Celeron con 512 Kbytes di cache L2

Celeron con 512 Kbytes di cache L2

Cedar Mill è il nome in codice delle prossime versioni di processore Celeron. Bus a 533 MHz, ma cache L2 raddoppiata

di pubblicata il , alle 18:22 nel canale Processori
 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AMDatwork21 Febbraio 2006, 10:37 #31

Super PI?

E' da un po' che sento parlare di questo SUPER PI. Ma cos'è?

P.S: a parte le varie tecnologie, i celeron si battono coi sempron; ovvio che non c'è storia con Athlon64 o P4.
leoneazzurro21 Febbraio 2006, 10:44 #32
MiKeLezZ e maxsin72, siete ammoniti. Siamo in un forum pubblico, evitate commenti personali e ironie (o peggio) gratuite.
maxsin7221 Febbraio 2006, 12:30 #33
Originariamente inviato da: leoneazzurro
MiKeLezZ e maxsin72, siete ammoniti. Siamo in un forum pubblico, evitate commenti personali e ironie (o peggio) gratuite.


Messaggio ricevuto e accettatto molto volentieri. Faccio solo presente che mi sono sentito insultato gratuitamente in uno spazio, come dici tu pubblico, e ho risposto di conseguenza.
Fine della questione e dell'ot.
mjordan21 Febbraio 2006, 13:37 #34
Mi sembrano CPU decisamente interessanti. Forse il livello delle CPU di fascia bassa si sta leggermente alzando. Ma quei 5Ghz di overclock come li hanno fatti? COn raffreddamenti multimilionari?
NoLimit21 Febbraio 2006, 14:07 #35
Comunque a riguardo della cache dico la mia, secondo me AMD gioca sulla dimensione della cache perchè ha un architettura che gli permette di farlo.
Intel DEVE avere cache grandi la sua architettura lo richiede, specie in virtù della piccola cache di primo livello.

Questo dimostra che ad oggi AMD ha una architettura molto più modulabile, lo dimostrano i sempron, con le loro piccole cache, lo dimostrano i venice con i 512 e via dicendo.
Netburst è nata come tecnologia per scalare in frequenza, finchè sono stati al passo con le previsioni il P4 era un prodotto valido, ora è troppo costoso salire in frequenza, le previsioni sono sfumate ed è rimasto un prodotto ormai vecchio rispetto agli A64 o rispetto alla futura, promettente generazioni di processori intel.

Questo celeron probabilmente risulta un buon prodotto, sicuramente se i risultati sono quelli diventerà una chicca per un sistema economico e prestante, però rimane il fatto che con 70 euro porti a casa un Sempron 2800+, che mal che vada puoi portare a 2 Ghz, che può arrivare a 2,5 Ghz, con prestazioni degne di nota, mentre con molto di più, in proporzione porti a casa questo.

Se AMD costa meno è questione di marketing, sicuramente meno cache vorrà dire meno costi di produzione e più guadagno, però rimane sempre e comunque il fatto che con quella cache ottiene comunque prestazioni buone, e quindi non griderei allo scandalo.

Inoltre il celeron precedente aveva 16/32 +256 kb di cache, il sempron ne ha 128+128 di kb, c'è questa gran differenza? Anzi, consideriamo la versione 128+256 kb del sempron, i prezzi non saranno molto distanti, ma comunque anche se allineati in certi casi il sempron costa leggermente meno e dispone di più cache. E questo è indubbio.
YYD21 Febbraio 2006, 14:15 #36
I Cedar Mill sono assimilabili a dei Prescott da 65nm come i Presler ma dalla cache più piccola. Un Cedar a 3.6 GHz sotto carico consuma circa il 20% in meno di un equivalente Prescott da 90nm.
Circa il SuperPi, i risultati ottenuti non hanno *nessun* significato usati come indice di prestazioni di una FPU.
SuperPi fa eseguire alla FPU un limitatissimo set di operazioni matematiche, + - x / radice quadrata e quadrato ( poco più che i "conti della serva" ). Si potrebbe dire che alcune cpu sembrano progettate per vincere i campionati di SuperPi ma purtroppo perdono in modo vergognoso quelli ove si esegue del vero calcolo scientifico, come Sciencemark Primordia dove la FPU dell'A64 detta legge ( detto in un termine che va di moda "rulez" ).
Probabilmente in applicazioni comuni come spreadsheet la cpu che fa buoni punteggi a SuperPi si comporta bene o anche meglio di altre cpu general purpose ma non si vedranno computer da supercalcolo Yonah-powered, ad esempio ( dico Yonah perchè fa ottimi punteggi al SuperPi ).
killer97821 Febbraio 2006, 18:26 #37
Originariamente inviato da: Saved_ita
Se aveste letto una sola parola di quanto detto da Mikelezzz avreste capito che l'unico che ci si è avvicinato è stato FX col suo ultimo intervento... il problema è che FX trova troppo "normale" il fatto che AMD non sia una reale concorrente... io invece lo trovo molto strano perchè il fatto di avere costi di produzione più bassi e prodotti più all'avanguardi dovrebbe spingere verso politiche più aggressive (soprattutto di marketing) e invece ZERO.
Pare che ad AMD facciano schifo i soldi... per un altro piccolo esempio, alla Intel continuano a sfornare dulacore dai prezzi sempre più accessibili (ormai a 150€ ti prendi un 825 o come diavolo si chiamano i nuovi Pentium D a 133 Mhz di FSB)... AMD NULLA... ma che se ne faranno di sti processori? Se li tengono per le feste? E gli Opteron 146? 144? CPU che vendevano a dismisura... sparite... io non so chi abbiano come direttore del marketing/vendite ma io gli darei una manica di calci in cu**
D'altro canto, volendo precisare, ho provato a tradurre la pagina con Google e a quanto apre i 5Ghz sono stati ottenuti con "Airchillin'" quindi pare che siano ad aria e che siano stabili lo dimostra il fatto stesso che ci hanno completato, in sequenza, tutti i 3dMark, SuperP 1m e 8mb e altre cavolatine, pare abbiano overvoltato di un 0,2v (che non è pochissimo)... altro veramente non si può capire (e manco sono sicuro di quanto ho capito quindi prendeteli con le molle)... il che renderebbe la CPU bella aggressiva (nella codifica nettamente una delle più "valorose"
Ola


Il direttore di Marketing che hanno saprà di sicuro il fatto suo qui si pecca troppo di presunzione a mio avviso!
Calcola che AMD x avendo prezzi così alti x gli X2 vende + di quello che riesce a produrre! abbassare i prezzi non gli servirebbe a nulla! gli Opteron DC sono introvabili anche costando uno sproposito.
FAB 36 ancora non è operativa, usano ancora Wafer da 200mm e tra 512kb ed 1mb di cache le performance variano solo del 2/3%! Non vedo perche dovrebbero aumentare la cache! a cosa gli servirebbe? Intel con Wafer da 300mm, 65nm può aumentare la cache mantenendo cmq i prezzi di produzione + bassi, e poi la cache + grossa nelle CPU Intel da maggiori benefici

Mi fa ridere chi dice che la Cache da 1mb nei proci AMD fa miracoli
Leggetevi i milioni di rece sparse x la rete, se poi avete prove dei reali benefici postatele
bjt221 Febbraio 2006, 19:33 #38
1 MB di cache non fa molta differenza degli A64 (anche gli X2), perchè:

1) C'è il controller integrato -> meno latenza della RAM, meno della metà.
2) La cache è esclusiva: i 128KB di L1 si sommano con i 256, 512 o 1024 di L2, mentre negli INTEL è inclusiva (anche se quella ridicola quantità di L1 non è che aggiungerebbe granchè
3) Per i multiprocessori: gli AMD64 usano il protocolllo MOESI di coerenza della cache, che è più efficiente del protocollo MESI degli INTEL, oltre ad avere collegamento diretto nei dual core.

Per la questione prezzi:

1) Intel ha più fabbriche, sono tutte sue, ed ha più economie di scala
2) Il processo a 90nm è più economico perchè non ha il SOI
3) Ora ha il processo a 65nm che ha ancora più resa
4) Deve incentivare a comprare i prescott per evitare che gli rimangano a magazzino (quanto ci vorrà che escano MB desktop per i core duo? Chi è il pazzo che si comprerebbe i Netburst?)
MexeM22 Febbraio 2006, 18:44 #39

evviva Bjt2

Finalmente uno che in una marea di imprecisioni dice cose sensate...

aggiungerei ai primi 3 punti:
4) I cache miss su una CPU a 3,8GHz e 31 stadi di pipeline hanno un impatto.
Su una CPU a 2,8Ghz e 12 stadi, un altro...


E poi forse vi è sfuggito quanto è immensamente più grande Intel rispetto ad AMD...
AMD deve sfruttare questo momento in cui è leader nelle performance per guadagnare il massimo possibile per non essere schiacciata da Intel.
Ha costi di produzione più alti, minori rese e quindi minori margini, l'ultima cosa che ci si potrebbe aspettare è l'aumento delle cache L2 se non strettamente necessario...
killer97822 Febbraio 2006, 19:30 #40
Finalmente! 2 ottime analisi!

Basta non se ne può + di sentire che la cache maggiore da + benefici ecc... sui proci AMD!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^