Intel Core Ultra 200K, svelate le frequenze di punta? P-core meno tirati, ma E-core più veloci

Il leaker OneRaichu ha diffuso quelli che dovrebbero essere i clock massimi delle nuove CPU Core Arrow Lake di Intel. Il Core Ultra 9 285K spingerebbe i suoi P-core fino a 5,7 GHz, 500 e 300 MHz in meno rispetto ai modelli Core i9-14900KS e 14900K. Al contrario, frequenze di picco in deciso aumento per gli E-core.
di Manolo De Agostini pubblicata il 29 Luglio 2024, alle 10:21 nel canale ProcessoriCoreIntelArrow Lake
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe il problema c'è dalla serie 13, che è in commercio da quasi 3 anni, mi puoi spiegare come può essere che il problema sia degli ultimi mesi? Mi sa che evidentemente a non saperlo sei tu.
Anche perchè non è 1 solo problema, ma ben 3 differenti, in cui il 1° problema è di una ossidazione sbagliata nella prima mandata dei 13... quindi si parla di ottobre 2022, il 2° è un bug sulla rilevazione temp (e quindi TUTTE le CPU 13 e 14 k lo hanno), ed il 3° è un deterioramento precoce che Intel indica a causa di un algoritmo che assegna un Vcore superiore. Quando il proprio procio crasha, il deterioramento è conclamato, ma visto che l'algortitmo ha assegnato comunque SEMPRE un Vcore superiore, è palese che TUTTE le CPU hanno comunque avuto un degrado superiore al normale, ed il FIX che Intel distribuirà, metterà a posto il Vcore superiore (questo è quello che dice Intel, ma visto il comportamento... non ci metterei la mano sul fuoco), ma non riparerà assolutamente i danni causati... al che mi pare "poco" che Intel sostituirà le CPU che hanno problemi (forse, perchè prima no), perchè comunque i danni le hanno avute tutte e quindi per certo dureranno meno di quanto avrebbero dovuto con una degradazione "controllata"..
Il problema Intel, [U]secondo me[/U], sta negli n secondi di overboost per apparire meglio nei bench e cose similari... e se si, la mitigazione certa dei problemi = perdita prestazionale. Quindi il problema per Intel è che se risolvi il problema, si ritrova un totale di CPU meno prestanti al dichiarato e quindi un vallo di resi "non conforme", se lo mitighi di un pelino, otterrai prestazioni più in linea ma tra 1-2-3 mesi ci saranno comunque dei resi in RMA, e sarebbe plateale che Intel non avrebbe risolto il problema... L'unica cosa saggia che potrebbe fare, è ritirarli tutti in toto risarcendo quanto pagato... ma questo vorrebbe dire migrazione totale verso AMD.
Vuol dire che si sono fatti buoni progressi lato IPC, e consumi, temperature e dissipatori, ringraziano.
Quoto.
Forse è la volta buona che "a default", le cpu le facciano lavorare nel range ottimale prestazioni/consumi.
Questo deve valere anche per le cpu "K".
per il resto, il mio 4690k è durato abbastanza, si va di 9800x3d
per il resto, il mio 4690k è durato abbastanza, si va di 9800x3d
Se questa è la solfa potrei tornare ad AMD anche io dopo tanto tempo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".