni ufficiali da Intel, mentre per quanto concerne le prestazioni siamo in attesa di provare le nuove CPU. Nel frattempo, un sito cinese ha pubblicato alcuni test su processori engineering sample dei modelli Core i7-10700 (8 core / 16 thread), Core i5-10600K, Core i5-10500 e Core i5-10400 (6 core / 12-thread).

I quattro processori sono stati provati su una scheda madre OEM di Dell basata su chipset B460, insieme a 16 GB di memoria dual-channel DDR4-4133 e una Radeon RX 5700 XT. I processori sono stati confrontati con diversi Core di nona generazione e Ryzen 3000. Prima di parlare di risultati è bene sottolineare nuovamente che si tratta di engineering sample, quindi non di prodotti finali, e lo stesso vale per il resto dell'hardware, senza dimenticare la parte software (il firmware della motherboard, ecc.). Da tenere inoltre in considerazione che la motherboard è tutto fuorché ottimizzata per garantire le massime prestazioni.

Nei test dedicati puramente alla CPU (ne riportiamo solo alcuni), che sono quelli che interessano di più, il Core i7-10700 sembra al livello del Ryzen 7 3700X. Il chip AMD è davanti in Cinebench R15, ma finisce dietro in Cinebench R20, per esempio. Il Ryzen 5 3600X sembra invece avere un buon vantaggio sul Core i5-10600K e il Core i5-10500 in entrambe le versioni di Cinebench, CPU-Z e i test al 3DMark. Il Core i5-10400 è staccato al massimo del 6% rispetto al Core i5-10600K.

Sottolineiamo di nuovo che i dati vanno presi "cum grano salis" perché come abbiamo scritto inizialmente si tratta di engineering sample, con tutti gli annessi e connessi, testati peraltro su una motherboard totalmente priva di ottimizzazioni.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7703 Aprile 2020, 23:31 #1
Per ora mi pare di vedere un miglioramento a dir poco miserrimo tra la serie 9000 e la 10000...
300004 Aprile 2020, 00:00 #2
Ne vedremo delle belle sul versante prezzi.
L'i9 k dovrà costare meno di 500€.
Darkon04 Aprile 2020, 09:39 #3
Originariamente inviato da: 3000
Ne vedremo delle belle sul versante prezzi.
L'i9 k dovrà costare meno di 500€.


Meno la vedo dura... realisticamente penso sarà come l'i9-9900 tra 500 e 600€ circa.
Zappa198104 Aprile 2020, 18:50 #4
essendo engineering sample secondo me vanno più piano della velocità nominale che avranno all'uscita, vedremo.
nickname8804 Aprile 2020, 19:37 #5
Originariamente inviato da: demon77
Per ora mi pare di vedere un miglioramento a dir poco miserrimo tra la serie 9000 e la 10000...


Oltre ad essere un ES e quindi la frequenza potrebbe benissimo esser più bassa, l'i7 10700 registra un +30% sul 9700K e superiore ad un i9 a parità di cores e threads, quindi l'i9 nuovo avrà specifiche superiori.
Niente di miracoloso ma riescono a inseguire quantomeno nel settore mainstream.
ThirdEnergy06 Aprile 2020, 20:58 #6
Questo perchè l'i7 serie 9 non ha multithreading ma solo 8 core fisici, per forza di cose la CPU di punta dovrà venir fuori con 10 o 12 core.
nickname8807 Aprile 2020, 14:33 #7
Originariamente inviato da: ThirdEnergy
Questo perchè l'i7 serie 9 non ha multithreading ma solo 8 core fisici, per forza di cose la CPU di punta dovrà venir fuori con 10 o 12 core.


se esce con 10-12 cores e frequenze simili il miglioramento c'è.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^