Polemiche sui bug delle cpu Core 2 Duo

Polemiche sui bug delle cpu Core 2 Duo

Una serie di bug scoperti e corretti nelle cpu Core 2 Duo, risalenti ad alcuni mesi fa, scatena polemiche tra esponenti di spicco della community Linux

di pubblicata il , alle 15:56 nel canale Processori
 
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marco7102 Luglio 2007, 17:50 #41

Io sto attendendo...

...che Microsoft divulghi maggiori notizie in merito a tale microcode update.
Io per adesso avrei solo un E6320 step B2 da aggiornare eventualmente.
Da tenere presente che prima di installare l'update è buona norma effettuare un backup della partizione "attiva" di avvio.
Quello che mi lascia perplesso è come mai Microsoft lo consideri "facoltativo" invece di renderlo prioritario attraverso il meccanismo di updating automatico.


Marco71.
Dexther02 Luglio 2007, 17:53 #42
Originariamente inviato da: Marco71
...che Microsoft divulghi maggiori notizie in merito a tale microcode update.
Io per adesso avrei solo un E6320 step B2 da aggiornare eventualmente.
Da tenere presente che prima di installare l'update è buona norma effettuare un backup della partizione "attiva" di avvio.
Quello che mi lascia perplesso è come mai Microsoft lo consideri "facoltativo" invece di renderlo prioritario attraverso il meccanismo di updating automatico.


Marco71.


già ...
Marco7102 Luglio 2007, 17:54 #43

Devo presupporre...

...che un s.o di "classe N.T" che funzioni su un sottostante hardware che effettua lo shadowing di tutte le routine contenute nel b.i.o..s, non sia "è" in grado di caricare routine proprie che effettuano un bypass di quelle contenute nel suddetto.
Evidentemente c'è una mancata sincronizzazione tra sorgente (Intel in questo caso) produttori di schede madri e "produttori" di sistemi operativi.

Marco71.
AnonimoVeneziano02 Luglio 2007, 17:57 #44
Originariamente inviato da: K Reloaded
si ma il problema è che i BIOS escono una volta ogni morto di papa ... e dubito che ci siano BIOS aggiornati POST 22/06 ... e cmq sto aggiornamento comprende qualche "stellina" incorporata? :P

(nn che abbia un win tarocco, semplice curiosità


Questo bug è noto da aprile.

Cerca un qualsiasi BIOS dal produttore della tua scheda madre uscito dopo aprile con la dicitura "Microcode update" o "Reliability update" o simile e sei sicuro che è un bios che risolve il bug

Ciao
AnonimoVeneziano02 Luglio 2007, 18:07 #45
Originariamente inviato da: Marco71
...che un s.o di "classe N.T" che funzioni su un sottostante hardware che effettua lo shadowing di tutte le routine contenute nel b.i.o..s, non sia "è" in grado di caricare routine proprie che effettuano un bypass di quelle contenute nel suddetto.
Evidentemente c'è una mancata sincronizzazione tra sorgente (Intel in questo caso) produttori di schede madri e "produttori" di sistemi operativi.

Marco71.


I SO a 32 bit o superiore non usano le routine del BIOS per accedere alle risorse HW , ma programmano le periferiche direttamente tramite i driver.

Qua il problema sta nel microcodice del processore che viene caricato all'avvio del PC nella micromemoria della CPU dal BIOS come procedura di inizializzazione.

Credo che le strategie che Microsoft possa aver adottato per far fronte al problema siano 2 :

- Update "a caldo" del microcodice della CPU, ossia sostituzione del microcodice della CPU con una versione aggiornata e corretta di Intel "dopo" che il sistema si è avviato

- Workaround specifico per evitare il problema, ad esempio, se il problema sta in un comportamento atipico della CPU rispetto a quello che ci si aspetterebbe in una determinata situazione, allora il SO sa che in quelle situazioni, con la CPU Intel Core 2 si dovrà comportare in modo diverso rispetto allo standard di tutte le altre CPU x86 .

Il secondo sistema mi sembra improbabile perchè : 1) Il comportamento della CPU affetta dal BUG deve essere sempre prevedibile (ossia anche se il comportamento è diverso dallo standard non deve essere casuale) 2) In caso di aggiornamento del Microcodice via BIOS le assunzioni fatte dal SO non sarebbero + valide, quindi io opterei per la prima.

Ciao

EDIT: Se qualcuno vuole scaricare il microcodice intel può trovarlo su questo sito. http://www.urbanmyth.org/microcode/

C'è anche una applicazione Linux (per coloro che hanno linux e il modulo "intel microcode update" compilato) che permette di upgradare a caldo il microcodice della CPU risolvendo il BUG (almeno credo, intel non rilascia Changelogs per il microcodice nè errata, ma il fatto che il microcodice risalga a fine aprile mi fa ben sperare) . In pratica fa quello che credo faccia anche la patch microsoft per Windows. Bisognerà riupgradare il microcodice ogni volta che si riavvia, quindi se volete farlo mettete il tutto in uno scriptino e fatelo partire all'avvio . Personalmente consiglio un upgrade del BIOS

Ri-Ciao
Marco7102 Luglio 2007, 18:16 #46

Non è detto...

...purtroppo.
Ci sono delle errata che generano talvolta eventi che portano a blocco il sistema operativo e di cui lo stesso s.o ha "consapevolezza nulla".
Sono proprio le errata per i processori (di tutti i costruttori) che al dato step xx non hanno ricevuto correzione negli step seguenti e per cui non è prevista correzione.
Ovvio che i moderni sistemi operativi non possono poggiarsi sulle routine classiche dei b.i.o.s (come le INT 10h per la scrittura a video ecc.).
Sarebbe tutto molto inefficiente e lento, molto spesso.
Thanks.

Marco71.
AnonimoVeneziano02 Luglio 2007, 18:22 #47
Originariamente inviato da: Marco71
...purtroppo.
Ci sono delle errata che generano talvolta eventi che portano a blocco il sistema operativo e di cui lo stesso s.o ha "consapevolezza nulla".
Sono proprio le errata per i processori (di tutti i costruttori) che al dato step xx non hanno ricevuto correzione negli step seguenti e per cui non è prevista correzione.
Ovvio che i moderni sistemi operativi non possono poggiarsi sulle routine classiche dei b.i.o.s (come le INT 10h per la scrittura a video ecc.).
Sarebbe tutto molto inefficiente e lento, molto spesso.
Thanks.

Marco71.


Infatti, certi bug riguardano proprio la gestione interna della CPU e non sono dipendenti dal SO, motivo in più che mi porta a pensare a un aggiornamento di microcodice a caldo.

I SO moderni non possono accedere alle routine del BIOS non solo perchè sono lente e inefficienti, ma anche perchè vengono disabilitate all'uso del programmatore non appena il processore entra in modalità protetta a 32 bit (o superiore)

Ciao
Ivn02 Luglio 2007, 18:24 #48
Un caso specifico: un pc con dual core e6000 e Vista mi ha fatto imapzzire per piu' di una settimana, bluescreen in determinate circostanze, sostituito ram, motherboard, riformattato....nulla dopo la patch Microsoft tutto e' tornato regolare.....mica poco per un bug di poco conto.
AnonimoVeneziano02 Luglio 2007, 18:38 #49
Originariamente inviato da: Ivn
Un caso specifico: un pc con dual core e6000 e Vista mi ha fatto imapzzire per piu' di una settimana, bluescreen in determinate circostanze, sostituito ram, motherboard, riformattato....nulla dopo la patch Microsoft tutto e' tornato regolare.....mica poco per un bug di poco conto.


Strano, a sentire le fonti non dovrebbe essere un BUG molto facile da riscontrare

Ciao
lo_straniero02 Luglio 2007, 23:29 #50
flop

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^