Intel, CPU Nehalem mainstream e notebook nel terzo trimestre

Intel, CPU Nehalem mainstream e notebook nel terzo trimestre

Emergono caratteristiche tecniche e prezzi dei processori Intel Nehalem per sistemi desktop e notebook, delle famiglie Lynnfield e Clarksfield

di pubblicata il , alle 08:32 nel canale Processori
Intel
 
I migliori sconti su Amazon oggi
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zephyr8317 Aprile 2009, 11:43 #21
Originariamente inviato da: Mercuri0
A parte il rendering, in molti configurazioni queste applicazioni sono legate alle prestazioni dell'HD.

Ma il discorso non è solo se la CPU dà più vantaggio o meno, ma anche se il vantaggio che dà è rilevante.

Cioé, tu senti davvero l'esigenza di decomprimere i file più velocemente?
Anche per gli ambiti non professionali di compilazione la velocità della CPU non mi sembra critica, sopratutto se usi software di sviluppo che compilano in background mentre scrivi.

Sul rendering: mi sembra una cosa così settoriale, che non so perché lo mettano nelle review e non mettano invece programmi CAD, EDA e scientifici. Cacchio, tutti a far rendering col PC?

L'uso dei codec per più core era sconsigliato dagli stessi autori, che consigliano invece di eseguire la codifica di più file in parallelo.

Ma anche qui, hai mai per una volta sentito la necessità che il tuo sistema sia più veloce per la codifica audio, o è solo questione di benchmark? Quanto spesso fai codifica audio?

Io di solito uso il codec OGG Vorbis Lancer (ultraottimizzato per le SSE) per fare la transcodifica da qualità 7 a 3 per il lettore. Neanche a dirlo, per la codifica serve 1/10 della tempo che serve per la copia sul lettore -.-


Guardare i test, nel senso che quindi di solito tu non fai questa operazione?
Questo non è un settore tanto comune, è c'è comunque il rischio che diventi pane per le GPU prima che i multi-core si siano diffusi.


"Squagliare" o meno dipende dal TDP. Il punto del mio discorso è che viene dato uno spazio di 35watt per la CPU e di 20watt per la GPU, e mentre una CPU per un notebook non limita le tue possibilità rispetto a un desktop, la GPU *enormemente*.


yep, non mi spiego perché non ci spingano visto che le tecnologia c'è. Comunque la GPU presto verrà usata anche per far i conti, e gli ambiti in cui funziona meglio sono proprio quelli per cui serve ancora CPU in ambito consumer (interfacce e giochi 3d, editing d'immagini e video)


C'è pure una bella differenza di clock, e solitamente i pezzi per notebook sono quelli "pregiati". Se avessero potuto certo l'avrebbero fatto

conversioni video mi capitano neanche così raramente. Idem per il rendering visto che sto iniznando ad usare programmi di modellazione 3D.
Cmq è vero, in generale nessuno ha tanto bisogno di tutta sta potenza ma se andiamo avanti a fare gli atom (o le cpu di fascia bassa) finisce che la rincorsa alla prestazioni rellenta e chi ne ha bisogno sarà costretto a comprare soluzioni costose e dedicate (magari anche esagerate per le proprie esigenze).
Io direi che oltre all'hardware dovrebbe migliorare molto di più il software, ci stanno mettendo troppo per passare ai 64 bit (in alcuni ambiti danno un vero vantaggio) e per sfruttare i multicore
zephyr8317 Aprile 2009, 11:45 #22
Originariamente inviato da: Mercuri0
Microsoft ha subito una class-action perché sotto pressione di lntel ha dato il logo "Vista Ready" a un tal integrata lntel.

La cosa esilerante è che c'è rimasto fregato anche un executive di Microsoft, che ha speso un botto di soldi per un sistema "in grado solo di mandare le e-mail"

Non ho tempo di trovare i link, ma su ArsTechnica hanno seguito tutto se cerchi.

edit: hai presente la storia di Windows 7 che proverà ad emulare le DX sulla CPU per cercare disperatamente di fare andare l'interfaccia sui sistemi "full-lntel"? Servirà uno di questi nehalem per avere le prestazioni della più scarsa integrata AMD/nVidia, ma tant'é.

bhe le nuove integrate intel sn decisamente migliori cmq mi riferivo anche alle vari ati e nvidia di fascia bassa (tipo la 9400)
Mercuri017 Aprile 2009, 11:54 #23
Originariamente inviato da: zephyr83
Cmq è vero, in generale nessuno ha tanto bisogno di tutta sta potenza ma se andiamo avanti a fare gli atom (o le cpu di fascia bassa) finisce che la rincorsa alla prestazioni rellenta e chi ne ha bisogno sarà costretto a comprare soluzioni costose e dedicate (magari anche esagerate per le proprie esigenze).
Io direi che oltre all'hardware dovrebbe migliorare molto di più il software, ci stanno mettendo troppo per passare ai 64 bit (in alcuni ambiti danno un vero vantaggio) e per sfruttare i multicore

Se le prestazioni sono sufficienti, al mercato interesserà di più l'efficienza, che si traduce in minori ingombri, più ergonomia, silenzio e mobilità.

Ci sta che i PC desktop prima o poi usciranno completamente dall'ambito consumer per rimanere solo nel settore workstation.

Comunque coi miei interventi non volevo dire "a morte i quad", ma solo sottolineare quanta disparità ci fosse tra la CPU e la GPU in relazione ai deskop, perché mi sembra non sia ben percepita (forse anche perché i produttori di GPU usano nomi "illusori" ), e perché lntel (ovviamente) fa mettere i portatili in ordine di CPU, cosa a mio avviso abbastanza assurda al giorno d'oggi, visto che tecnologicamente sono le GPU ad essere indietro rispetto alle prestazioni che servirebbero per l'uso comune.
Mercuri017 Aprile 2009, 11:55 #24
Originariamente inviato da: zephyr83
bhe le nuove integrate intel sn decisamente migliori cmq mi riferivo anche alle vari ati e nvidia di fascia bassa (tipo la 9400)

Il casino che sto facendo è anche e sopratutto fuoco "preventivo" perché coi proci a 32nm con grafica integrata, nVidia non potrà più fare cose come la 9400M.

(in generale, nVidia non potrà fare più IGP, a meno che la gente non cominci a cercare i portatii in ordine di GPU...)

Nel caso delle integrate lntel è anche un problema di compatibilità con le DX. E comunque mi secca tanto sapere che mentre AMD/nVidia usano in genere le migliori tecnologie per le loro integrate, lntel le fa con le fabbriche che devono ancora essere convertite ai nuovi processi produttivi. -.-

Per questo motivo le può "svendere" abbinandole alla CPU.
Pat7717 Aprile 2009, 12:23 #25
Originariamente inviato da: Mercuri0
Già. Ma che serve o che non serve?

Per far che, a parte calcolare pigreco?

Leggere i pdf? No.
Programmazione? No.
Videoscrittura, presentazioni, fogli di calcolo e altre applicazioni? No.
Chat, navigazione internet, e mail? No.
Videogiochi? No.
Transcodifica musica? No.
Riproduzione video in alta definizione? No.
Editing di immagini? Boh, forse se a livelli professionali, non so come siano messi con il supporto ai multi-core, e comunque questo sarà un campo "pane per le GPU".

Gli ambiti per cui serve un quad sono ancora molto, molto, specifici. E quelli più vicini all'ambito consumer (editing video e editing pesante di immagini) stanno per essere spostati sulla GPU. Per altri campi, come la produzione audio, ormai c'è potenza da buttare per le attività consumer.

Non ce l'ho coi quad: ce l'ho con il fatto che in media vengono concessi 35watt per le CPU ma solo 20watt per le GPU in un portatile da 15''. Ma perchè??? Mentre una cpu da portatile fa "le stesse cose" di una CPU da desktop, la differenza di prestazioni delle GPU è imbarazzante!! Possibile che per un notebook bisogni spendere un botto di soldi per avere si e no le prestazioni di una HD4650 desktop se va bene???

Voglio vedere sui siti i portatili messi in ordine per
- dimensioni schermo
- autonomia
- GPU

Altro che per le stelline di lntel del @#¼3 ( )

anf, anf. Scusate lo sfogo


L'ambito Desktop, purtroppo, ha perso da anni raziocinio col mercato, tanto che, imho, se 2 anni e mezzo fa con 8800 gts e gtx si fosse fossilizzato il mercato quali grandi rinunce avrebbero avuto i gamers ad oggi? Nessuna.
La mia Gpu ciuccia 30W, la cpu circa uguale, una 8800m 35w mi pare, per me questo è il progresso, più performance per watt.
zephyr8317 Aprile 2009, 13:06 #26
Originariamente inviato da: Mercuri0
Se le prestazioni sono sufficienti, al mercato interesserà di più l'efficienza, che si traduce in minori ingombri, più ergonomia, silenzio e mobilità.

Ci sta che i PC desktop prima o poi usciranno completamente dall'ambito consumer per rimanere solo nel settore workstation.

Comunque coi miei interventi non volevo dire "a morte i quad", ma solo sottolineare quanta disparità ci fosse tra la CPU e la GPU in relazione ai deskop, perché mi sembra non sia ben percepita (forse anche perché i produttori di GPU usano nomi "illusori" ), e perché lntel (ovviamente) fa mettere i portatili in ordine di CPU, cosa a mio avviso abbastanza assurda al giorno d'oggi, visto che tecnologicamente sono le GPU ad essere indietro rispetto alle prestazioni che servirebbero per l'uso comune.

si ma così si rischia che lo sviluppo rallenti.....a sto punto chi cambierebbe più portatile? Amd chiuderebbe subito e intel ridurrebbe molto il proprio guadagno!! Secondo me fanno bene a continuare a "spingere" così, sn i software che dovrebbero migliorare molto di più!
In una notizia di qualche tempo fa (penso prima del'uscita di Vista o poco dopo) qui su hwupgrade AMD diceva proprio che è per via del software se nn si "spinge" di più sull'incremento delle prestazioni anche se potrebbero benissimo farlo (sia lei che AMD)

Per le GPU il problema è di ATI e soprattutto NVIDIA se fanno fornelli elettrici giganti!! Come fai a mettere dentro un portatile una 9800 o una 4870? Dovrebero prima migliorare le schede video in ambito desktop piuttosto che nel reparto notebook!! nn è possibile che la vga arrivi a consumare ti più di tutto il resto del sistema!
Mercuri017 Aprile 2009, 13:36 #27
Originariamente inviato da: zephyr83
In una notizia di qualche tempo fa (penso prima del'uscita di Vista o poco dopo) qui su hwupgrade AMD diceva proprio che è per via del software se nn si "spinge" di più sull'incremento delle prestazioni anche se potrebbero benissimo farlo (sia lei che AMD)

Vero, ma nel senso che bisogna trovare "nuove applicazioni". Non è che possiamo far girare superpi in background giusto per far lavorare la CPU.

Ma in ambito consumer le "nuove applicazioni" prossime prevedibili riguardano per lo più l'imaging, e quindi la GPU.

Per le GPU il problema è di ATI e soprattutto NVIDIA se fanno fornelli elettrici giganti!! Come fai a mettere dentro un portatile una 9800 o una 4870? Dovrebero prima migliorare le schede video in ambito desktop piuttosto che nel reparto notebook!! nn è possibile che la vga arrivi a consumare ti più di tutto il resto del sistema!

E' vero, ma mica è facile . Il fatto che le GPU di fascia medio-alta per i desktop consumino tanto, è perché hanno mercato.

Comunque nei portatili OEM se trovi una 4850 sei già fortunato, e in quelli mainstream preferiscono mettere uno sli/crossfire di schede da 80watt più che andare oltre.
Pat7717 Aprile 2009, 14:00 #28
Anche come investimento futuro imho.
zephyr8317 Aprile 2009, 16:32 #29
Aggiungiamo anche che un cosa in più che si usa poco è meglio averla che non averl se ce l'hai e nn la usi nn ti cambia niente.....ma se ce l'hai la volta che ti serve diventa importantissima!!
io la vedo così per tante cose! si criticano tante le mille funzioni dei telefoni tipo la seconda fotocamera per la videochiamata. Io ho un telefono umts e nn ho mai videochiamato (tranne una volta per prova) però la seconda cam è li e nn mi da fastidio......la volta che mi servirà per puro caso diventerà una feature UTILISSIMA!!!
Che problema da un quad core su un portatile? nessuno, se si può sfruttare bene se no si lascia li dov'è magari se fossero usciti prima ci sarebbero state meno lamentele su vista (meglio sottilineare che era una battuta)
Mercuri017 Aprile 2009, 17:47 #30
Originariamente inviato da: LucaNoize
la risposta è semplice, i quad, come i dual servono ad esempio a chi ha bisogno di potenza che sia facilmente 'trasportabile', vedi workstation grafiche

Ribadisco che il mio punto non era tanto sull'utilità dei quad in se, ma sul nuovo "star system" di lntel, e sullo squilibrio CPU-GPU dei sistemi attuali. (per non parlare di quelli "full lntel", che sono da class action)

Immagino che per una workstation grafica mobile il discorso dell'equilibrio CPU-GPU si riproponga.

il computer non serve solo a giocare o per il cazzeggio quotidiano

Io col piccì c'ho sempre fatto anche "conti seri", del tipo "lo fai partire la sera e vedi il risultato la mattina" , ma stavo parlando del mondo "consumer", di cui fanno parte la maggior parte dei lettori di hwupgrade, anche quelli che si divertono a calcolare pigreco :P

Deh, avrò scritto la parola "consumer" in media quattro volte per post!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^