Processori Intel a 6 core per notebook, a partire da metà 2017

La roadmap dei processori Intel riporta una serie di modelli appartenenti alla famiglia Coffee Lake, costruiti con tecnologia ancora a 14 nanometri ma che per la prima volta porteranno architettura a 6 core nei sistemi portatili
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Luglio 2016, alle 15:07 nel canale ProcessoriIntelCore
E' il sito PCWatch a pubblicare una interessante roadmap dei processori Intel, che mostra quale sarà l'evoluzione futura delle CPU dell'azienda americana per sistemi notebook. L'architettura attualmente in uso è quella Skylake, che verrà affiancata da quella Kaby Lake a partire dai prossimi mesi.
Dopo Kaby Lake, a partire dalla seconda metà del 2017, vedremo al debutto le proposte indicate con il nome in codice di Coffee Lake, soluzioni che hanno quale particolarità la presenza di versioni dotate di un massimo di 6 core al proprio interno. Queste proposte saranno indirizzate alle declinazioni di CPU della famiglia H, caratterizzate da valori di consumo compresi nell'intervallo tra 35 e 45 watt.
Si tratta della prima volta che Intel introdurrà processori per sistemi notebook caratterizzati da architettura a 6 core. Per queste proposte troveremo anche declinazioni a 2 e 4 core, in abbinamento a GPU della famiglia GT3e. La peculiarità di questi processori è legata alla tecnologia produttiva utilizzata per la loro costruzione, che continuerà a essere quella a 14 nanometri adottata per le proposte Skylake e Kaby Lake. Le soluzioni Coffee Lake debutteranno nello stesso periodo di disponibilità delle prime CPU della famiglia Cannonlake, quelle che per la prima volta adotteranno tecnologia produttiva a 10 nanometri.
Le soluzioni Coffee Lake saranno quindi utilizzate per le CPU Core della famiglia H, con declinazioni sino a 6 core, accanto a modelli dual core appartenenti alla serie di CPU della famiglia U. In questo caso il consumo dichiarato, in termini di TDP, sarà compreso nell'intervallo tra 15 watt e 28 watt, sempre in abbinamento a GPU GT3e.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi 10nm sembrano destinati all'ultramobile (<15W)
non ci sono 4 core <35W (a parte una parentesi nel 2017 ma poi li ritolgono?
previsione:
1. megamilioni di commenti "eh senza concorrenza siamo fermi a 4 core sui notebook"
2. intel non sembra impensierita da amd
Q2 2017,
Le versioni OC prenderanno tutte la denominazione X e a quanto pare ci sara una unificazione do socket con quello TOP.
Arriveranno con il Quad-Channel e sul nuovo Socket LGA 2066 assieme alle varianti 6-8-10 Core Skylake-X
http://wccftech.com/intel-skylake-x...rm-launch-2017/
octa (16 threads) e 64 gb di ram e mi rifaccio la workstation mobile subito subito..
prevedo ulteriori slittamenti da parte di Intel.
Kaby Lake nel 2017.
Kaby Lake refresh nel 2018.
CannonLake nel 2019.
Oltretutto non esiste alcun "comportamento di Intel", dato che la quella sul refresh del refresh è solo una tua fantasia.
Stai a vedere che ci ho preso anche questa volta?
octa (16 threads) e 64 gb di ram e mi rifaccio la workstation mobile subito subito..
forse perché ti servirebbe anche un'altro notebook di sole batterie
Le versioni OC prenderanno tutte la denominazione X e a quanto pare ci sara una unificazione do socket con quello TOP.
Arriveranno con il Quad-Channel e sul nuovo Socket LGA 2066 assieme alle varianti 6-8-10 Core Skylake-X
http://wccftech.com/intel-skylake-x...rm-launch-2017/
Anche le versioni non OC, quelle da 65 Watt, arriveranno nel Q2 2017 ?
non ne ho idea, non ho ancora visto roadmap su di loro
Le versioni OC prenderanno tutte la denominazione X e a quanto pare ci sara una unificazione do socket con quello TOP.
Arriveranno con il Quad-Channel e sul nuovo Socket LGA 2066 assieme alle varianti 6-8-10 Core Skylake-X
http://wccftech.com/intel-skylake-x...rm-launch-2017/
Quindi quel socket 3647 con six channel, nada?
http://wccftech.com/intel-skylake-e...channel-memory/
http://wccftech.com/intel-skylake-e...channel-memory/
no no, ci sara, ma sara quello degli XEON.
credo che poi per gli Xeon arriveranno 2 Socket differenti, il 2066 per la fascia bassa monosocket con 4-channel e l'LGA 3647 per sistemi 2-4 e 8 Socket e 6-channel.
credo che abbiano deciso di fare questa divisione per contenere i costi delle schede madri e delle CPU; un six channel non è economico e porta via molto TDP sulla CPU.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".