Celeron con 512 Kbytes di cache L2

Cedar Mill è il nome in codice delle prossime versioni di processore Celeron. Bus a 533 MHz, ma cache L2 raddoppiata
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Febbraio 2006, alle 18:22 nel canale ProcessoriCedar Mill è il nome in codice delle prossime versioni di processore Celeron. Bus a 533 MHz, ma cache L2 raddoppiata
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Febbraio 2006, alle 18:22 nel canale Processori
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNessuno mette in dubbio questo..è ovvio dato il maggior numero di stati di pipelining che ha l'architettura netburst. Penso che si riferisse al costo di produzione delle cpu..
150 compresa la scheda mamma....
ah, e se facevi 37"
risultati li' segnati non sono necessariamente stabili ne' raffreddati ad aria, mentre quelli
dei miei 3 link precedenti sono ad aria E stabili.....)
e gli 1,630V del sempron non li hai notati ?
proprio un overvolt daily, contando SOI e .90
comunque ecco il mio screen per mr.tommaso
Link ad immagine (click per visualizzarla)
francamente nulla di particolare (visto che il limite di stabilità era a 3640MHz, ben lontano, e il sottosistema memoria, come vedi, largamente limitato)
per la tua felicità, fatto ad aria, con il dissipatore standard (che all'epoca era un monoblocco di alluminio con sì e no 12 e dico 12 lamelle)
già, era quello.. la divagazione rispetto alle mie affermazioni, è notevole
ma d'altronde qua appena si osa parlare di AMD scatta il fanatismo modello musulmano
Su intel 512k sono pochi, metre su AMD ci fanno processori di fascia medio-alta vista la diversità d'architettura.
Addirittura ci sono ancora dei Sempron che ne hanno 128
Alla fine secondo me possono avere anche 1gb di cache
Vuol dire che alla Intel si sono accorti che andava un pò piano quel processore e hanno deciso di aumentare la cache per avere un piccolo boost, tutto qua.
AMD può permettersi di tenere basso il livello di cache perchè ha proci tecnologicamente più avanzati mentre intel per stare dietro deve necessariamente aumentare la cache,sennò sono guai.
chi compra un 165 invece del 3800x2 lo fa solo per sfizio ?
la differenza c'è, eccome
chi compra un 165 invece del 3800x2 lo fa solo per sfizio ?
la differenza c'è, eccome
la differenza c'è a parità di frequenza ma non a parità di PR.
chi compra il 165 al posto del 3800X2 non lo fa certo per tenerlo a default, in quanto a default andrebbe leggermente peggio
1) la cache L2 è più importante nell'architettura netburst piuttosto che in quella AMD64 in quanto ha molti più limiti nell'accesso alla ram (latenze dovute all'assenza del controller della memoria integrato, velocità dovute al bus obsoleto, lento e condiviso), tuttavia anche lì non è che abbia questo enorme impatto, basta vedere i p4 con 1 e con 2 MB di cache: le performance sono analoghe, forse giusto creando situazioni ad hoc di spinto multitasking potrebbe saltare qualche differenza che vada oltre a 2/3 punti percentuali
2) se poi vogliamo parlare unicamente di cache... beh, c'è una cache molto più importante della cache L2 e si chiama cache L1... avere 2 MB di cache L2 e circa una 20ina di KB di cache L1 è decisamente peggio che disporre di 512 KB di cache L2 e 128 KB di cache L1. insomma, anche se volessimo parlare di cache e basta, tralasciando le differenze architetturali, non mi venire a dire che quello messo bene è il pentium...
E questo ke vorrebbe significare?
Un core barton ha la stessa cache di un core venice: vuoi dire che sono allo stesso livello? Che io sappia il Venice va al doppio del barton a parità di frequenza in alcune applicazioni ergo il tuo è un falso problema.
Tant'è vero che attualmente AMD fa cpu più performanti di intel in generale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".