Comet Lake, i nuovi Intel Core per i PC desktop saranno annunciati il 30 aprile?

Secondo indiscrezioni la decima generazione di processori Intel Core per i computer desktop sarà svelata il 30 aprile. Facciamo il quadro generale delle caratteristiche, tra l'attivazione dell'Hyper-Threading in tutte le serie e CPU fino a 10 core.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Marzo 2020, alle 09:01 nel canale ProcessoriComet LakeCoreIntel
I processori Intel Core di decima generazione per il mercato desktop, nome in codice Comet Lake (serie S), potrebbero essere annunciati il 30 aprile secondo il sito El Chapuzas Informatico. A quanto pare, si tratterà solo di un annuncio formale, perché i processori arriveranno sul mercato solo in seguito. Nei giorni scorsi, tra l'altro, è apparsa una slide online che indicava una finestra di lancio compresa tra il 13 aprile e il 26 giugno, segno che il debutto delle CPU potrebbe avvenire a scaglioni o che non è ancora stato stabilito un giorno preciso. Il sito afferma comunque che le prime recensioni sulle nuove CPU e motherboard della serie 400 arriveranno nel corso di maggio.
Aprile dovrebbe quindi portare un sostanziale rinnovamento dell'offerta Intel, dato che in rete si vocifera di un annuncio delle CPU Comet Lake della serie H per i portatili per gaming e produttività fissato per il 2 aprile.
Per quanto concerne l'offerta desktop, ricordiamo i principali tratti caratteristici emersi in più indiscrezioni: i modelli di punta della serie Core i9 avranno fino a 10 core e 20 thread (e 20 MB di cache L3), mentre tutte le altre serie guadagneranno l'Hyper-Threading. Di conseguenza vedremo Core i3 con 4 core e 8 thread, Core i5 con 6 core e 12 thread e Core i7 con 8 core e 16 thread. In questo modo gran parte della gamma dovrebbe guadagnare maggiore competitività nei confronti delle CPU Ryzen 3000 attualmente sul mercato, che si spinge fino a 16 core.
Comet Lake è un progetto che affonda, come i predecessori, le radici nell'architettura Skylake del 2015. I processori saranno nuovamente con il processo a 14 nanometri, ulteriormente ottimizzato per raggiungere frequenze più alte e garantire prestazioni maggiori in single-thread con accorgimenti come la tecnologia Thermal Velocity Boost (TVB), uno stadio aggiuntivo del Turbo Boost. I due core in più sul top di gamma 10900K rispetto all'attuale 9900K dovrebbero - secondo indiscrezioni - conferire fino al 30% di prestazioni in più in multi-threading.
I processori non saranno compatibili con le attuali motherboard, ma richiederanno nuove piattaforme basate su chipset della serie 400 (come lo Z490) e un socket chiamato LGA 1200, con un maggior numero di pin per soddisfare le richieste energetiche dei modelli a 10 core. In base a indiscrezioni trapelate finora, i dissipatori compatibili con l'attuale LGA 1151 saranno installabili anche sul nuovo socket. Quanto alle specifiche dei singoli modelli, in questa tabella potete avere un quadro di quanto trapelato sinora:
Presunte specifiche delle CPU Intel Comet Lake-S (Core di decima generazione) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Modelli | Core / Thread | Base Clock | Single Core Turbo | Max Turbo 3.0 | All Core Turbo | Thermal Velocity Boost | TDP |
i9-10900K | 10C/20T | 3.7 GHz | 5.1 GHz | 5.2 GHz | 4.8 GHz | 5.3/4.9 GHz | 125W |
i9-10900KF | 10C/20T | 3.7 GHz | 5.1 GHz | 5.2 GHz | 4.8 GHz | 5.3/4.9 GHz | 125W |
i9-10900 | 10C/20T | 2.8 GHz | 5.0 GHz | 5.1 GHz | 4.5 GHz | 5.2/4.6 GHz | 65W |
i9-10900F | 10C/20T | 2.8 GHz | 5.0 GHz | 5.1 GHz | 4.5 GHz | 5.2/4.6 GHz | 65W |
i7-10700K | 8C/16T | 3.8 GHz | 5.0 GHz | 5.1 GHz | 4.7 GHz | - | 125W |
i7-10700KF | 8C/16T | 3.8 GHz | 5.0 GHz | 5.1 GHz | 4.7 GHz | - | 125W |
i7-10700 | 8C/16T | 2.9 GHz | 4.7 GHz | 4.8 GHz | 4.6 GHz | - | 65W |
i7-10700F | 8C/16T | 2.9 GHz | 4.7 GHz | 4.8 GHz | 4.6 GHz | - | 65W |
i5-10600K | 6C/12T | 4.1 GHz | 4.8 GHz | - | 4.5 GHz | - | 125W |
i5-10600KF | 6C/12T | 4.1 GHz | 4.8 GHz | - | 4.5 GHz | - | 125W |
i5-10600 | 6C/12T | 3.3 GHz | 4.8 GHz | - | 4.4 GHz | - | 65W |
i5-10500 | 6C/12T | 3.1 GHz | 4.5 GHz | - | 4.2 GHz | - | 65W |
i5-10400 | 6C/12T | 2.9 GHz | 4.3 GHz | - | 4.0 GHz | - | 65W |
i5-10400F | 6C/12T | 2.9 GHz | 4.3 GHz | - | 4.0 GHz | - | 65W |
i3-10320 | 4C/8T | 3.8 GHz | 4.6 GHz | - | 4.4 GHz | - | 65W |
i3-10300 | 4C/8T | 3.7 GHz | 4.4 GHz | - | 4.2 GHz | - | 65W |
i3-10100 | 4C/8T | 3.6 GHz | 4.3 GHz | - | 4.1 GHz | - | 65W |
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe poi... ennesimo chipset.
Uff
anche l i3 , 4c 8T ,gia piu che sufficiente x gaming .
gli i7 non servono piu praticamente
NON me lo sarei mai aspettato!
P.S.
Mi chiedo come diavolo faccia AMD con il socket AM4, che supporta 3 generazioni di cpu (una meglio dell'altra) e, probabilmente, supporterà anche la quarta in arrivo. Mah
senza il cambio socket poteva essere quasi interessanti se i prezzi fossero competitivi (anche se dubito), col cambio MB richiesto perde completamente senso
ma và , non me lo sarei mai aspettato da Intel !
Felice di essere passato su am4 con ryzen2
e sarò probabilmente felice di passare su am5 o quello che sarà ..
spectre e meltdown
Non c'è scritta la cosa più importante...Come siamo messi a spectre e meltdown?
Se ci sono ancora falle sfruttabili (o anche solo potenzialmente) da remoto, sono inutilizzabili per me.
Se AMD ha puntato su questo mercato fin da tempi non sospetti proprio perché gli interessava avere una nicchia in cui poteva offrire qualcosa quando non aveva le prestazioni e che ora è un di più a Intel non è mai interessato e per motivi abbastanza ovvi di mercato.
Se voi aveste un negozio che vende trapani e deteneste la quota maggiore del mercato tra l'altro per decenni vi preoccupereste del 5% del mercato che vuole i carica batterie compatibili con tutti i modelli considerato che probabilmente fareste le stesse vendite ma rendere tutto compatibile avrebbe dei costi?
Detto ciò e tornando alle CPU generazione che salvo proprio essere messi male si può saltare a pié pari. Chi non ha esigenze impellenti o si rivolge ad AMD o aspetta il 2022/2023 sperando che siano usciti i 7nm/5nm.
Per il gaming poi anche una CPU buona di 4/5 anni fa è più che sufficiente e non c'è alcuna necessità di cambiare. Semmai si cambia GPU ma lato CPU ad oggi non ci sono chissà che necessità.
Questa secondo me è la mancanza più grave, il pcie 4.0 è pressoché inutile per le schede grafiche consumer, su alcune fasce medie addirittura non esiste differenza prestazionale con la stessa gpu su pcie 1.1@16x e su pcie 3.0@16x, ma invece sui sistemi di storage l'impiego del protocollo 4.0 può portare a dei benefici ben più tangibili.
Però credo che sia dovuto anche alla filosofia dell'azienda, con intel di solito si cambia mobo ad ogni generazione di cpu quindi offrire un protocollo che sia "futureproof" non rientra nella loro ottica di longevità, tanto se vuoi installare la cpu più recente sei costretto a cambiare tutto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".