Intel conferma le nuove cpu Core dual core
Attese al debutto al CES 2010 ben 17 nuove cpu Intel costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri, per sistemi desktop e notebook
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Dicembre 2009, alle 07:43 nel canale ProcessoriIntel










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Black Friday Anticipato: Roborock Saros 10R a 899€, il robot di design che pulisce da solo (e rimuove anche i peli degli animali)
Samsung vuole vendere più pieghevoli: target ambiziosi per il 2026
Black Friday Anticipato: LG OLED evo AI C5 42" scende a 662€, TV 4K da sogno per film e gaming
Black Friday Anticipato: in promo lancio DJI ROMO S a 959€ e ROMO P trasparente a 1.509€: qual è il robot che ti farà dimenticare la scopa?
NVIDIA domina MLPerf Training v5.1 con l'architettura Blackwell Ultra: Llama 405B addestrato in soli 10 minuti
Mega sconto su HONOR Magic V5: è il momento giusto per un pieghevole premium
HONOR Magic 8 Pro ridimensionato in UE: la batteria sarà molto più piccola rispetto alla versione cinese
Xiaomi 17 Ultra arriverà prima del previsto: il debutto è vicinissimo
Nuovissimo e già scontato di 150€ su Amazon MacBook Pro con chip M5 (1.699€), MacBook Air M4 a 879€ e non sono gli unici
Blue Origin ha rinviato il secondo lancio del razzo New Glenn: la causa sono le tempeste solari
Audi svela la R26 Concept: inizia l'avventura in Formula 1 con obiettivo Mondiale entro il 2030
Nuove scorte, stesso coupon -80€: la scopa elettrica più potente ancora a 89€, un terremoto nel settore che fa impallidire le rivali
Torna il portatile anti MacBook Pro che costa la metà: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una vera workstation
Prodigy, il processore universale di Tachyum, lancia la sfida a NVIDIA: Rubin Ultra demolito (a parole)









50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocaro amico certe cpu (almeno nel mio campo) ti possono cambiare la vita nel vero senso della parola,
vuoi mettere a stare dietro alle macchine per 3 giorni piuttosto che una settimana???
dipende sempre uno che ci fa..
io non spenderei mai i soldi che spendo per giocarci come fanno alcuni,
ma sono cavoli loro, ognuno li brucia come vuole,
c'è chi va a mangiarci fuori, chi si fa 5 drink a sera, chi va a m i g n o t t e e chi come me li butta
per lavorarci...
ti garantisco che almeno nel mio caso ne vale davvero la pena!
caro amico certe cpu (almeno nel mio campo) ti possono cambiare la vita nel vero senso della parola,
vuoi mettere a stare dietro alle macchine per 3 giorni piuttosto che una settimana???
dipende sempre uno che ci fa..
io non spenderei mai i soldi che spendo per giocarci come fanno alcuni,
ma sono cavoli loro, ognuno li brucia come vuole,
c'è chi va a mangiarci fuori, chi si fa 5 drink a sera, chi va a m i g n o t t e e chi come me li butta
per lavorarci...
ti garantisco che almeno nel mio caso ne vale davvero la pena!
allora casomai li INVESTI per lavorare, non LI BUTTI.....
"i vostri scarsi parametri" rotfl, differenza abissale passare da 2.66 a 3.06
sicuramente ci sono ma sono molti di più quelli che lo fanno esclusivamente per stare dietro alla tecnologia senza averne reale bisogno
amd le cpu le fa nelle sue fonderie e lavorano a 45nm, mentre le gpu se le fa fare da tsmc che lavora a 40nm. Tutto qui nessun altro motivo.
Cmq nessuno ti obbliga a nulla.
Ho i miei dubbi che il 90% della gente che cambia CPU ogni 6 mesi abbia esigenze lavorative :P
Io faccio calcoli di Fisica Nucleare con un Pentium 4 (in università
Giusto il rendering pesante, ma a quel punto forse conviene comprare un piccolo cluster e tenerselo per anni...
Rinnovare ogni 6 mesi/1 anno secondo me è una spesa che non vale la candela. I professionisti del calcolo che conosco hanno macchine che gli capitano (come il mio P4) per la postazione, e cluster di calcolo per il number crunching o il rendering (come la macchina a cui ogni tanto dò da fare la roba più gravosa. 208 processori), che ovviamente non è pensabile cambiarla dopo 6 mesi, oppure danno in outsourcing e si tolgono il problema...
Io faccio calcoli di Fisica Nucleare con un Pentium 4 (in università
Giusto il rendering pesante, ma a quel punto forse conviene comprare un piccolo cluster e tenerselo per anni...
scusa ma non sono daccordo nel lavoro il tempo è denaro, se con 1000€ nella stessa settimana faccio due lavori al posto di uno a 38-50€/h recupero la spesa in una settimana.
Non è il mio caso perché faccio cad e li conta molto il disco, infatti con x25-e vado da dio, e il procio solo quando rigenero ma anche se aspetto 20m al posto che 10m un paio di volte al giorno non è importante, ma se facessi rendering serio per lavoro farei come gli altri.
tu parli di gente che lavora in strutture non liberi professionisti.
Il netrender è fattibile ma per un libero professionista è una spesa troppo ingente mentre i 1000euro una volta all'anno ci stanno.
ci sono persone come me che lavorano da casa e vorrei vedere dove mettere un cluster ma soprattutto che contratto enel dovrei avere.
Cmq mi sa che non hai idea di che hw ti serve per fare rendering perché la fare preparatoria col cavolo la fai con un p4.
Io faccio calcoli di Fisica Nucleare con un Pentium 4 (in università
Giusto il rendering pesante, ma a quel punto forse conviene comprare un piccolo cluster e tenerselo per anni...
Rinnovare ogni 6 mesi/1 anno secondo me è una spesa che non vale la candela. I professionisti del calcolo che conosco hanno macchine che gli capitano (come il mio P4) per la postazione, e cluster di calcolo per il number crunching o il rendering (come la macchina a cui ogni tanto dò da fare la roba più gravosa. 208 processori), che ovviamente non è pensabile cambiarla dopo 6 mesi, oppure danno in outsourcing e si tolgono il problema...
se per il TUO lavoro basta un P4 bella per te, ma non esiste solo il TUO lavoro. I nodi di rendering comportano anche piu licenze ( da software a software cambiano le condizioni ).... mi sa che è meglio se non parli di ambiti lavorrativi che non conosci
Il netrender è fattibile ma per un libero professionista è una spesa troppo ingente mentre i 1000euro una volta all'anno ci stanno.
ci sono persone come me che lavorano da casa e vorrei vedere dove mettere un cluster ma soprattutto che contratto enel dovrei avere.
Cmq mi sa che non hai idea di che hw ti serve per fare rendering perché la fare preparatoria col cavolo la fai con un p4.
come non quotarti !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".