Intel, CPU Nehalem mainstream e notebook nel terzo trimestre

Intel, CPU Nehalem mainstream e notebook nel terzo trimestre

Emergono caratteristiche tecniche e prezzi dei processori Intel Nehalem per sistemi desktop e notebook, delle famiglie Lynnfield e Clarksfield

di pubblicata il , alle 08:32 nel canale Processori
Intel
 
I migliori sconti su Amazon oggi
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mercuri017 Aprile 2009, 10:35 #11
Originariamente inviato da: ncc2000
fra 2 anni sarà palese

Già. Ma che serve o che non serve?
Originariamente inviato da: coschizza
potenza di calcolo?

Per far che, a parte calcolare pigreco?
Originariamente inviato da: Pat77
Se ci giochi, ci lavori, ci studi.

Leggere i pdf? No.
Programmazione? No.
Videoscrittura, presentazioni, fogli di calcolo e altre applicazioni? No.
Chat, navigazione internet, e mail? No.
Videogiochi? No.
Transcodifica musica? No.
Riproduzione video in alta definizione? No.
Editing di immagini? Boh, forse se a livelli professionali, non so come siano messi con il supporto ai multi-core, e comunque questo sarà un campo "pane per le GPU".

Gli ambiti per cui serve un quad sono ancora molto, molto, specifici. E quelli più vicini all'ambito consumer (editing video e editing pesante di immagini) stanno per essere spostati sulla GPU. Per altri campi, come la produzione audio, ormai c'è potenza da buttare per le attività consumer.

Non ce l'ho coi quad: ce l'ho con il fatto che in media vengono concessi 35watt per le CPU ma solo 20watt per le GPU in un portatile da 15''. Ma perchè??? Mentre una cpu da portatile fa "le stesse cose" di una CPU da desktop, la differenza di prestazioni delle GPU è imbarazzante!! Possibile che per un notebook bisogni spendere un botto di soldi per avere si e no le prestazioni di una HD4650 desktop se va bene???

Voglio vedere sui siti i portatili messi in ordine per
- dimensioni schermo
- autonomia
- GPU

Altro che per le stelline di lntel del @#¼3 ( )

anf, anf. Scusate lo sfogo
Mercuri017 Aprile 2009, 10:46 #12
Va bién, tornando it, mi sarei aspettato anche l'annuncio di Nehalem più efficienti energeticamente per i notebook. 35watt è roba da 15'' "caldo", e tra un dual core Penryn a 2.4Ghz e un quad Nehalem a 1.6ghz la scelta non è mica tanto scontata.

Qualcuno sa qualcosa sui piani di lntel per nehalem dual-core ad alta efficienza per noialtri che non ci divertiamo a calcolar pigreco?
Consiglio17 Aprile 2009, 10:50 #13
fascia media?
zephyr8317 Aprile 2009, 11:00 #14
Originariamente inviato da: Mercuri0
Già. Ma che serve o che non serve?

Per far che, a parte calcolare pigreco?

Leggere i pdf? No.
Programmazione? No.
Videoscrittura, presentazioni, fogli di calcolo e altre applicazioni? No.
Chat, navigazione internet, e mail? No.
Videogiochi? No.
Transcodifica musica? No.
Riproduzione video in alta definizione? No.
Editing di immagini? Boh, forse se a livelli professionali, non so come siano messi con il supporto ai multi-core, e comunque questo sarà un campo "pane per le GPU".

Gli ambiti per cui serve un quad sono ancora molto, molto, specifici. E quelli più vicini all'ambito consumer (editing video e editing pesante di immagini) stanno per essere spostati sulla GPU. Per altri campi, come la produzione audio, ormai c'è potenza da buttare per le attività consumer.

Non ce l'ho coi quad: ce l'ho con il fatto che in media vengono concessi 35watt per le CPU ma solo 20watt per le GPU in un portatile da 15''. Ma perchè??? Mentre una cpu da portatile fa "le stesse cose" di una CPU da desktop, la differenza di prestazioni delle GPU è imbarazzante!! Possibile che per un notebook bisogni spendere un botto di soldi per avere si e no le prestazioni di una HD4650 desktop se va bene???

Voglio vedere sui siti i portatili messi in ordine per
- dimensioni schermo
- autonomia
- GPU

Altro che per le stelline di lntel del @#¼3 ( )

anf, anf. Scusate lo sfogo

perche dici programmazione no? nella compilazione aiuta eccome! il rendering nn lo consideri? A me viene in mente anche la compressione/decompressione file. E perché dici no anche transcodifica audio? e il transcoding e conversione video? basta guardare un qualsiasi test per vedere il vantaggio.

Riguardo alla gpu da portatile mi sembra anche normale che vadano meno delle controparti desktop altrimenti la batteria durerebbe mezz'ora e il portatile si squaglierebbe!!! La cosa migliore sarebbe invece una bella scheda video esterna da vollegare (già qualche soluzione esiste) così se ti serve per giocare la attacchi e sei a posto....per tutto il resto basta quella integrata!

Più che altro nn capisco perché le CPU per desktop abbiamo TDP di 95 W mentre per netbook solo 35.....c'è troppa differenza! potevano far uscire direttamente la CPU per desktop almeno cn TDP da 65 come gli attuali core 2. la vedo dura per sti i5, costano tanto, sembrano consumare di più e nn penso vadano molto più di un core 2 (altrimenti andrebbero come gli i7 e a sto punto quest'ultimi chi se li compra più?). Mi sa che Intel a sto giro cercherà di spennarci il più possibile
ghiltanas17 Aprile 2009, 11:05 #15
il problema dei portatili nn sono i processori ma le schede video ...
sarebbe bello se cominciassero a mettercene di dignitose a prezzi umani
ghiltanas17 Aprile 2009, 11:06 #16
Mercuri0 mi hai preceduto
Mercuri017 Aprile 2009, 11:20 #17
Originariamente inviato da: zephyr83
perche dici programmazione no? nella compilazione aiuta eccome! il rendering nn lo consideri? A me viene in mente anche la compressione/decompressione file.

A parte il rendering, in molti configurazioni queste applicazioni sono legate alle prestazioni dell'HD.

Ma il discorso non è solo se la CPU dà più vantaggio o meno, ma anche se il vantaggio che dà è rilevante.

Cioé, tu senti davvero l'esigenza di decomprimere i file più velocemente?
Anche per gli ambiti non professionali di compilazione la velocità della CPU non mi sembra critica, sopratutto se usi software di sviluppo che compilano in background mentre scrivi.

Sul rendering: mi sembra una cosa così settoriale, che non so perché lo mettano nelle review e non mettano invece programmi CAD, EDA e scientifici. Cacchio, tutti a far rendering col PC?
E perché dici no anche transcodifica audio?

L'uso dei codec per più core era sconsigliato dagli stessi autori, che consigliano invece di eseguire la codifica di più file in parallelo.

Ma anche qui, hai mai per una volta sentito la necessità che il tuo sistema sia più veloce per la codifica audio, o è solo questione di benchmark? Quanto spesso fai codifica audio?

Io di solito uso il codec OGG Vorbis Lancer (ultraottimizzato per le SSE) per fare la transcodifica da qualità 7 a 3 per il lettore. Neanche a dirlo, per la codifica serve 1/10 della tempo che serve per la copia sul lettore -.-

e il transcoding e conversione video? basta guardare un qualsiasi test per vedere il vantaggio.

Guardare i test, nel senso che quindi di solito tu non fai questa operazione?
Questo non è un settore tanto comune, è c'è comunque il rischio che diventi pane per le GPU prima che i multi-core si siano diffusi.

Riguardo alla gpu da portatile mi sembra anche normale che vadano meno delle controparti desktop altrimenti la batteria durerebbe mezz'ora e il portatile si squaglierebbe!!!

"Squagliare" o meno dipende dal TDP. Il punto del mio discorso è che viene dato uno spazio di 35watt per la CPU e di 20watt per la GPU, e mentre una CPU per un notebook non limita le tue possibilità rispetto a un desktop, la GPU *enormemente*.

La cosa migliore sarebbe invece una bella scheda video esterna da vollegare (già qualche soluzione esiste) così se ti serve per giocare la attacchi e sei a posto....per tutto il resto basta quella integrata!

yep, non mi spiego perché non ci spingano visto che le tecnologia c'è. Comunque la GPU presto verrà usata anche per far i conti, e gli ambiti in cui funziona meglio sono proprio quelli per cui serve ancora CPU in ambito consumer (interfacce e giochi 3d, editing d'immagini e video)

Più che altro nn capisco perché le CPU per desktop abbiamo TDP di 95 W mentre per netbook solo 35.....c'è troppa differenza! potevano far uscire direttamente la CPU per desktop almeno cn TDP da 65 come gli attuali core 2.

C'è pure una bella differenza di clock, e solitamente i pezzi per notebook sono quelli "pregiati". Se avessero potuto certo l'avrebbero fatto
Mercuri017 Aprile 2009, 11:26 #18
Originariamente inviato da: ghiltanas
Mercuri0 mi hai preceduto

Faccio questo casino solo perché ho visto che cominciano a mettere i portatili in ordine di "stelline lntel", e la gente andrà a vedere le stelline lntel perché crede che i programmi di chat così andranno più veloci.

Poi magari prendono un giochino da 10€ all'edicola e non gli gira, come è capitato a un sacco di persone che conosco, meno di "casual gamer" che avevano quel giorno voglia di un giochino.

Ho visto anche la faccia di persone che hanno speso 2.000€ per un bel centrino per scoprire che un tal gioco neanche provava ad avviarsi.
Mercuri017 Aprile 2009, 11:29 #19
Originariamente inviato da: zephyr83
per tutto il resto basta quella integrata!

Microsoft ha subito una class-action perché sotto pressione di lntel ha dato il logo "Vista Ready" a un tal integrata lntel.

La cosa esilerante è che c'è rimasto fregato anche un executive di Microsoft, che ha speso un botto di soldi per un sistema "in grado solo di mandare le e-mail"

Non ho tempo di trovare i link, ma su ArsTechnica hanno seguito tutto se cerchi.

edit: hai presente la storia di Windows 7 che proverà ad emulare le DX sulla CPU per cercare disperatamente di fare andare l'interfaccia sui sistemi "full-lntel"? Servirà uno di questi nehalem per avere le prestazioni della più scarsa integrata AMD/nVidia, ma tant'é.
Mercuri017 Aprile 2009, 11:30 #20
Originariamente inviato da: LucaNoize
qualche anno fa facevano la stessa domanda sui dual core...

E quanti anni ancora ci servono per avere la risposta sui quad?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^