Processori Core i9 e Core i7 per le piattaforme Intel enthusiast di nuova generazione

Emergono dettagli, non confermati ufficialmente, sulle versioni di processore Kaby Lake X e Skylake X che Intel renderà disponibili a breve; al debutto anche il nuovo nome Core i9 per le proposte più veloci
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Maggio 2017, alle 09:11 nel canale ProcessoriIntelCoreKaby LakeSkylake
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose non è un errore, day1 assicurato e 5GHz in daily
che ci sia stato un grosso miglioramento del silicio è indubbio, tuttavia come qualcuno altro ha giùà fatto notare i 4,5GHz è raggiunto da 1 core, non inteso come carico ST, ma nel senso letterale del termine: ovvero che INTEL garantisce che un core dei 10 è in grado effettivamente di raggiungere quella frequenza.
Questo vale anche per il 12 core, che con ogni probabilità avrà il turbo 3.0 con almeno la stessa frequenza di punta...
La scelta dei nomi è discutibile....personalmente avrei declassati le soluzioni a 4c/8t a i5 (che hanno solo 16 linee pci express), mantenuto il nome i7 per le soluzioni da 6c e 8c (28 linee express e quad channel), e i9 per le soluzioni a 10 e 12 core. Dalla scelta fatta su nomi, sembrerebbe che Intel anche a questo giro non è disposta ad abbassare i prezzi se non i maniera lieve, e sta puntando molto sulla velocità di clock come testimonia il TDP salito a 160W (e c'è da scommettere che contrariamente ai broadwell-e questa volta sfrutterà tutto il margine termico disponibile) e sono anche convinto che il 16core di punta di AMD avrà almeno le stesse frequenze del 1800x....
teoricamente dovrebbe prenderle e di brutto da Ryzen x16@180W che non dovrebbe certo tardare ad arrivare (PS sembrerebbe esserci addirittura un Qualification Sample il cui OPN indica 12c/24t 2,7/3,2GHz e 65W di TDP....)...
gli FX piledriver si allineavano agli i7 nel carico MT (spesso a metà strada tra un i7 2600k e un i7 3770K), e come prezzo erano addirittura più bassi degli i5 sbloccati.
tuttavia e qui bisogna fare un ulteriore precisazione, le soluzioni IB grazie all'introduzione della pasta del capitano, nella versione 1.0, sono più difficili da raffreddare nonostante il TDP decisamente più basso.
rispetto a cosa? amd non ha ancora cpu paragonabili, quelle che usciranno avranno tdp altrettanto alto
se davvero esce un Ryzen x16 da 3,4GHz+ base.....non vedo come possaessere paragonabile a queste "ciofeche"....
bisogna vedere nell'utilizzo reale, non solo cinebench, come si comporterà la L3 e i 2 controller 2ch
le attuali cpu ryzen non sono paragonabili alle intel-x come piattaforma
se per utilizzo reale si intendono i giochi, dove i problemi oltre che della partizione della L3 (che a onor del vero incide fino ad un certo punto, in molti titoli praticamente non c'è differenza), sembrano causate dalle prefetch instructions che sono un toccasana per le architetture Intel (sono ottimizzate per queste) mentre aumentano inutilmente il carico di lavoro di Ryzen...
I primi fix riguardano per di più il bypassaggio di queste istruzioni e non sono ottimizzazioni specifiche...
per i carichi di lavoro per workstation non so cosa hai visto, ma Ryzen è estremamente competitivo...(con prestazioni per core spesso superiori al 6900K)
inoltre la scalabilità della prestazione si preannuncia elevata:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
inoltre i MC sappiamo che comunicano con i core tramite il coherent fabric...non c'è ragione al momento per pensare che il die ZEN x8 non sia costruito in modo da poter sfruttare i MC di un altro die con un aumento minim della latenza....le prestazioni nei giochi potrebbero persino salire...
"Ho un'idea, chiamamoli i9"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".