Polemiche sui bug delle cpu Core 2 Duo

Una serie di bug scoperti e corretti nelle cpu Core 2 Duo, risalenti ad alcuni mesi fa, scatena polemiche tra esponenti di spicco della community Linux
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Luglio 2007, alle 15:56 nel canale ProcessoriNei giorni scorsi ha suscitato molte discussioni l'annuncio di una serie di bug presenti nei processori Core 2 Duo di Intel, che potrebbero portare all'esecuzione di codice dannoso per il sistema nel momento in cui venissero utilizzati da programmatori molto accorti.
La notizia, tuttavia, non è recente in assoluto: Intel ha infatti notificato negli scorsi mesi i produttori di schede madri della presenza di questi bug, fornendo un bios aggiornato che permette di correggere questi errori senza creare limitazioni in termini di prestazioni velocistiche.
Il documento informativo di Intel contenente la lista degli errata è disponibile on line a questo indirizzo.
A seguito di questa notizia sono emerse discussioni tra esponenti di spicco del mondo dello sviluppo di software Open Source. Il primo è il fondatore di OpenBSD, Theo de Raadt, che ha polemizzato a questo indirizzo con Intel segnalando come buona parte di questi bug siano particolarmente dannosi in termini di sicurezza del sistema, non solo quindi in grado di complicare il lavoro degli sviluppatori software.
D'altro canto ben differente è l'opinione di Linus Torvalds, coordinatore del progetto Linux, che a questo indirizzo ha indicato questi bug come completamente insignificanti. Che nei processori siano presenti dei bug, del resto, è evento noto agli sviluppatori; i produttori ricorrono a update del microcode, nella forma di nuove versioni di bios, proprio per ovviare a questo genere di problemi.
In sintesi, quindi, i possessori di sistemi Core 2 Duo non devono preoccuparsi: il loro sistema è presumibilmente già stato protetto da questi bug dietro un aggiornamento del bios. E' bene ricordare inoltre che sia usuale che i processori, anche se già in produzione, contengano al loro interno dei bug che possono essere risolti o con nuove revision hardware, o via software con aggiornamenti del microcode.
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma soprattutto: come diavolo fanno due guru così ad essere in disaccordo su una questione meramente tecnica?
31337
ma soprattutto: come diavolo fanno due guru così ad essere in disaccordo su una questione meramente tecnica?
non so.. bisognerebbe vedere chi ha parlato per primo, l'altro ha logicamente detto il contrario
di parlare per tutto il mondo dell`open source nonchè di star dando una
tirata d`orecchi pure ad AMD (quasi che qualcuno dicesse che le fiat sono
trappole infernali ed insicure e le renault hanno sospensioni dure pensando di
aver trattato entrambe nello stesso modo....)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".