Polemiche sui bug delle cpu Core 2 Duo

Polemiche sui bug delle cpu Core 2 Duo

Una serie di bug scoperti e corretti nelle cpu Core 2 Duo, risalenti ad alcuni mesi fa, scatena polemiche tra esponenti di spicco della community Linux

di pubblicata il , alle 15:56 nel canale Processori
 
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gatto Isidoro02 Luglio 2007, 16:47 #21
W il buon vecchio Pentium D.....
al13502 Luglio 2007, 16:47 #22
ho un e6600... cavolo non potro' piu dormire sonni tranquilli ....
ROFL
Gerardo Emanuele Giorgio02 Luglio 2007, 16:51 #23
senza scendere in commenti da stadio io penso che a prescindere dalla figura di de Raadt la sua lamentela fosse rivolta al fatto che Intel come AMD per questione di immagine tendono a nascondere e/o temporeggiare sul rilascio di buglist complete. Chiaramente simili exploit sono finesse non certo paragonabili allo spam o trojan da pornositi. Però c'è da ricordare che non tutti i sistemi vengono usati per far partire i giochilli o word o autocad... ci sono anche altri utilizzi per un pc e l'esecuzione di codice malevolo puo portare a problemi (ie. perdite sostanziali di denaro) non indifferenti.
maeco8402 Luglio 2007, 16:53 #24
Originariamente inviato da: Yokoshima
Finchè non mi fanno 2 + 2 = 3 ...


djbill02 Luglio 2007, 17:00 #25
Io credo che un bug non sia nè piccolo, nè grande. Un bug è un errore che deve essere risolto al di la che sia sfruttato da malintenzionati o no... Perchè appena ti creano un malware ad hoc quel microbug diventa, guarda caso, un bug di enorme portata...
La "grandezza" di un bug non sta tanto nel tipo di errore fatto dagli sviluppatori, ma nei suoi effetti...
Malus02 Luglio 2007, 17:00 #26
Secondo me non sono bug così importanti, se no qualcuno li avrebbe già sfruttati e si sarebbe saputo.. poi se sono stati aggiornati...
giovonni02 Luglio 2007, 17:01 #27
Originariamente inviato da: maeco84


ehm ehm
1.6 + 1.6 =3.2

Arrotondiamo all'intero più vicino:

2 + 2 = 3

Cavolo, ho un baco pure io (nella capa )
Marco7102 Luglio 2007, 17:02 #28

Come dicono in Toscana...

..."maremma zucchina"...
Queste note diramate a mio modesto avviso, ingenerano solo una sorta di pseudo "terrorismo, anche tra i cosiddetti "addetti ai lavori" o comunque anche eventualmente tra le persone con backgorund culturale "elettronico" e sui computer, elevato.
Per i processori a circuito integrato nelle forme che conosciamo noi oggi (escludendo computer utilizzanti altri paradigmi "hardware"/"software" le errata (ed eventualmente, corrige) sono sempre esistite sin dal 4004.
I primi 80386 avevano gravi "bug" a carico delle istruzioni IMUL che portavano ad esempio, a dissipazione abnorme di potenza.
Il famoso bug a carico della FDIV non era un vero e proprio "bug" od errore di progettazione per iu Pentium 90/100 MHertz: si trattò piuttosto di dimenticanza di un "ingegnere" della Intel che si dimenticò di caricare dei coefficienti in una P.L.A di lokkup table che doveva assistere il "nuovo" (allora) algoritmo FDIV I.E.E.E 754 di tipo S.R.T.
Non come accadeva per le f.p.u discrete/integrate sul modello Intel 80287/80387/80486DX utilizzanti l'algoritmo shift/add CO.R.D.I.C.
Tra parentesi Intel sostituì gratuitamente ogni processore.
Ho parlato solo di Intel ma è ovvio (e mi sembra scontato anche non dirlo) che le errata per i processori riguardano ogni architettura di processore ed ogni costruttore.
Se leggete le errata di ogni processore di classe "Pentium", P&, ecc. ecc. ne conterete a centinaia.
Per alcune sono previsti correzioni entro determinati step, per altre semplicemente non è prevista correzione.
Ci sono complicatissime combinazioni di livelli elettrici sui pin esterni, sugli stati delle reti interne ecc. che possono condurre a quelli che molto spesso vengono scambiati dall'utente esterno, come situazioni di deadlock ed imputate al sistema operativo.
Tra parentesi la possibilità di "patching" del microcodice (avete presente la famosa voce di molti b.i.o.s "Bios update" ?) fu introdotta proprio con il glorioso Pentium PRO per il quale venne condotta una campagna di test con set di vettori "esaustivo" per tutte le istruzioni in virgola mobile I.E.E.E 754/854 allo scopo di evitare problemi quali quelli del suo progenitore "Pentium".
Il 68040 di Motorola provvedeva a correzione delle errata riguardanti la f.p.u (semplificata rispetto ai 68881/68882) tramite ben note trap al sottosistema S.A.N.E.
E via di seguito potrei dire di Alpha, dei processori M.I.P.S dall' R2000 fino all'R10000, degli S.P.A.R.C, dei processori PowerPC I.B.M ecc.ecc.ecc.
Per mitigare l'impatto di tali "errata" basta agire tempestivamente, il più possibile e magari senza inutili "profezie di imminenti catastrofi".
Grazie.

Marco71.
giovonni02 Luglio 2007, 17:04 #29
Originariamente inviato da: Marco71
Marco71.


Quest'uomo è un pozzo di storia processoristica
Man0war02 Luglio 2007, 17:17 #30
E chi è questo Torvalds?

X Marco71:
Senta professore visto che non mi risponde alla mail a che ora vengo domani all'esame?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^