Intel conferma le nuove cpu Core dual core

Attese al debutto al CES 2010 ben 17 nuove cpu Intel costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri, per sistemi desktop e notebook
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Dicembre 2009, alle 07:43 nel canale ProcessoriIntel
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq nessuno ti obbliga a nulla. """obbliga x dire che è la scelta + logica(fra 2-3 mesi 32nm + sata3&usb3che da amd avremo solo nel 2011) non ti sembra forse x questo diventa obbligata ovvero + intelligente...x dire quando ho comprato l e8400 amd aveva cpu ancora solo a 65nm quindi ho dovuto scegliere intel ;o no?
anche se è un attimo ot, ma ultimamwente 3ds non sfrutta la'ccelerazione hw?
Non sto dicendo questo.
Sto solo dicendo che di quelli che cambiano procio ogni 6 mesi quanti ne hanno effettiva esigenza e quanti vanno dietro alla moda o a "bisogni indotti"?
Difatti tu stesso hai detto che non cambi pc ogni anno (e difatti anch'io faccio simulazione con 3dsmax ogni tanto, e il mio "vetusto" Q6600 se la cava benone), dando ragione al mio discorso ^^'
Sto solo dicendo che di quelli che cambiano procio ogni 6 mesi quanti ne hanno effettiva esigenza e quanti vanno dietro alla moda o a "bisogni indotti"?
Anche io la penso come te... ci sono esigenze ed esigenze... ho diversi amici che aggiornano solo perchè indotti dal marketing senza averne la reale necessità....
Lavoro in un ufficio di architettura e di rendering ne facciamo abbastanza ma ancora di più urbanistica con progetti mostruosi su arcview o autocad da centinaia di mb.. il computer + fortunato ha un e8500 con una ati x1950 pro (il mio), gli altri sono tutti athlon x2 dal 5000 a calare fino ad un pentium IV...
non è che possiamo aggiornare tutti i pc (una quindicina) ogni sei mesi... ne compriamo uno nuovo all'anno e dismettiamo il piu' vecchio anche perchè ci sono altre spese + importanti nel nosto campo per velocizzare il lavoro. Un plotter nuovo ci farebbe risparmiare tempo + di 10 pc con l'i7..
sarebbe bello se avessimo cosi' tanto lavoro da indurci a cambiare i pc in questo periodo di crisi nera dell'edilizia.. Qui è tutto assolutamente FERMO...
Lavoro in un ufficio di architettura e di rendering ne facciamo abbastanza ma ancora di più urbanistica con progetti mostruosi su arcview o autocad da centinaia di mb.. il computer + fortunato ha un e8500 con una ati x1950 pro (il mio), gli altri sono tutti athlon x2 dal 5000 a calare fino ad un pentium IV...
non è che possiamo aggiornare tutti i pc (una quindicina) ogni sei mesi... ne compriamo uno nuovo all'anno e dismettiamo il piu' vecchio anche perchè ci sono altre spese + importanti nel nosto campo per velocizzare il lavoro. Un plotter nuovo ci farebbe risparmiare tempo + di 10 pc con l'i7..
sarebbe bello se avessimo cosi' tanto lavoro da indurci a cambiare i pc in questo periodo di crisi nera dell'edilizia.. Qui è tutto assolutamente FERMO...
non si stava discutendo di questo, certo che in un ufficio gli investimenti vanno calibrati ma parlavamo dell'inutilità di cambiare processore non pc!
se uno fa rendering a livello professionale e ovviamente ha lavoro è ovvio che se dopo 6 mesi gli esce un procio che gli fa fare gli stessi lavori in metà tempo lo prende la spesa la recupera in un paio di settimane, per chi invece cambia per fare word vi do ragione solo che non è questo quello di cui si discuteva.
se uno fa rendering a livello professionale e ovviamente ha lavoro è ovvio che se dopo 6 mesi gli esce un procio che gli fa fare gli stessi lavori in metà tempo lo prende la spesa la recupera in un paio di settimane, per chi invece cambia per fare word vi do ragione solo che non è questo quello di cui si discuteva.
su questo siamo daccordo... ma questi casi sono pochissimi...
il 90% di chi aggiorna la CPU, a parer mio, sono enthusiast o videogiocatori.. e spesso imho il boost prestazionale non vale i soldi spesi
il 90% di chi aggiorna la CPU, a parer mio, sono enthusiast o videogiocatori.. e spesso imho il boost prestazionale non vale i soldi spesi
certo che sono pochissimi casi ma ne conosco molti invece, anche perch[ se uno bazzica nel settore alla fine conosce molta gente con queste necessità.
però la scimmia ogni tanto cerca di prendere il soppravvento anche con me, infatti avevo preso un e8600 a suo tempo che poi dopo provato a 5GHz ho prontamente venduto perchè inutile e l'ho sostituito con un ottimo e5200 da 40euro.
adesso infatti ero tentatissimo di prendere un m6500, con i7 mobile, al posto del mio ma ho lasciato passare la scimmia e alla fine mi tengo il mio vetusto m4300 che per mi fa fare in ogni caso tutto quello che mi serve, alla fine per il cad è pure troppo.
cmq come dicevo queste cpu entusiast servono solo per avere una cpu top di gamma non certo per vendere come quantita e servono anche per avere le stesse cpu versione server a prezzi che tutti conosciamo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".