Polemiche sui bug delle cpu Core 2 Duo

Una serie di bug scoperti e corretti nelle cpu Core 2 Duo, risalenti ad alcuni mesi fa, scatena polemiche tra esponenti di spicco della community Linux
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Luglio 2007, alle 15:56 nel canale Processori
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma soprattutto: come diavolo fanno due guru così ad essere in disaccordo su una questione meramente tecnica?
C`è poco da parlare di "2 guru", de Raadt non è manco un decimo della
figura che è Linus Torvalds, il suo OpenBSD ha più volte lamentato
grossi problemi di carenza di sviluppo fino anche all`ammissione di aver
copiato (col cut-n-paste) porzioni di codice linux.
L`unica spiegazione possibile è che il sig. de Raadt abbia qualche rientro
economico da questo genere di sparate (come già puntualizzato su problemi
già risolti sia su Linux che su Windows).
bella domanda, forse molti pensavano le cpu come puro hardware e quindi indifferente ai progblemi normali per un software , ma invece i bug nelle cpu sono moltissimi, sommando tutti quelli dei processori fatti negli ultimi anni si arriva ad alcune centinaia quindi non vedo dove sta il problema visto che il tipo di bug trovato dei core 2 è simile a molti altri presenti in tutte le serie precedenti sia amd ibm o di altri produttori.
il modo migliore per aggiornare le cpu e il loro microcodice resta sempre il sistema operativo perche avere sempre il bios aggiornato all'ultima versione è una cosa rara e spesso la scheda madre appena diventa un po datata perde il supporto e quindi gli aggiornamenti.
il modo piu pratico è fare aggiornamenti software come ha fatto la MS con l'ultima patch http://support.microsoft.com/?kbid=936357 che non fa altro che aggiornare al boot del pc alcuni componenti delle cpu intel core 2 per risolvere un bug fastidioso.
per chi è interessato
http://webnews.html.it/news/stampa/...u-intel-core-2/
per chi si chiedesse del perche si stenta molto a risolvere questi bug o si ripiega spesso su soluzioni tampone tramite il bios o il SO basta risordare che anche per una minima modifica al silicio di una cpu bisogna rifare completamente lo "stampo" della maschera che poi la va a generare tramite il processo di litografia, questa operazione costa molti milioni di $ e quindi si fa solo se sono gia in cantiere altre modifiche come ulteriori step per migliorare le prestazioni i consumi o il passaggio a litografia piu spinte.
ma soprattutto: come diavolo fanno due guru così ad essere in disaccordo su una questione meramente tecnica?
ma se quei due litigano in continuazione
sono gli stessi che quando gli arriva una mail con scritto "JLo nuda" o "Susanna ha tante cose da dirti e farti vedere" aprono l'allegato...
non c'è bisogno di andare a lavorare così in profondità per infettargli il pc.....
piccola inesattezza
c'è una poiccola inesattezza nell'articolo.Intel non ha fornito un BIOS aggiornato che corregge i bug, ma ha comunicato i bug ai produttori di BIOS, secondo quanto riportato qui:
http://notebookitalia.it/troppi-bug...core-2-duo.html
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".