Celeron con 512 Kbytes di cache L2

Cedar Mill è il nome in codice delle prossime versioni di processore Celeron. Bus a 533 MHz, ma cache L2 raddoppiata
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Febbraio 2006, alle 18:22 nel canale ProcessoriCedar Mill è il nome in codice delle prossime versioni di processore Celeron. Bus a 533 MHz, ma cache L2 raddoppiata
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Febbraio 2006, alle 18:22 nel canale Processori
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) la cache L2 è più importante nell'architettura netburst piuttosto che in quella AMD64 in quanto ha molti più limiti nell'accesso alla ram (latenze dovute all'assenza del controller della memoria integrato, velocità dovute al bus obsoleto, lento e condiviso), tuttavia anche lì non è che abbia questo enorme impatto, basta vedere i p4 con 1 e con 2 MB di cache: le performance sono analoghe, forse giusto creando situazioni ad hoc di spinto multitasking potrebbe saltare qualche differenza che vada oltre a 2/3 punti percentuali
2) se poi vogliamo parlare unicamente di cache... beh, c'è una cache molto più importante della cache L2 e si chiama cache L1... avere 2 MB di cache L2 e circa una 20ina di KB di cache L1 è decisamente peggio che disporre di 512 KB di cache L2 e 128 KB di cache L1. insomma, anche se volessimo parlare di cache e basta, tralasciando le differenze architetturali, non mi venire a dire che quello messo bene è il pentium...
come darti contro.. fresco di ars technica direi
però i cache miss crescono con la frequenza, e 1MB come si è visto non è così deleterio per l'architettura A64 (e non diciamo che 512KB sia già sufficiente, perchè i test dicono chiaramente che 1MB è meglio)
ovviamente pure un Sempron (con L2 mutilata) regge bene il confronto (qua si è andato di SuperPi, ma è un po' limitante), perchè l'accesso alla RAM grazie al controller integrato è ridotta sui 35ns, che non è poi molto diverso da un accesso in L2
riguardo i barton, non ho capito il discorso del tizio, che chiaramente affolla le file delle persone che hanno postato in questo thread ma a cui in realtà la maestrina delle elementari non gli ha mai insegnato a leggere
a me sembra solo un motivo in più per biasimare i 512KB di oggi, visto che con i Barton erano mainstream già 3 anni fa
chiusa parentesi sulle seghine mentali dell'architettura
è solo "BUFFO" che AMD preferisca spellarci come polli producendo CPU da 256KB, 512KB, 1MB, con cui si diverte pure a cambiare il PR (emblematici in questo senso i Dual Core, dove vengono giustamente da tutti schifati nella versione 512KB), invece che farle tutte da 1MB, visto che Intel con i 512KB "ci si spazza il culo" (questo equivale l'implementarli nei Celeron), e visto che tutto sommato il prezzo degli Athlon non è così competitivo (come una cache dimezzata rispetto al concorrente dovrebbe far credere)
giusta però la segnalazione sulla L1, quella che per bit costa in assoluto di più, me ne stavo dimenticando
salut
Nonostante sia amante di AMD non puo' farmi che piacere una notizia del genere: vuole dire che la fascia medio-bassa di Intel si avvicina un po' di piu' a quella medio-alta!
Peace and Love!!
cache?
Beh allora confronto quello dei core duo a quello dei Sempron andando a guardare
solo il TDP (e checche' tu ne dica per avere un buon tdp ci vogliono buone
tecnologie, cioe' brevetti,cioe' soldi). Come mai un Core-Duo costa mille mila volte
un Sempron pur avendo un TDP orrendo che denota un arretratezza tecnologica da
spavento?(ah, ma puoi avere la versione low-power se aggiungi 200 euro al prezzo,
cioe' piu' del costo del sempron....).Allora alla Intel ci "prendono per il naso"?(parole tue)
Ogni tipo/marca di processore ha i suoi punti di forza e punti deboli, sta all'utente valutare
cosa vuole mettersi nel computer in base alle sue esigenze. Se con 512 Kb di cache un A64
va piu' veloce di un Intel di pari costo (beh', nell'ultimo mese Intel ha abbassato i prezzi
per svuotare i magazzini) che ha 2 Mb di cache, all'utente che glie ne frega? AMD avra'
deciso di limitare la cache per diminuire il TDP, o consumare un po' meno, son scelte
che fanno i progettisti per motivi noti solo ai progettisti (e una laurea in ing.elettronica
non basta per comprendere tutto un processore....per di piu' questi hanno dentro pure
il controller di memoria)
Come vedi questo tipo di confronti sono quelli preferiti dagli amanti del Marketing,
ma con la realta' han ben poco a che spartire....
stai scoprendo l'acqua calda. intel se sta sopportando tutto sommato bene un lungo periodo di "svantaggio tecnologico" è proprio grazie al fatto che è in grado di produrre in enormi volumi, a costi molto ridotti e con processi produttivi di assoluta avanguardia. AMD, dal suo canto, non ha capacità di produrre in grandi volumi, non ha la capacità di produrre a costi ridotti (anche perchè una parte della produzione è affidata a fonderie di terze parti, a partire da IBM) e soffre di un gap tecnologico per quanto riguarda i processi produttivi - basta vedere il distacco di 1 anno dei 65 nm.
detto questo, contano anche i risultati. se io ho un processo produttivo più costoso e meno efficace, ma grazie a delle buone scelte architetturali ti propongo delle CPU che consumano poco e hanno performance al top, il prezzo facilmente sarà calibrato sulla concorrenza, se è vero che hanno costi di produzione comunque inferiori.
ma, guardando i bilanci di AMD, sei sicuro che ci lucrino così tanto sopra? a me sembra - sempre guardando i bilanci - che ci lucri molto di più intel, nonostante tutto...
Pare che ad AMD facciano schifo i soldi... per un altro piccolo esempio, alla Intel continuano a sfornare dulacore dai prezzi sempre più accessibili (ormai a 150€ ti prendi un 825 o come diavolo si chiamano i nuovi Pentium D a 133 Mhz di FSB)... AMD NULLA... ma che se ne faranno di sti processori? Se li tengono per le feste? E gli Opteron 146? 144? CPU che vendevano a dismisura... sparite... io non so chi abbiano come direttore del marketing/vendite ma io gli darei una manica di calci in cu**
D'altro canto, volendo precisare, ho provato a tradurre la pagina con Google e a quanto apre i 5Ghz sono stati ottenuti con "Airchillin'" quindi pare che siano ad aria e che siano stabili lo dimostra il fatto stesso che ci hanno completato, in sequenza, tutti i 3dMark, SuperP 1m e 8mb e altre cavolatine, pare abbiano overvoltato di un 0,2v (che non è pochissimo)... altro veramente non si può capire (e manco sono sicuro di quanto ho capito quindi prendeteli con le molle)... il che renderebbe la CPU bella aggressiva (nella codifica nettamente una delle più "valorose"
Ola
stai scoprendo l'acqua calda. intel se sta sopportando tutto sommato bene un lungo periodo di "svantaggio tecnologico" è proprio grazie al fatto che è in grado di produrre in enormi volumi, a costi molto ridotti e con processi produttivi di assoluta avanguardia. AMD, dal suo canto, non ha capacità di produrre in grandi volumi, non ha la capacità di produrre a costi ridotti (anche perchè una parte della produzione è affidata a fonderie di terze parti, a partire da IBM) e soffre di un gap tecnologico per quanto riguarda i processi produttivi - basta vedere il distacco di 1 anno dei 65 nm.
detto questo, contano anche i risultati. se io ho un processo produttivo più costoso e meno efficace, ma grazie a delle buone scelte architetturali ti propongo delle CPU che consumano poco e hanno performance al top, il prezzo facilmente sarà calibrato sulla concorrenza, se è vero che hanno costi di produzione comunque inferiori.
ma, guardando i bilanci di AMD, sei sicuro che ci lucrino così tanto sopra? a me sembra - sempre guardando i bilanci - che ci lucri molto di più intel, nonostante tutto...
sì.. esatto.. era solo un'amara constatazione
a me sembra solo un motivo in più per biasimare i 512KB di oggi, visto che con i Barton erano mainstream già 3 anni fa
chiusa parentesi sulle seghine mentali dell'architettura
salut
Senti tizio mi sa che da un orecchio non ci senti o forse anche da entrambi.
Se vuoi ti faccio un disegnino e te lo spiego meglio.
Barton e Venice hanno lo stesso quantitativo di cache. Il venice è molto più performante del barton. Ergo il quantitativo di cache ha un significato limitato. Oppure sei del partito di chi ce lo ha più lungo? Dalla spocchia con cui mi hai risposto e dagli argomenti che produci sembrerebbe di si.
Gli A64 hanno meno cache dei pentium ma credo di poter dire che siano più performanti. Intel fa processori meno performanti e quindi per non perdere mercato abbassa i prezzi. Amd fa processori più performanti di intel e vende a prezzi più alti. Sono le leggi di mercato. La stessa cosa succedeva quando amd era indietro rispetto a intel. Viva la concorrenza tra amd e intel. Non sono un AMD FAN BOY. Mi limito a constatare i fatti.
Mi sono espresso con concetti semplici.Ti chiedo scusa se ho scritto qualche frase con più di un verbo complicandone il significato. Spero di essere stato chiaro anche se non ti ho fatto il disegnino. Altrimenti ti suggerisco di rivolgerti ad una clinica specializzata. In una clinica specializzata puoi risolvere i tuoi problemi che sono quanto meno di cattiva educazione. Io non ti ho insultato gratuitamente, ne mi sono atteggiato con la fastidiosissima aria di superiorità con cui ti sei atteggiato tu.
Se qualcuno giustifica il prezzo solo perchè in qualche caso fortunato si arriva a 5ghz, non siete mica normali...
Spero sia io a non essere aggiornato con i prezzi...
Se qualcuno giustifica il prezzo solo perchè in qualche caso fortunato si arriva a 5ghz, non siete mica normali...
Spero sia io a non essere aggiornato con i prezzi...
si ma il tuo barton @3200 chiude un superpi in 30 secondi? Guardando i bench, questo celeron ha prestazioni, a 5 ghz, di un pentium 4 a 4ghz che ha moooolta più cache.... direi che non è così male... se poi hanno semplicemente aumentato il bus a 200 per farlo andare a 5 ghz forse non sarà così difficile che molti ci vadano, esattamente come il tuo vecchio barton che da 2500 andava a 3200 nella quasi totalità dei casi.
Resta inteso che parliamo di un celeron, ma tanto importano le prestazioni, non il nome... all'epoca io comprai un celeron coppy 566@850, aveva prestazioni di un p3 700/750 ma lo pagai una infinità meno. Se è chiaro, oggi come oggi, che la sigletta con i mhz non è più così importante... (cacchio sono prolisso stamattina) allora questo è un buon procio (bench alla mano)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".